COPPA DEL MONDO. Lamon-Consonni quarti nel Madison

PISTA | 06/11/2016 | 20:17
Nella giornata conclusiva della prima prova di Coppa del Mondo disputata a Glasgow, in Gran Bretagna, l’Italia ha sfiorato sfiorato in due occasioni il podio: la prima nel madison maschile che ha chiuso la manifestazione, la seconda nell’omnium femminile.

Cominciamo dalla fine con il quarto posto di Francesco Lamon e Simone Consonni conquistato nell’ultimo sprint del carosello. Gli azzurri hanno fatto il bottino pieno di dieci punti portandosi a quota 38, ma non è bastata per scalzare dal terzo gradino del podio i belgi Kenny De Ketele e Moreno De Pauw, terzi con 41 punti.


Hanno vinto l’oro gli spagnoli Sebastian Mora Vedri-Albert Torres Barcelo con 45 punti. Argento agli australiani Cameron Meyer-Callum Scotson con 44 punti.


In precedenza Simona Frapporti aveva conquistato un brillante quinto posto nell’omnium di nuova formula con una bellissima rimonta nella corsa a punti finale. Il mezzo infortunio del 13° posto nella terza prova dell’eliminazione ha probabilmente tolto la gioia del podio all’azzurra, che si era piazzata quinta nella prima prova (scratch) e nella seconda (gara a tempo).

Al via della decisiva corsa a punti (quarta e ultima prova) Simona era a quota 80 punti, in ottava posizione. Ha concluso con 113 punti guadagnati con alcuni sprint ben impostati, fino a minacciare la giapponese Yumi Kajihara (vincitrice delle prime due prove e terza nella terza), rimasta inchiodata ai 117 punti accumulati in precedenza, e la bielorussa Talsiana Sharakova, che ha preso il bronzo con 119 punti, sei più dell’azzurra.

L’oro è andato alla britannica Emily Kay con 121 punti, uno di vantaggio sulla belga Lotte Kopecky, risalita fino all’argento grazie al terzo posto nell’ultimo sprint valido 4 punti.

Gara equilibratissima, che conferma Simona Frapporti nel gruppo di vertice della specialità olimpica.

Considerata l’età, ottimo anche il settimo posto assoluto di Gloria Manzoni e Miriam Vece nella velocità a squadre. Dopo l’argento ai mondiali juniores, le azzurrine hanno affrontato a viso aperto la sfida con le èlite ottenendo il terzo posto tra le nazioni europee. La vittoria è andata alle spagnole Calvo Barbero-Casas Roige davanti alle cinesi Han Jun-Liu Lili. Bronzo alla Russia (Antonova-Kiseleva), quarta l’Australia.

Settima anche Maria Giulia Confalonieri nello scratch. L’azzurra si è fatta sorprendere dalla fuga delle prime cinque dell’ordine di arrivo, che hanno disputato la volata per il podio. Oro alla francese Elise Delzenne, argento alla giapponese Minami Uwano, bronzo alla russa Evgeniya Romanyuta. Seguono l’irlandese Gurley e la bielorussa Shmayankova. Con un giro di distacco l’olandese Kirsten Wild ha preceduto l’azzurra nella volata per il sesto posto. Da segnalare anche il 12° posto di Laura Basso, che ha corso con la maglia del Cycling Team Friuli.

Francia ancora in festa per la vittoria di Sylvain Chavanel nella finale dell’inseguimento in 4’20”567 contro il polacco Daniel Staniszewski (4’22”875). Terzo posto all’olandese Dion Beukeboom in 4’20”742. Lodevole l’impegno di Davide Plebani (17°), che aveva l’ingrato compito di sostituire il campione del mondo Filippo Ganna, assente a Glasgow.

Infine, vittoria della Gran Bretagna nella velocità a squadre maschile contro la Francia, bronzo alla Polonia che ha superato a sorpresa la Germania (miglior tempo di qualificazione).

