AIMEC. DA AGOSTO SI POSSONO USARE LE CAMERE IPOBARICHE

DOPING | 18/11/2016 | 19:29
L’Italia era una delle ultime - se non ultima - isola non felice: adesso lo sarà. Da agosto, anche in Italia, gli atleti potranno fare liberamente ricorso all’uso di camere ipobariche. Fino a quella data era vietatissimo. Era una delle poche cose divisive: all’estero la usavano, nel nostro Paese se ne facevi ricorso non dovevi farti assolutamente beccare. Questo è quello che emerso nel corso di un dibattito al convegno dei medici di ciclismo riuniti a Faenza presso l'hotel Cavallino.

La camera ipobarica simula le condizioni climatiche d'alta quota, poco ossigeno nell'aria, diminuzione della pressione atmosferica e costringe in questo modo il nostro organismo a un immediato adeguamento stimolando la produzione endogena di globuli rossi che arricchiscono il sangue contribuendo ad un maggior trasporto di ossigeno ai muscoli. Gli inglesi la chiamano “thin air chamber”, la stanza dell'aria sottile e si può presentare sotto due forme: come un condizionatore d'aria collegato a una mascherina da applicare a naso e bocca (tipo aerosol), o come una vera e propria stanza in cui allenarsi o dormire.

L' Italia era fra le nazioni che bandivano il ricorso alla camera ipobarica sulla base dell' art. 1 della legge n. 376 del 14 dicembre del 2000, secondo la quale è vietata «l' adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell' organismo al fine di alterare...». Nell'ultima Gazzetta Ufficiale del mese di agosto il paragrafo riguardante le tende ipobariche però è misteriosamente sparito. Se è stata cosa meditata e voluta (e non una svista nella traduzione del codice WADA) sarebbe stato giusto nonché doveroso darne la giusta rilevanza.

da Faenza, Giulia De Maio


Copyright © TBW
COMMENTI
Solo ora
18 novembre 2016 19:59 blardone
Dobbiamo arrivare sempre dopo anche in questi campi .era ora perché ci perdiamo sempre in un bicchiere di acqua . Se fossero questi i problemi

era ora
19 novembre 2016 08:48 siluro1946
Prossimo logico passo abolizione dell'elenco dei prodotti "ritenuti" dopanti, fino a quanto verranno presentate documentazioni scientifiche "certificate" non da farmacisti e spacciatori, della loro pericolosità. Ed in subordine "doping libero" per uomini adulti, responsabili e liberi. E chi finora a lucrato dovrà farsene una ragione e dovrà trovarsi un lavoro vero e soprattutto onesto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024