GALA' DI CONEGLIANO. Netto: ci fermiamo all'apice

INIZIATIVE | 29/09/2015 | 11:37
La stagione 2015 del grande ciclismo si avvicina alla conclusione ma stavolta non sarà come sempre. Per la prima volta, dopo ben 30 anni, mancherà il Gran Gala Ciclistico Internazionale di Conegliano che a metà di ottobre celebrava l’atto finale, festeggiando i protagonisti della stagione ed i campioni di oggi e di ieri.

“E’ stata una decisione sofferta che tuttavia meditavo da tempo – spiega Dino Netto, storico patron della manifestazione coneglianese – e sono tutt’oggi convinto di aver fatto la scelta migliore. Io ho sempre ammirato i campioni che smettono all’apice del successo perché credo che le cose importanti debbano concludersi in bellezza. Noi lo abbiamo fatto festeggiando il trentennale con una manifestazione che ha riscosso pieno successo. Nella vita, qualche volta, bisogna saper dire basta e accontentarsi”.

Nel 1985 Dino Netto, grande appassionato di ciclismo, aveva avuto l’intuizione di creare un grande appuntamento dedicato ai campioni del ciclismo: all’epoca, ne esistevano diversi in varie parti d’Italia, ne mancava uno importante in Veneto, che pure era (ed è tuttora) il cuore pulsante di questo sport. Con il passare degli anni, il successo della manifestazione di Conegliano era cresciuto in maniera esponenziale, mentre altri eventi simili via via scomparivano.

“E’ stato un lavoro enorme – continua Netto – svolto con grande passione. Tante soddisfazioni, tante difficoltà, qualche amarezza, ma questa è la vita. Posso dire che ne è valsa la pena, soprattutto perché abbiamo portato al Gran Gala tutti i più grandi campioni del ciclismo del dopoguerra. Un rammarico? Non ne ho mai fatto mistero: ho spesso avuto la sensazione che gli assi stranieri apprezzassero il nostro impegno e la nostra ospitalità molto più di alcuni italiani, ma bisogna accettarlo”.

Il nome del Gran Gala Ciclistico Internazionale ha fatto il giro del mondo e si è fatto conoscere anche al di fuori dell’ambiente delle due ruote, grazie alle numerose iniziative collaterali che si sono succedute nel corso degli anni arricchendo l’evento di contenuti sociali e culturali: mostre di pittura, di orologi, di auto d’epoca; convegni e riunioni a livello internazionale; concerti; raduni per i bambini e le famiglie. “Trent’anni a tutta – conclude Dino Netto – sull’onda di un entusiasmo che negli ultimi tempi era venuto un po’ a mancare. Ecco perché ci siamo fermati, per difendere il buon nome di una manifestazione che è stata e rimarrà unica”.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...


La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024