INSEGUIMENTO UOMINI

QUALIFICAZIONI

1.Staniszewski Daniel (Pol) 4’18”217; 2.Chavanel Sylvain (Fra) 4’20”427; 3. Beukeboom Dion (Ola) 4’20”544; 4. Lampater Leif (Ger) 4’20”13; 5. Zakharov Artyom (Kaz) 4’21”198; 6. Lamoureux Jay (Can) 4’21”923; 7.Tennant Andrew (Gbr) 4’22”805; 8.Tsishkou Raman (Blr) 4’25”374; 9.Bissegger Stefan (Svi 4’25”650; 10.Wight Rohan (Aus) 4’27”099; 11.Kulikov Vladislav (Rus) 4’29”266; 12.Garcia De Mateos Rubio Vicente (Spa) 4’29”702; 13.Pietrula Nicolas (Cze) 4’30”; 14.Metelka Jozef (Svk 4’30”439; 15.Leung Chun Wing (Hkg) 4’34”188; 16.Chikatani Ryo (Jpn) 4’34”814; 17.Plebani Davide (Ita 4’35”32; 18.Tsishchanka Hardzei (Blr 4’37”347; 19.Ponomarenko Dmytro (Ukr 4’38”324; 20.Chen Chien-Liang (Tct) 4’44”550; 21.Oliveira Ivo Emanuel (Por) Dsq

FINALE 1-2: 1. Chavanel Sylvain (Fra) 4’20”567; 2. Staniszewski Daniel (Pol) 4’22”875

FINALE 3-4: 3. Beukeboom Dion (Ola) 4’20”742; 4. Lampater Leif (Ger) 4’27”446

VELOCITÀ A SQUADRE DONNE

QUALIFICAZIONI

1.RUSSIA (Antonova Natalia-Kiseleva Tatiana) 33”906: 2.SPAGNA (Calvo Barbero Tania-Casas Roige Helena) 33”988; 3.CINA (Han Jun-Liu Lili) 34”004; 4. AUSTRALIA (Field Courtney-Takos Holly) 34”656; 5. USA (Marquardt Mandy-Godby Madalyn) 35”189; 6.GIAPPONE (Maeda Kayono-Ishii Takako) 35”282; 7.ITALIA (Vece Miriam-Manzoni Gloria) 35”771; 8.IRLANDA (Stewart Robyn-Moran Eimear) 36”146; 9.TAICHUNG CYCLING TEAM (Wang Tzu Chun-Hsiao Mei Yu) 36”888; 10.UCRAINA (Metalnykova Inna-Starikova Olena) 37”728

FINALE 1-2: 1. SPAGNA (Calvo Barbero Tania-Casas Roige Helena) 33”351; 2. 33”CINA (Han Jun-Liu Lili) 33”705

FINALE 3-4: 3. RUSSIA (Antonova Natalia-Kiseleva Tatiana) 332630; 4. AUSTRALIA (Field Courtney-Takos Holly) 34”546

SCRATCH DONNE

1.Delzenne Elise (Fra)

2.Uwano Minami (Jpn)

3.Romanyuta Evgeniya (Rus)

4.Gurley Lydia (Irl)

5.Shmayankova Marina (Blr)

6.Wild Kirsten (Ola) a 1 giro

7.Confalonieri Maria Giulia (Ita) a 1 giro

8.Kaczkowska Justyna (Pol) a 1 giro

9.Kullmer Lisa (Ger) a 1 giro

10.Nelson Emily (Gbr) a 1 giro

11.Machacova Jarmila (Cze) a 1 giro

12.Basso Laura (Ctf ) a 1 giro

13.Yang Qianyu (Hkg) a 1 giro

14.Nahirna Anna (Ukr) a 1 giro

15.Ferrara Sara (Fin) a 1 giro

16.Eberhardt Verena (Aut) a 1 giro

17.Usabiaga Balerdi Irene (Spa) a 1 giro

18.Van Der Meulen Kaat (Bel) a 1 giro

19.Mckinnirey Danielle (Aus) a 1 giro

20.Lopez Margarita (Spa) dnf

OMNIUM DONNE

1’ prova (scratch): 1. Kajihara Yumi (Giap); 2. Kopecky Lotte (Bel), 3. Fournier Roxane (Fra); 4. Kay Emily (Gbr); 5. Frapporti Simona (Ita); 6. Sharakova Tatsiana (Blr); 7. Manly Alexandra (Aus), 8. Paller Tatjana (Ger); 9. Pikulik Daria (Pol); 10. Hsiao Mei Yu (Tct); 11. Pang Yao (Hkg); 12. Stenberg Anita Yvonne (Nor); 13. Hochmann Lucie (Cze); 14. Usabiaga Balerdi Ana (Spa); 15. Boylan Lydia (Irl); 16. Trebaite Ausrine (Ltu); 17. Klimchenko Tetyana (Ukr); 18. Luo Xiaoling (Cina) Dnf

