PROFESSIONISTI | 30/07/2016 | 10:40 Un Tour de France con pochi sussulti da ricordare se n’è finalmente
andato in archivio e mentre Velociraptor Froome monetizza la sua terza
vittoria nella Grande Boucle partecipando e vincendo a mani basse dei
criterium in Belgio e Olanda (anche in notturna e qui si stenta a capire
in quale strano modo il keniota stia preparando la sua unica uscita ai
prossimi Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, leggasi la prova a
cronometro individuale) il quintetto azzurro composto da Fabio Aru,
Damiano Caruso, Alessandro De Marchi, Vincenzo Nibali e Diego Rosa è in
partenza per il Brasile, con il CT Davide Cassani che ci ha rilasciato questa intervista.
Ci puoi ricordare il programma? «Partiremo
oggi per Rio de Janeiro e già domenica conto di effettuare una prima
ricognizione del circuito olimpico con i ragazzi; comunque avremo tempo
per altre sedute di allenamento durante la settimana».
Ma com’è questo circuito di cui si è tanto parlato? «Duro,
adatto agli scalatori. Potrebbero ben figurare anche atleti come
Gilbert o Van Avermaet ma non li vedo affatto adatti per il successo
finale. I quattro giri iniziali sul circuito di Grumari, con due strappi
di circa 1 e 2 chilometri, possono ricordare qualche Classica come il
Fiandre, ma negli ultimi 80 km si dovrà percorrere per tre volte la
salita di Vista Chinesa e qui sono favoriti gli scalatori, poiché i
primi 4 chilometri presentano pendenze superiori al 10% poi, dopo una
breve discesa, si tornerà a salire con una pendenza più dolce».
Anche i chilometri finali sembrano insidiosi... «E’
così, dopo lo scollinamento ci saranno 6 chilometri di discesa tecnica,
seguiti da 11 chilometri pianeggianti verso il traguardo di
Copacabana».
Come immagini il finale di gara? «La
soluzione che mi sembra più logica è quella di un gruppetto di 3 o 4
concorrenti che si contenderà la vittoria fin sul traguardo».
I nomi dei possibili favoriti? «Valverde
e Purito Rodriguez su tutti, poi Daniel Martin, Bardet, Adam Yates e
Poels più del connazionale Kruijswijk; occhio anche ai polacchi, con
Majka e Kwiatkowski, a Rui Costa e asi colombiani, “orfani” di Quintana
ma con i supercombattivi Chaves e Pantano che potrebbero dare vita a
fughe da lontano».
Tanti clienti pericolosi, come sarà possibile controllare tutti? «E’
questa la domanda da un milione di dollari. In effetti sarà una corsa
quasi impossibile da controllare, poiché ogni nazionale avrà al massimo 5
atleti. Bisognerà stare con gli occhi bene aperti soprattutto nella
fase iniziale, per neutralizzare possibili azioni di avversari
pericolosi. Poi, sul Vista Chinesa, la corsa diventerà ad eliminazione e
nell’ultimo giro dovrebbe venir fuori la selezione decisiva».
Un giudizio sui cinque azzurri? «Nibali
sta molto bene ed è estremamente tranquillo e motivato. Le ingiuste
critiche ricevute al Tour non hanno scalfito il suo morale e io sono
convinto che andrà a medaglia, magari riuscendo a lottare per l’oro. Aru
sta recuperando dopo la brutta botta patita lungo l’ultima salita al
Tour: da lui mi attendo un’impennata d’orgoglio. De Marchi gode della
mia fiducia incondizionata e lo valuto come una pedina essenziale per la
squadra. Caruso e Rosa sono usciti in crescendo dal Tour e due atleti
come loro sono in grado di fare la differenza con le altre squadre, su
di un tracciato così esigente come quello brasiliano».
Sarà un duello Nibali-Froome? «Solo
nella cronometro individuale, poiché sembra che l’inglese non prenderà
parte alla prova su strada che, lo ricordo, misura 241 km».
I tuoi pronostici? «Nella
crono i favoriti sono Dumoulin e Froome, con Nibali nel ruolo di
outsider. Su strada è difficile fare un nome, i pretendenti accreditati
sono troppi. Ritengo che vincerà un reduce dal Tour de France».
Il tuo commento sul Tour 2016? «Non
mi è piaciuto, il Giro d’Italia è stato di gran lunga più avvincente.
Lo strapotere di Froome e del Team Sky è apparso indiscutibile, ma
quasi nessuno dei suoi avversari più reputati ha provato ad attaccarlo,
dimostrando una mancanza di gambe e di coraggio poco promettenti per il
futuro».
Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...
È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...
In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...
All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...
Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.