PREMIO MANGIAROTTI. I VALORI DELLO SPORT

PREMI | 05/04/2017 | 14:15
La quarta edizione del prestigioso premio intitolato a un autentico “monumento” dello sport italiano – e non solo – come il leggendario schermitore Edoardo Mangiarotti (è il recordman italiano per numero di medaglie conquistate ai Giochi Olimpici, ben 13, con il corollario di altre 26 ai Mondiali e tanto altro), voluto dalla sua famiglia e promosso da vari enti e associazioni è stato celebrato lunedì 3 aprile. E’ sempre l’elegante Centro Congressi della Fondazione Cariplo di Milano, nel cuore della metropoli meneghina, primo partner dell’iniziativa a ospitare la cerimonia con i molti intervenuti.

Il vincitore dell’edizione 2017 è stato Niccolò Campriani, che ha conquistato due medaglie d’oro nel tiro a segno ai Giochi di Rio de Janeiro, personaggio di spiccata personalità oltre che di bravura tecnica.
A consegnarli il premio, con la colonna sonora costante degli applausi della sala, sono la moglie di Edoardo Mangiarotti, Camilla, la figlia Carola, il nipote Carlo e, a rimarcare le valenze del premio, il presidente del CONI Giovanni Malagò e il direttore della Gazzetta dello Sport Andrea Monti.

Campriani succede nell’albo d’oro del premio alla campionessa paralimpica dell’atletica Martina Caironi, al campione di nuoto Gregorio Paltrinieri e a Bebe Vio, campionessa della scherma paralimpica.
Nella sala Manzù del Centro Congressi Cariplo, come d’abitudine nella circostanza, la scherma era rappresentata al massimo livello così come varie altre federazioni con rappresentanti di enti pubblici, organizzazioni sportive e campioni di varie discipline ricordati al microfono dal conduttore, l’enciclopedico Daniele Redaelli, in tandem con Carlo Milazzi, figlio di Carola Mangiarotti.
La menzione d’onore è toccata al nuotatore paralimpico veneto Francesco Bettella, a Rachele Bruni per il nuoto, al duo Daniele Lupo e Paolo Nicolai per il beach volley, tutti accomunati da medaglie d’argento vinte alle recenti Olimpiadi brasiliane.

Una manifestazione che ha riconfermato la grande mozione d’affetto e di passione legate alla figura di Edoardo Mangiarotti e dei valori ai quali si è sempre ispirato e ha diffuso.
Fra i fondatori del premio, riservato a giovani fra i 18 e i 30 anni con una borsa di studio di 5000 euro per il vincitore e di 1000 euro per ognuna delle Menzioni d’Onore, oltre alla famiglia Mangiarotti e a La Gazzetta dello Sport, sono L’Associazione Benemeriti del Comune e della Provincia di Milano, l’Unione Nazionale Veterani dello Sport,, il Panathlon International Club di Milano, l’Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico e l’Associazione Premio Emilio e Aldo De Martino-amore per lo sport.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo Casper Pedersen nel 2023 e Remco Evenepoel lo scorso anno, il vincitore della Figueira Champions Classic 2025 è Antonio Morgado. Il corridore 21enne portoghese della  UAE Team Emirates – XRG, gioisce sulle strade di casa anticipando di una manciata...


Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


Sam Bennett ha vinto la terza e penultima ultima tappa del Tour de la Provence (Francia), la Rognac-Arles di 190 chilometri bissando il successo nella prima frazione. L'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha preceduto Van Den Berg e...


Un totale di 140 corridori si schiereranno domani per la tappa di apertura della settima edizione dell'UAE Tour, organizzata dall'Abu Dhabi Sports Council. L'unica e sola gara UCI WorldTour in Medio Oriente sarà ancora una volta caratterizzata da un campo...


Chiara Consonni e Vittoria Guazzini rispondono ancora una volta presente e arricchiscono la loro bacheca personale con la medaglia d'argento della madison ai campionati europei di Heusden-Zolder. Le azzurre, campionesse olimpiche della specialità, hanno fatto una gara d'attacco e sono...


Elisa Balsamo ha concesso il bis. Dopo il successo di ieri, la piemontese della Lidl Trek, leader della classifica a punti,   si è ripetuta sul traguardo di Alicante conquistando la vittoria nella quarta tappa della Setmana Valencia sprintando davanti...


Sul finire della stagione di Ciclocross, Sara Casasola conquista la prima vittoria in campo internazionale. Finalmente a segno la friulana della Crelan Corendon che nella gara dell'Università di Brussel, in Belgio, corona con un bellissimo trionfo una stagione che l'ha...


All'indoma del successo nel Waaslandcross, Mattia Agostinacchio sale sul podio del Trofeo Brussel Universities di Ciclocross per juniores che stamane si è corso in Belgio. Il campione europeo e del mondo conquista la terza posizione chiudendo la sua prova a...


Sono 5 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle 6 edizioni dell’UAE Tour disputate dal 2019 al 2024. L’unico capace di festeggiare più di un successo è stato Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e nel 2022....


Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024