2^ prova (gara a tempo): 1. Kajihara Yumi (Giap); 2. Kay Emily (Gbr); 3. Sharakova Tatsiana (Blr); 4. Luo Xiaoling (Cina); 5. Frapporti Simona (Ita); 6. Kopecky Lotte (Bel); 7. Trebaite Ausrine (Ltu); 8. Klimchenko Tetyana (Ukr); 9. Pikulik Daria (Pol); 10. Manly Alexandra (Aus); 11. Boylan Lydia (Irl); 12. Usabiaga Balerdi Ana (Spa); 13. Fournier Roxane (Fra); 14. Stenberg Anita Yvonne (Nor); 15. Paller Tatjana (Ger); 16. Pang Yao (Hkg); 17. Hsiao Mei Yu (Tct); 18. Hochmann Lucie (Cze)

3^ prova (eliminazione): 1. Kopecky Lotte (Bel); 2. Kay Emily (Gbr); 3. Kajihara Yumi (Giap); 4. Manly Alexandra (Aus); 5. Pikulik Daria (Pol); 6. Klimchenko Tetyana (Ukr); 7. Fournier Roxane (Fra); 8. Sharakova Tatsiana (Blr); 9. Stenberg Anita Yvonne (Nor); 10. Trebaite Ausrine (Ltu); 11. Hochmann Lucie (Cze), 12. Luo Xiaoling (Cina); 13. Frapporti Simona (Ita); 14. Usabiaga Balerdi Ana (Spa); 15. Boylan Lydia (Irl); 16. Pang Yao (Hkg); 17. Hsiao Mei Yu (Tct); 18. Paller Tatjana (Ger).

4^ prova (corsa a punti) CLASSIFICA FINALE: 1. Kay Emily (Gbr) 121; 2. Kopecky Lotte (Bel) 120; 3. Sharakova Tatsiana (Blr) 119; 4. Kajihara Yumi (Giap) 117; 5. Frapporti Simona (Ita) 113; 6. Fournier Roxane (Fra) 94; 7. Manly Alexandra (Aus) 85; 8. Pikulik Daria (Pol) 83; 9. . Stenberg Anita Yvonne (Nor) 81; 10. Trebaite Ausrine (Ltu) 80; 11. Klimchenko Tetyana (Ukr) 73; 12. Paller Tatjana (Ger) 65; 13. Pang Yao (Hkg) 64; 14. Luo Xiaoling (Cina) 63; 15. Boylan Lydia (Irl) 54; 16. Usabiaga Balerdi Ana (Spa) 46; 17. Hochmann Lucie (Cze) 45; 18. Hsiao Mei Yu (Tct) 38.

VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI

QUALIFICAZIONI

1.GERMANIA (Engler Eric, Forstemann Robert, Wachter Tobias) 44”068; 2. POLONIA (Bielecki Maciej, Rajkowski Patryk, Rudyk Mateusz) 44”107; 3. GRAN BRETAGNA (Carlin Jack, Owens Ryan, Truman Joe) 44”161; 4. FRANCIA(Vigier Sebastien, Edelin Benjamin, Lafargue Quentin) 44”249; 5. RUSSIA (Yakushevskiy Pavel, Samusenko Kirill, Tkachev Aleksei) 44”320; 6. REP. CECA (Wagner Robin, Babek Tomas, Sojka David) 44”829; 7. CINA (Hu Kai, Bi Wenjun, Liu Juncheng) 44”881; 8. SPAGNA (Martinez Alejandro, Peralta Gascon Juan, Moreno Sanchez Jose) 44”917; 9. BIELORUSSIA (Veramchuk Yauhen, Zaitsau Artsiom, Novik Uladzislau) 44”967; 10. NUOVA ZELANDA (Williams Zac, Van Velthooven Simon, Knipe Bradly) 45”047; 11. AUSTRALIA (Hart Nathan, Clarke Thomas, Dean Braeden) 45”617; 12. GIAPPONE (Amagai Kazuki, Kawabata Tomoyuki, Hori Koki) 45”761; 13. DREAM SEEKER (Wada Makuru, Nitta Yudai, Asai Kota) 46”304

