GIRO. PERAUD COSTRETTO AL RITIRO. LIVE

PROFESSIONISTI | 08/05/2016 | 07:52
La grande volata vincente di Marcel Kittel è stata veramente spettacolare, da autentico “kaiser” delle ruote veloci. Si è rivelata una dimostrazione, quasi didascalica, di velocità, occhio, tempismo – naturalmente sorretti da una forza esplosiva – per un successo nettissimo, staccando di ruota i rivali Arnaud Demare, vincitore dell’ultima Sanremo e il nostro Sacha Modolo.

Tutto da copione si potrebbe dire per la prima tappa in linea con traguardo a Nimega. La coraggiosa fuga a lunga gittata inscenata in pratica al via con il nostro Berlato fra i tre attaccanti ha, a lungo, aperto la strada al gruppo nell’abituale tripudio di folla che l’Olanda, ancora una volta, riserva alla corsa rosa.

Un copione che potrebbe andare in scena anche oggi, magari con altri attori, anche se il finale, con prevedibile volata, fa propendere e confluire i pronostici per un “bis” consecutivo (che peraltro non sarebbe una novità per lui, visti i precedenti proprio in avvio del Giro 2014 in Irlanda) del possente velocista teutonico.

Avanti e indietro nel Gelderland. Questa potrebbe essere una definizione della terza frazione della corsa rosa che ripropone alla ribalta, a ruoli invertiti, ancora le due piacevoli città che sono state protagoniste ieri della partenza e dell’arrivo. Oggi però la partenza è da Nijmegen e l’arrivo ad Arnhem. Lo sviluppo del tracciato della tappa conclusiva della terza esperienza della partenza della nostra maggiore corsa a tappe dall’Olanda, tutte e tre contrassegnate dai segni distintivi del successo che origina dalla passione degli olandesi per le due ruote (ma non è una novità….), ripropone sempre i motivi che hanno caratterizzato la Arnhem-Nimega. E’ ancora, nuovamente, il paesaggio del Gelderland lo scenario che accompagna la tappa con caratteristiche tecniche assai simili a quelle della seconda tappa. Il percorso prevede lo sviluppo in zone della Gheldria in buona parte nuove rispetto a quelle percorse nella seconda frazione. Il profilo (non usiamo, volutamente, l’aggettivo altimetrico) è pianeggiante anche se, leggermente, solo leggermente, maggiormente increspato rispetto a quello del giorno avanti. C’è qualche su e giù, che appare comunque agevolmente digeribile e con disinvoltura da tutti i corridori, mentre le strade impegnate propongono gli abituali impedimenti che richiedono costanza d’attenzione da parte di tutti: rotatorie, restringimenti improvvisi e dossi.

Qui, in particolare, per quasi una trentina di chilometri, proprio all’avvio, dove il tracciato costeggia il corso del Reno, i documenti organizzativi di corsa riferiscono di “strada articolata e carreggiata ristretta”. Non resta che prestare attenzione specifica, a corridori e seguito, per meglio prevenire e affrontare il significato insito in “articolata”.

Ancora campagna curatissima, così come i boschi e i caratteristici abitati sono interessati dalla corsa in un’ambientazione di specifica suggestione. E’ offerta pure la vista di un’icona dell’Olanda: i mulini a vento. Il GPM di giornata, a 53 chilometri dalla conclusione, a Posbank, è a quota m. 88. Questo è quanto di meglio offre la zona in argomento “montagne” o simili. Le virgolette sono d’obbligo. La discesa è indicata come “breve e impegnativa”. Si è ancora nel parco nazionale Hoge Weluve prima di affrontare il circuito finale nell’abitato di Arnhem. Proprio come il giorno prima è un circuito, stavolta dello sviluppo di 14 km., con viali ampi, filanti inframmezzati da rotatorie. Gli ultimi chilometri prospettano un andamento tortuoso, senza vere curve e, riferisce sempre “il Garibaldi”, la guida tecnica della corsa, con retta finale di m. 500, larga m. 7,5.

A quanto precede c’è sempre da aggiungere e tenere presente la volubilità riferibile, connaturata e propria a Eolo, il dio dei venti, elemento ed eventualità assai frequenti da queste parti che potrebbe incidere notevolmente sull’andamento della corsa.

I velocisti che ieri hanno visto la schiena del potentissimo e velocissimo Marcel Kittel, avranno modo oggi di provare una, peraltro difficile, rivincita. Kittel, nella tappa odierna, ha nel mirino un altro obiettivo oltre al successo di tappa: la conquista della maglia rosa che è rimasta sulle spalle dell’idolo di casa Tom Dumoulin per un solo minuto secondo. E' sempre uno, sia in centesimi, sia in secondi, il numero del rosa dell’olandese.

Giuseppe Figini

per seguire la diretta della tappa a partire dalle ore 12 CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


A un anno di distanza dalla prima volta, Daniel Oss riparte alla scoperta del Tour of the Alps. L’ex professionista trentino, ambassador dalla scorsa stagione della corsa a tappe euro-regionale, è infatti il protagonista di “Discover Tour of the Alps...


La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto...


Dal 12 al 16 febbraio 2025 lo Sport Vlaanderen Heusden-Zolder Velodroom Limburg di Heusden-Zolder (Belgio) ospiterà i Campionati Europei Elite su pista, l’appuntamento che apre la stagione organizzativa dell’Union Européenne de Cyclisme che vedrà sfidarsi i migliori specialisti del continente....


È una cittadina del mondo, nel senso letterale e positivo del termine, Pascale Lora Schyns, con poliedrici interessi e diversificate attività in differenti settori con particolare riguardo per la letteratura, la poesia, il teatro e l’impegnata curiosità culturale. E fra...


In occasione dell’UAE Tour Women, che prende il via oggi dal porto di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, il team femminile World Tour FENIX-DECEUNINCK debutta per la prima volta con la nuova maglia di squadra nel colore rosso Namib firmata da...


“Squadra che vince non si cambia” è un detto che nel caso del Giro del Belvedere si può declinare anche al percorso. A un anno da un’edizione molto incerta e spettacolare, la Classica di Pasquetta, in programma lunedì 21 aprile,...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata che si divide fra la più stretta attualità e una riproposta di emozioni vissute da poco. Ad aprirela scaletta sarà la...


Per chi ancora deve pianificare il fine settimana di San Valentino, o cerca ispirazione per un breve viaggio da organizzare durante l’anno con il proprio partner,  buycycle, marketplace leader per la vendita e l’acquisto di bici second-hand di alta gamma,...


Piccola digressione extraciclistica per parlare comunque di un amico del ciclismo come Vini Fantini e d un un grande vento ormai alle porte cone il Festival di Sanremo. Prendetela così, come una piccola pausa, come... un sorso di vino... «Mi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024