IL PASTO IN RWANDA. Due uomini al comando

STORIA | 17/11/2015 | 17:25
HUYE (RWANDA) Due uomini al comando. Ruandesi. Bintunimana, per la tappa. Nsengimana, per la classifica. E la terra – rossa - ha tremato per l’entusiasmo. Il ciclismo come geografia patriottica.

Oggi seconda tappa del Tour of Rwanda: la Kigali-Huye. Kigali, la capitale amministrativa ed economica, e Huye, la capitale intellettuale e culturale. Kigali, tra i 1300 e i 1600 metri di altitudine, e Huye, oltre i 1700 metri, e in mezzo 120 chilometri senza un pezzo diritto neanche a pagarlo, tra eucalipti e banani, tra mototaxi e bicitaxi, tra scolaresche e maestranze, tra taniche d’acqua e fascine di legna, tra prigioni e musei, tra caschi di banane e sacchi di patate, tra maglie di lana della Brooklyn e maglie di nylon della Mapei, tra palazzi e catapecchie, tra pullman fermi per foratura e camion rimossi per incidenti. Kigali, la partenza dallo stadio, che è quello del calcio, l’attraversamento del centro politico (l’ufficio presidenziale, ministeri, ambasciate, consolati) e di una zona misera (favelas di argilla e fango), e Huye, le sue università, il suo “campo aereo”, il suo stadio del calcio in costruzione. E a Kigali, e a Huye, e da Kigali a Huye: folla. Il ciclismo come geografia umana. 

Pronti-via, la fuga del keniano Kangangi e dell’olandese Kos, la crisi di Kos, la rincorsa del francese Bescond, due cadute, il gruppo, selezionato, infine tre uomini che se la giocano, due ruandesi contro un francese, Bintunimana davanti a Liponne e Ruhumuriza. Il gruppo che si ribella ai ruandesi, accusati di correre tre squadre in una, una di 15 corridori, tanto che Ruhumuriza ha tirato la volata a Bintunimana e sotto lo striscione, a braccia al cielo, erano il primo e il terzo. E poi Poli rimasto vuoto, anche per colpa della dissenteria, a due terzi di corsa. E poi Mini, l’argentino di origini italiane, finito fuori tempo massimo. E con lui quattro egiziani, un sudafricano, uno spagnolo e un uzbeko, e stavolta non ci sono state acrobatiche interpretazioni del regolamento capaci di tenerli ancora in corsa. E un tedesco che ha abbandonato. Il ciclismo come geografia agonistica.

Domani terza tappa, la Kigali-Musanze, 102,7 chilometri, arrivo a oltre 1800 metri, dove comincia la foresta dei gorilla di montagna, e dove Jock Boyer sta costruendo il centro di specializzazione del ciclismo non solo per i suoi ruandesi. Il ciclismo come geografia scientifica.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...


La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024