UAE ABU DHABI. Da Terracina al Belgio

PREPARAZIONE | 18/01/2017 | 07:31
A qualche giorno dalla conclusione del raduno di Terracina del Team UAE, lo staff della struttura interna alla squadra responsabile della preparazione e dell'analisi delle prestazioni ha analizzato i dati raccolti, anche grazie agli strumenti Power2Max, nei 10 allenamenti svolti dai corridori del team.

I preparatori Samuel Marangoni e Giacomo Notari, sotto la supervisione del Dottor Roberto Corsetti, hanno estrapolato dalla mole di valori e cifre alcuni dati di interesse e significative curiosità, come ad esempio la statistica relativa ai chilometri percorsi in media da ciascuno dei 24 atleti che ha partecipato al raduno.

Tale quota ha suggerito l'affermazione "da Terracina al Belgio", dato che ogni ciclista presente nel ritiro del Team UAE ha coperto mediamente in sella alla bici Colnago C60 una mole di chilometri, 1325 km, che lo avrebbe portato nella terra delle classiche del ciclismo.

Questi i dati più significativi raccolti a Terracina e riferiti alla media per ciascun atleta della squadra:

- N° allenamenti: 10

- Kcal totali riferite ad un atleta di corporatura media del team: 30.020 Kcal

- Dislivello: 15.237 metri

- Ore di bici: 39h05’

- Totale km: 1.325 km

- Velocità media: 33,9 km/h

- Cadenza media: 88 rpm

- Velocità massima: 79 km/h

- Watt massimi: 1.724 Watt

- Watt/kg medi: 3,1 W/kg

- Watt/kg medi NP (Potenza Normalizzata): 3,7 W/kg

- Watt/kg medi alla soglia anaerobica (test acido lattico): 5.59 W/kg

- Minuti di stretching: 400 minuti

- Minuti di core stability: 200 minuti

Per andare oltre al sicuro impatto dei numeri (per esempio, è curioso sottolineare come le ore trascorse in bici, 39h05', sono leggermente superiori al totale della durata dell'insieme delle sei principali classiche del nord, ovvero Gand-Wevelgem più Giro delle Fiandre più Parigi-Roubaix più Amstel Gold Race più Freccia Vallone più Liegi-Bastogne-Liegi) e comprendere la qualità dei lavori svolti, è importante soffermarsi sulle annotazioni prodotte dal Dottor Corsetti e dai preparatori Marangoni e Notari:

«Durante il ritiro di Terracina gli atleti si sono allenati tutti i giorni per dieci giorni consecutivi, con sole due giornate di allenamenti di scarico. Sono stati effettuati lavori di forza, in ogni sua espressione: dalla forza dinamica alla forza esplosiva, senza tralasciare la forza resistente e la resistenza di forza. Molti anche i lavori di velocizzazione per trasformare i lavori di forza, oltre a tante esercitazioni di “ritmo”, con sessioni dietro macchina ad alta cadenza di pedalata. Sulle strade del territorio pontino (lungomare ed entroterra), sono state effettuate alcune combattute e stimolanti simulazioni di gara e prove di treni per gli sprinter. Nelle prime giornate, tutti gli atleti del team sono stati sottoposti a un test in salita con determinazione dell’acido lattico al termine delle varie sessioni. Tale test ha consentito ai preparatori del team di poter determinare, con precisione ed accuratezza, le zone di allenamento per ciascun atleta: il test è stato svolto su un tratto di 1.3 km di salita, con una pendenza media del 8%, con 100mt di dislivello tra il punto di partenza e quello finale e con un prelievo di lattato al termine di ogni singola fase con potenza incrementale. Gli stimoli allenanti per gli atleti non erano concentrati solo al mattino; infatti ogni giorno, nel tardo pomeriggio, era programmata una seduta di esercizi di allungamento e di core stability".

Il nuovo sito internet della squadra sarà presto disponibile, nel frattempo seguiteci sui canali ufficiali di social network:
– Twitter: @TeamUAEAbuDhabi
– Facebook: @TeamUAEAbuDhabi
– Instagram: team_uae_abudhabi



Few days after the end of the training camp of the Team UAE, the members of the staff in charge of the trainings and of the performances of the team has already analyzed the data which were collected, also thanks to the power meters Power2Maz, during the 10 training sessions which were performed by the cyclists.

The trainers Samuel Marangoni and Giacomo Notari, supervised by Dr Roberto Corsetti, abstracted some interesting facts and figures from the huge amount of data, as an example the total amount of average kilometers which each of the 24 cyclists of the team covered during the training camp.
This amount suggested the title “from Terracina to Belgium”, since each rider who participated in the training camp rode his Colnago C60 bike for 1325 km, which is the distance from Terracina to the borders of the land of the Classic races, which is the Belgium.

What follows is a list of the most interesting data which were collected in Terracina, they’re average data for each athlete of the team:

- Amount of trainings: 10

- Total Kcal, referring to an average build rider of the team: 30.020 Kcal

- Height difference: 15.237 mt

- Time on bike: 39h05’

- Totale km: 1.325 km

- Average speed: 33,9 km/h

- Pedalling rate: 88 rpm

- Max speed: 79 km/h

- Max Watt: 1.724 Watt

- Average Watt/kg: 3,1 W/kg

- Average NP (Normalized Power) Watt/kg: 3,7 W/kg

- Average Watt/kg at the anaerobic threshold (lactic acid test): 5.59 W/kg

- Stretching: 400 minutes

- Core stability: 200 minutes

In order to go beyond the impressive numbers (as an addition example, it’s interesting to note that each rider pedaled for an average time of 39h05’, which are more than the sum of the durations of the six main northern Classics, which are Gand-Wevelgem plus Ronde van Vlaanderen plus Paris-Roubaix plus Amstel Gold Race plus Fleche Wallon plus Liege-Bastogne-Liege) for understanding the quality of the work which was performed in Terracina, it’s important to focus on the notes by Dr Corsetti and by the trainers Marangoni and Notari:

During the team meeting in Terracina the athletes trained every day for ten days and with only two days of rest or light training.

The athletes performed works of strength: dynamic strength, explosive strength, endurance strength and strength endurance.
Moreover, the program of training included many exercises of speed up and drafting behind car sessions with high pedaling rate.

The riders appreciated the simulations of racing situation which proved to be very engaging and the test for the lead-out trains.

In the early days of the training camp, every athlete performed a climbing test and at the end of each session his lactic acid was tested, giving the trainers the opportunity to accurately set the training zone for each rider: the test took place on a 1,3 km climb with average degree of 8% and 100 mt of height difference, the samples of the lactic acid were taken at the end of each step with incremental power.

The trainings session for the athlete were not limited at the morning session on bikes, in fact, session of stretching and core stability were scheduled each day in the late afternoon".

The new website of the team will be soon on line, meanwhile follow us on the official social network profiles:
– Twitter: @TeamUAEAbuDhabi
– Facebook: @TeamUAEAbuDhabi
– Instagram: team_uae_abudhabi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


Domenica 6 aprile si svolgerà la prima corsa under23 in Italia per la VF Group Bardiani-CSF Faizanè: il Trofeo Piva. La corsa partirà da Via Treviset di Col San Martino, dopo 11, 9 km i corridori affronteranno la salita di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024