BELTRAMI. Ceramic Speed è garanzia di velocità

COMPONENTISTICA | 18/08/2016 | 11:09
CeramicSpeed è da anni uno dei principali fornitori di cuscinetti in ceramica, strumenti di precisione che rendono le bici dei professionisti e degli amatori decisamente più veloci.

La casa produttrice certifica che gli attriti sono ridotti del 90% con un sensibile allungamento della vita media dei cuscinetti (dalle 5 alle 8 volte più longevi).
Il fondatore di CeramicSpeed Jacob Csizmadia è stato il primo al mondo a introdurre i cuscinetti ceramici nel ciclismo e si può affermare che questa news sia stata una svolta epocale nel ciclismo moderno, sempre più alla ricerca di prestazioni.

Recentemente ho avuto modo di seguire e vedere da vicino alcune bici preparate con accessori CeramicSpeed e forse l’esempio migliore è la Look 796, una aero bike destinata al Triathlon in mano all’atleta Helle Frederiksen. Su questa bici, a partire dalle ruote ENVE fino ai cuscinetti del movimento centrale, tutto è di CeramicSpeed.

Esistono ciclisti che per guadagnare un paio di Watt sarebbero pronti a vendere l’anima al diavolo. L’incremento delle performance ha portato diverse aziende a sperimentare e mettere in forse alcune tecnologie considerate fino ad ora intoccabili come ad esempio la grandezza delle pulegge del deragliatore posteriore. Grazie a CeramicSpeed da oggi si potranno risparmiare circa 3 Watt sostituendo le pulegge originali con delle enormi pulegge a 17 denti!

Con un telaio realizzato in poliammide e rinforzato con carbonio, questo kit va ad aggiungere circa 8 grammi al peso dell’originale, ma con i cuscinetti ceramici (su assi in titanio) riesce a dare un attrito inferiore del 60%!
In questo caso l’accoppiata del sistema OSPW con il nuovo Sram eTap è una news mondiale che farà gola a molti triatleti. Il trattamento superficiale realizzato da CeramicSpeed per la versione più costosa, avvolge i cuscinetti con uno spessore di 2 micron, creando una pellicola protettiva che, oltre a diminuirne l’attrito, ne allunga anche la vita (da 3 a 5 volte superiore alle pulegge normali). A tutto questo si deve aggiungere che la riduzione della curvatura della catena permessa da una puleggia di maggiori dimensioni crea meno dispersioni di energie.

La prestante guarnitura Zed 3 in questa configurazione diventa un perfetto strumento per le prove di lungo chilometraggio in cui la costanza e l’ottimo rendimento dei cuscinetti in ceramica è certamente un grande valore aggiunto. La catena UFO (UltraFast) di CeramicSpeed è l’ultimo accessorio di questo prezioso kit, progettata e trattata a mano in Danimarca.

CeramicSpeed ricorda che su una distanza come quella dell’Ironman sia possibile risparmiare fino a 9 minuti nella sola frazione in bici solo utilizzando un kit completo di cuscinetti in ceramica. Date uno sguardo alle foto, la Look 796 è già meravigliosa normalmente, così è un vero spettacolo. Se volete preparare la vostra bici con materiali CeramicSpeed, sappiate che in Italia sono distribuiti da Beltrami, azienda leader nell’importazione di prodotti di altissima gamma per il ciclismo.

Giorgio Perugini
Crediti foto: JesperGronnemarkPhotography/



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...


Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...


Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...


Successo di Matteo Turconi nella 61sima edizione del Giro della Casatellania per juniores che oggi si è corso a Pettenasco nel Novarese. Il corridore della Bustese Olonia ha preceduto Gabriele Scagliola, della Ciclistica Rostese, e Gabriele Peluso del Team Ecotek....


Che Belgrade-Banjaluka per Dusan Rajovic, con il corridore serbo che domina la breve corsa a tappe, vince l’ultima frazione e conquista la vittoria nella classifica generale. Dopo l’ottimo secondo posto di ieri, in cui è riuscito a difendere la leadership della...


Momento magico per Matilde Carretta! La veneta della Acd Valvasone, ieri vincitrice del campione del Triveneto a Dro in Trentino, oggi ha concesso il bis nella Cronometro di Gussola (Cr)-Sulle strade della Ciclovia Vento per donne allieve. La quindicenne trevigiana...


Il GP della Liberazione ha accolto la 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, che ha visto le atlete italiane mettersi in evidenza grazie al 2° posto della giovanissima Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni) e a Sofia Bertizzolo, 3ª....


Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...


Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...


A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024