PISTA | 26/02/2017 | 15:37 Per il Velodromo Pier Giovanni Mecchia di Portogruaro (Venezia) il 2016 è stato il più ricco di sempre in termini di eventi e di presenze, sia per quanto riguarda le giornate di normale apertura che per partecipazione alle gare organizzate. A sottolinearlo è stato Michele Zanet, presidente dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Velodromo Mecchia, alla vigilia dell'apertura della nuova stagione. E' stato, come ha sottolineato il presidente, un anno importante che ha anche visto la partecipazioni alle Olimpiadi di Rio di uno dei 'figliocci' del velodromo nel quartetto italiano, il nostro Francesco Lamon". Riferendosi all'impianto veneziano (inaugurato nel settembre del 1947 con la partecipazione di famosi ciclisti dell'epoca come Giordano Cottur, Toni Bevilacqua, Adolfo Leoni e Giovanni Pinarello e che ha visto cimentarsi, tra gli altri Fausto Coppi e Gino Bartali), Zanet ha detto: "Come amo definirlo, il nostro tesoro continua a diventare più grande e prezioso. Sto naturalmente parlando delle presenze nel velodromo, dei giovanissimi che invadono la pista, dei giovani che vengono ad allenarsi e ad imparare come diventare futuri olimpionici, dei meno giovani che vengono a tenersi informa e a divertirsi provandosi in una disciplina che è una sorta di raggi X del proprio stato mentale e di forma. Nell'anno in cui il nostro impianto festeggia il 70° anniversario della costruzione, l'obiettivo è di lasciare il segno”. "E' ormai ufficiale che con il rinnovo dei Comitati Provinciali e Regionali della Federciclismo - ha proseguito - il Velodromo Mecchia assume un ruolo di primaria importanza. Simone Tortato è stato eletto dalle società veneziane come Consigliere al fianco del Presidente Giampietro Bonato; mentre Andrea Costa, lo storico Tecnico e coordinatore portogruarese, è stato chiamato alla guida della Struttura Tecnica Regionale del Settore Pista dal neo presidente Igino Michieletto". "In controtendenza con i calendari del ciclismo sempre più avari di manifestazioni - ha detto Zanet - la stagione 2017 del Velodromo rincara la dose con un calendario ancora più ricco, con alcune date già fissate ed altre in via di definizione. Confermata la 'Due Giorni di Portogruaro' prevista per il 13 e 14 Giugno. Il primo giorno sarà dedicato esclusivamente alle categorie Giovanissimi in occasione del 4° Trofeo Città di Portogruaro valido come Campionato Provinciale; mentre il secondo giorno dedicato alla 9^ edizione del Memorial Vittorino Battiston. Grande novità l'inserimento della 100 Giri Open nelle serate della Due Giorni, ed una gara per Tandem Paralimpici. Confermato anche il Circuito Multidisciplinare Superchallenge sempre per Giovanissimi, che farà tappa al Mecchia il 27 Giugno". "C'e' grande attesa per la terza edizione della 300 Giri a carattere benefico dedicato ad 'Autismo SOS' che lo scorso anno ha fatto parlare molto fino ai media nazionali - ha sottolineato il presidente - . Un'autentica festa che ha visto la struttura popolata di atleti e spettatori come non si vedeva dai tempi di Francesco Moser. A questi eventi si aggiunge una gara per le categorie giovanili il 30 Agosto a completamento del calendario regionale delle Piste. Confermate le 100 Giri del Giovedì, con le categorie Rosa (donne), Eroi e Jet (Categorie maschili unicamente definite in base alle sensazioni che un atleta ha al momento della partenza)". "Siamo già ovviamente al lavoro sia sulla parte ordinaria di scuola ciclismo per le categorie giovanili che su quella degli eventi - ha rilevato - . I 300 Giri per Autismo SOS con la Due Giorni di Portogruaro sono a pieno titolo le nostre punte di diamante per il futuro. Questi due appuntamenti nel giro di pochi anni diventeranno molto importanti se troveremo il terreno adatto. Un'attenzione particolare vogliamo dedicarla alle donne che non hanno avuto timore di presentarsi a correre con gli uomini e che meritano la loro Serata Rosa e anche il mondo Paralimpico che abbiamo avuto l'onore di conoscere nel corso della passata stagione". "Quest'anno ricorre anche il 70° anniversario della costruzione del Velodromo - ha continuato - e non mancheremo di celebrarlo adeguatamente durante gli eventi stagionali. In cantiere anche una sorpresa per quanto riguarda la seconda curva del velodromo. Lo scorso anno, in una cerimonia bellissima, abbiamo intitolato la curva del lancio all'Oro Olimpico Sergio Bianchetto che ci ha onorato con la sua presenza. Quest'anno avremo un altro monumento della Pista Italiana cui dedicare la seconda curva". L'apertura delle attività sarà lunedì il 3 Aprile con il venerdì dedicato alle categorie agonistiche giovanili. Confermato il martedì per i mini-corridori e il giovedì per gli Amatori. Così come sono stati confermati sia il direttivo della ASD che l'allenatore Andrea Costa e il meccanico Elio Zabeo. "La squadra è assolutamente confermata - ha concluso Michele Zanet - . Gente preparata, appassionata, innovativa, risorse che difficilmente si trovano in altri ambiti similari. Noi non pensiamo mai alle difficoltà che si incontrano per raggiungere all'obiettivo, ma abbiamo in testa solo la meta e quello che viene è parte della sfida. In fondo siamo tutti più o meno corridori, che conoscono la delizia di tagliare il traguardo dopo fatiche anche immense". Francesco Coppola
Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...
Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...
Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...
Successo di Matteo Turconi nella 61sima edizione del Giro della Casatellania per juniores che oggi si è corso a Pettenasco nel Novarese. Il corridore della Bustese Olonia ha preceduto Gabriele Scagliola, della Ciclistica Rostese, e Gabriele Peluso del Team Ecotek....
Che Belgrade-Banjaluka per Dusan Rajovic, con il corridore serbo che domina la breve corsa a tappe, vince l’ultima frazione e conquista la vittoria nella classifica generale. Dopo l’ottimo secondo posto di ieri, in cui è riuscito a difendere la leadership della...
Momento magico per Matilde Carretta! La veneta della Acd Valvasone, ieri vincitrice del campione del Triveneto a Dro in Trentino, oggi ha concesso il bis nella Cronometro di Gussola (Cr)-Sulle strade della Ciclovia Vento per donne allieve. La quindicenne trevigiana...
Il GP della Liberazione ha accolto la 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, che ha visto le atlete italiane mettersi in evidenza grazie al 2° posto della giovanissima Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni) e a Sofia Bertizzolo, 3ª....
Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...
Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...
A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.