COLOMBIA. Torres ad un passo dal sogno

PROFESSIONISTI | 08/09/2015 | 08:15
Con il fiato sospeso. Così hanno vissuto i tifosi colombiani (e non solo loro) gli ultimi, massacranti chilometri dell'ennesimo tappone di montagna della 70.ma Vuelta a Espana, Luarca-Alto Ermita de Alba (185 km). Rodolfo Torres del Team Colombia-Coldeportes ha sfiorato un successo da ricordare sulle strade di Spagna, cedendo al termine di una fuga lunghissima e sette gran premi della montagna solo a Frank Schleck (Trek Factory Team), che ha dovuto fare ricorso a tutta la sua esperienza per avere la meglio del colombiano.

Erano dieci i battistrada scattati dopo una manciata di chilometri, in una giornata in cui la fuga e il gruppo hanno fatto due gare diverse. Ben ventidue minuti di vantaggio massimo, un'infinità, quelli concessi dal gruppo prima che la Katusha iniziasse a reagire. Ma anche davanti la corsa si è accesa tardi, sulla penultima salita, l'Alto de la Cobertoria, quando il ritmo imposto da Schleck ha iniziato a mietere vittime. Da dieci, i battistrada sono diventati otto, quattro, infine due. Schleck e Torres, nettamente i più forti in salita in una giornata da 5.500 metri di dislivello.

"Già sulla terzultima salita era chiaro che Schleck fosse il più forte in salita, l'uomo che avrei dovuto curare da vicino - ha raccontato Torres - e non mi ero sbagliato. Pensare che l'ho portato io in fuga... Avevano accelerato Verona (Etixx-Quickstep), Rolland (Team Europcar) e Fraile (Caja Rural), io sono scattato per agganciarli e Frank mi è venuto dietro."

I due battistrada hanno affrontato l'ultima discesa prima della salita conclusiva, destinata a rimanere a lungo nella mente di atleti e tifosi: l'Alto de Ermita de Alba, inedito alla Vuelta a Espana, con il suo 11,1% di pendenza media e i picchi al 22%, non teme il confronto con le salite più temute delle grandi corse a tappe."È durissima, in questo momento non riesco a paragonarla ad altre salite che ho affrontato," racconta Torres. "Con Schleck eravamo d'accordo di salire a ritmo regolare e provare a giocarcela negli ultimissimi chilometri. È lì che ha fatto valere tutta la sua esperienza: lo guardavo pedalare, sembrava appesantito e io mi sentivo bene. Lì davvero ho pensato che oggi fosse la volta buona."

A 3 km dal termine, invece, Schleck insiste nell'azione, e Rodolfo non può seguirlo: "A 4 km dalla fine, ho iniziato a sentire le forze esaurirsi. In quei momenti, improvvisamente ti tornano nelle gambe tutti gli sforzi di settimane a tutto gas. Ho provato a giocare di testa: mi sono messo davanti, cercando di mostrarmi ancora fresco e sperando che lui cedesse. Ma non è un caso se Schleck è salito in carriera sul podio del Tour de France."

Schleck accelera, tiene il passo anche sulle massacranti rampe degli ultimi due chilometri, e si impone a braccia alzate. Un minuto dopo, con le ultime gocce di energia, Rodolfo saluta con la mano il pubblico che lo applaude e lo acclama, e si fa il segno della croce prima di abbandonarsi nelle braccia di Marco, il massaggiatore. Ad attenderlo, i microfoni della stampa, l'abbraccio di Claudio Corti, e anche il premio di più combattivo di giornata: ormai un'abitudine per il Team Colombia-Coldeportes, giunto al terzo "numero rosso" di fila.

"Volevo vincere io, ovvio. Stiamo correndo per questo, la squadra oggi ha lavorato per permettermi di entrare in fuga e giocarmela fino in fondo, e credo di averlo fatto al massimo delle mie possibilità. Un po' di delusione c'è, ma penso di aver disputato una grande tappa: non sono stato superato da un corridore qualsiasi. Complimenti a Frank, ma la Vuelta finisce domenica prossima. E noi attaccheremo ancora," ha concluso Torres. 

Anche Claudio Corti non può rimproverare nulla al "suo" Torres: "Ha corso bene, si è gestito in maniera egregia ed ha tenuto testa a un corridore più esperto e smaliziato come Frank SchleckRodolfo avrebbe meritato il risultato pieno, per la corsa di oggi e per tutta la stagione." Al termine della tappa, Torres compie anche un salto in avanti in classifica generale, salendo al 25.mo posto assoluto.

A vincere l'altra corsa, quella del gruppo dei favoriti, è stato Joaquim Rodriguez (Katusha), che ha sfilato di misura la maglia rossa di leader a Fabio Aru (Astana). La cronometro di Burgos, all'indomani del giorno di riposo, scriverà una pagina forse decisiva nella storia di questa Vuelta.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Siamo al secondo giorno in Oman e l’Olanda ha già segnato il due su due nei confronti delle altre nazioni. Sembra un ritornello che si ripete, ma è chiaro che qui gli atleti dei paesi bassi sono arrivati per fare...


Dopo l’arrivo trionfale Elisa Longo Borghini ha commentato così la giornata e la prestazione della squadra: «La squadra ha fatto un capolavoro, oggi avevamo un obiettivo chiaro: vincere e prendere la maglia. Tutto il team è stato fantastico:  per un...


Uno scatto secco a 3 chilometri dal traguardo e una fuga solitaria fino al traguardo: Elisa Longo Borghini ha vinto così la terza tappa delll' UAE Tour terminata in cima alla salita Jebel Hafeet dopo 152 chilometri di gara. La...


Olav Kooij era il più atteso della prima tappa del Tour of Oman e non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza l'arrivo allo sprint a Bimmah SInk Hole davanti a Pavel Bittner (Picnic postnl)  ed Erlend Blikra (Uno X...


Joris Nieuwenhuis trionfa a Middelkerke (Belgio) nella ottava e ultima prova del Superprestige di Ciclocross per Elite.  L'olnadese di Zelhem, quarto al recente mondiale di Lievin in Francia, si è imposto davanti ai belgi Eli Iserbyt e Niels Vandeputte che...


La spagnola Equipo Kern Pharma ha deciso di lasciare l'Etoile de Besseges e lo annuncia con un comunicato: «Il Team Kern Pharma ha deciso di non prendere parte alla tappa odierna all'Étoile de Bessèges #EDB2025 A causa degli incidenti degli...


La olandese Inge Van Der Heijden ha vinto a Middelkerke (Belgio) l'ottava e ultima prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. All'attacco fin dal primo giro, la vincitrice è stata brava a contenere il ritorno della regina della Coppa...


È chiaro che non è facile e lo sarà sempre meno per mille e più motivi, ma è altresì vero che dopo i cosiddetti “fatti di Bessèges” quello che colpisce – in questo caso in senso buono, nessun danno, nessun...


Per anni ha alternato il calcio al ciclismo, due sport che ha amato visceralmente. È morto ieri pomeriggio a Chieti, dove era ricoverato per un intervento al cuore, Gabriele De Bari, per anni firma di riferimento del Messaggero. Era originario...


E’ passato qualche giorno da quando Egan Bernal è tornato a vincere: il successo è arrivato nel campionato nazionale a cronometro, esattamente dopo 1347 giorni dal titolo precedente e il campione colombiano guarda al futuro con una consapevolezza diversa, perchè...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024