FINALE 1-2: 1. GRAN BRETAGNA (Carlin Jack, Owens Ryan, Truman Joe) 43”479; 2. FRANCIA(Vigier Sebastien, Edelin Benjamin, Lafargue Quentin) 44”414

FINALE 3-4: 3. POLONIA (Bielecki Maciej, Rajkowski Patryk, Rudyk Mateusz) 43”962; 2. GERMANIA (Engler Eric, Forstemann Robert, Wachter Tobias) 44”177

MADISON UOMINI

1. SPAGNA (Mora Vedri Sebastian-Torres Barcelo Albert) 45

2. AUSTRALIA (Meyer Cameron-Scotson Callum) 44

3. BELGIO (De Ketele Kenny-De Pauw Moreno) 41

4. ITALIA (Lamon Francesco-Consonni Simone) 38

5. FRANCIA (Kneisky Morgan-Ermenault Corentin) 34

6. POLONIA (Staniszewski Daniel-Banaszek Alan) 12

7. SVIZZERA (Marguet Tristan-Imhof Claudio) 8

8. GBR (Stewart Mark-Wood Oliver) 3

9. RUSSIA (Rostovtsev Sergey-Piskunov Maksim) -7

10. KAZAKISTAN (Miraliyev Sultanmurat-Shatovkin Sergey) -18

11. CZE (Blaha Martin-Hochmann Jiri) -20

12. UCRAINA (Hryniv Vitaliy-Shevchuk Taras) -20

13. BLR (Ahiyevich Aleh-Akhramenka Yauheni) -37

14. HKG (Leung Chun Wing-Leung Ka Yu) -40

15, GERMANIA (Liss Lucas-Wotschke Sebastian) -80

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar ha già dimostrato la sua forza straordinaria in Vallonia, dove sul Mur de Huy ha dettato la sua legge. Sulle strade della Liegi-Bastogne-Liegi si attende  un nuovo duello: quello tra lo sloveno e Remco Evenepoel. Entrambi hanno vinto...


Una pagina di storia per il nuovo team U23 di Red Bull – BORA – hansgrohe: Callum Thornley sarà il primo corridore della squadra Rookies a fare il salto nel WorldTour. Il 21enne scozzese ha firmato un contratto con la...


Mercoledì prossimo, 30 aprile, alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa, con benedizione della ceramica-immagine commemorativa, del già Presidente della Federazione Ciclistica Italiana (e Vicepresidente Effettivo e poi d’Onore U.C.I.) Agostino Omini. La cerimonia, tanto auspicata dal suo amico...


Manoppello, Guardia Vomano di Notaresco, Casalincontrada, Cepagatti e Sant’Egidio alla Vibrata saranno le sedi di tappa del Giro d’Abruzzo Juniores – Trofeo Ferrometal, manifestazione a carattere nazionale FCI che porterà nella regione i migliori talenti italiani della categoria. La gara...


Continua una settimana ricca di soddisfazioni per il Team ECOTEK che, dopo il terzo posto di Mazzoleni a Camignone e i numerosi piazzamenti, sale ancora sul podio con Gabriele Peluso (nella foto Rodella), bronzo al 61° Giro della Castellania. 114...


Il 5° Trofeo Emozione ha mantenuto le promesse regalando grande spettacolo e colpi di scena a ripetizione: la manifestazione promossa dall'Asd Emozione, ideata e portata avanti con grande passione da Adolfo Sacchetto e Andrea Favot, ha premiato il Campione del...


Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...


Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...


Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...


Successo di Matteo Turconi nella 61sima edizione del Giro della Casatellania per juniores che oggi si è corso a Pettenasco nel Novarese. Il corridore della Bustese Olonia ha preceduto Gabriele Scagliola, della Ciclistica Rostese, e Gabriele Peluso del Team Ecotek....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024