PROFESSIONISTI | 13/08/2015 | 17:04 Attenti a quei due. Fabio Aru e Vincenzo Nibali, citati in rigoroso ordine alfabetico, sono al Colle del Sestriere per preparare insieme l'assalto alla Vuelta di Spagna, che partirà sabato 22 agosto. È dal Giro d'Italia 2013, oltre due anni fa, che non si ritrovano fianco a fianco, da compagni di squadra, in una grande corsa a tappe. Ma allora le gerarchie erano nette e precise: Nibali capitano, e infatti vinse quel Giro dopo due podi consecutivi, con Aru giovane gregario, al debutto nella Corsa Rosa (che concluse al 42º posto). Ma adesso tante cose sono cambiate e Aru, secondo nell'ultimo Giro d'Italia, sembra cresciuto e pronto per rivendicare i gradi di leader.
Due galli in un pollaio? Prove di intesa «Io puntavo al bis consecutivo al Tour, riuscito a pochissimi corridori - precisa Nibali -, mentre Aru si è preparato apposta per questa Vuelta».
Il capitano abdica? «Vogliamo far divertire la gente e divertirci», replica sornione Aru.
Insomma, chi parte con il ruolo di leader nell'Astana? Non sarà per caso lo spagnolo Landa, che gioca in casa e all'ultimo Giro sembrò a tratti anche più forte di Aru? «Io e Fabio siamo amici e onesti - aggiunge Nibali -, la strada ci dirà chi potrà far meglio in Spagna. Vogliamo vincere, non importa con chi. Fabio è più in forma di me, potrebbe essere lui il capitano. Del resto nella mia carriera ho dimostrato spesso di saper aiutare i compagni a vincere, vedi con Basso al Giro 2010».
Sorpresa. «Se c'è rispetto si fa bene comunque - interviene Aru -. Guardate me e Landa al Giro: entrambi siamo saliti sul podio vincendo due tappe a testa e andando molto d'accordo».
Peccato però che i due corridori italiani nettamente più forti per le grandi corse a tappe siano nella stessa squadra e non si possano quindi sfidare a viso aperto, in duelli entusiasmanti per i tifosi come ai tempi di Moser-Saronni o Bugno-Chiappucci. «Mah - dubita Aru -: io dico che i tifosi si esalteranno lo stesso se vedranno me e Vincenzo aiutarci per vincere, l'uno o l'altro, la Vuelta. O no?».
Certo, forse... Ma due big nello stesso team finiscono per pestarsi i piedi. E infatti ben difficilmente la coppia verrà riproposta nel prossimo Giro di Lombardia o nel Giro d'Italia 2016, corse che sicuramente vorrebbero fare sia Aru che Nibali ma che uno dei due dovrà «cedere» all'altro.
Conti da regolare «Certo che vorrei correre il Giro - si limita a dire Vincenzo -, ma devo accettare le decisioni dell'Astana».
Che per esempio gli ha imposto questa Vuelta, inizialmente non prevista. Dove Nibali ritrova Froome, che al Tour lo accusò di essere scattato mentre lui era stato attardato da un salto di catena. «Si lamenta uno che al Giro 2010 fu espulso dalla corsa per traino... Ma quando io sono caduto nella 2ª tappa del Tour, lui e gli altri si erano messi a tirare e io non avevo detto niente. E quando ho forato prima dell'Alpe d'Huez, per caso Valverde, col quale ero in lotta per il podio, ha forse rallentato per farmi rientrare? Allora mettiamo la safety-car anche nel ciclismo».
Intanto, a proposito di novità, qualche corridore ha pensato di rendere pubblici i dati dei propri allenamenti: nuova frontiera contro il doping o moda del momento? «Che senso ha? - si chiede Vincenzo -. È come rivelare alla squadra avversaria le proprie tattiche di gioco. Io non ho segreti, ma non esageriamo». Aru anche questa volta annuisce. La santa alleanza è già stata sancita.
da «La Stampa» del 13 agosto 2015 a firma Giorgio Viberti
E' verissimo quello che ha detto Nibali sulle polemiche di Froome che lo ha accusato di aver attaccato.
Inoltre pochi hanno considerato che una foratura e, spesso, anche le cadute si verificano senza colpa del corridore interessato.
Diverso è il caso di Froome che, in quel frangente, non aveva subito la rottura del cambio, ma semplicemente ha compiuto egli stesso un errore (probabilmente per troppa foga nel cambiare)e non per sfortuna o per colpa di qualcun'altro. Infatti, una volta regolato il cambio, ha proseguito la corsa senza problemi...
La dolce intesa
14 agosto 2015 17:16Turi31
Credo che da questa intervista si evinca l'onesta intellettuale dei due atleti dell'Astana che auspico ci facciano sognare .
Sicuramente sarà una Vuelta piena di emozioni, forza ragazzi.
Polemica noiosa ed arrogante
14 agosto 2015 21:10ewiwa
La storia del ciclismo dice che la corsa è corsa...punto e basta......
ed a proposito di certe prese di posizioni arroganti e insopportabili ricordo che Armstrong era proprio così....coscienza sporca e prepotenti!!!!!!!!!!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Bis di Santiago Buitrago sulle strade della Volta a la Comunitat Valenciana. Il colombiano del Bahrain Victorious trionfa per distacco nella quarta tappa da Oropesa del Mar a Portell de Morella di 181 chilometri e balza al comando della classifica...
L'Etoile de Bessegs ha vissuto oggi la sua quarta tappa, da Vauvert a Mont Bouquet con percorso di 135 km, accorciato di una ventina di chilometri rispetto al previsto a causa delle condizioni meteo. Sottolineato che anche la Equipo Kern...
Siamo al secondo giorno in Oman e l’Olanda ha già segnato il due su due nei confronti delle altre nazioni. Sembra un ritornello che si ripete, ma è chiaro che qui gli atleti dei paesi bassi sono arrivati per fare...
Dopo l’arrivo trionfale Elisa Longo Borghini ha commentato così la giornata e la prestazione della squadra: «La squadra ha fatto un capolavoro, oggi avevamo un obiettivo chiaro: vincere e prendere la maglia. Tutto il team è stato fantastico: per un...
Uno scatto secco a 3 chilometri dal traguardo e una fuga solitaria fino al traguardo: Elisa Longo Borghini ha vinto così la terza tappa delll' UAE Tour terminata in cima alla salita Jebel Hafeet dopo 152 chilometri di gara. La...
Olav Kooij era il più atteso della prima tappa del Tour of Oman e non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza l'arrivo allo sprint a Bimmah SInk Hole davanti a Pavel Bittner (Picnic postnl) ed Erlend Blikra (Uno X...
Joris Nieuwenhuis trionfa a Middelkerke (Belgio) nella ottava e ultima prova del Superprestige di Ciclocross per Elite. L'olnadese di Zelhem, quarto al recente mondiale di Lievin in Francia, si è imposto davanti ai belgi Eli Iserbyt e Niels Vandeputte che...
La spagnola Equipo Kern Pharma ha deciso di lasciare l'Etoile de Besseges e lo annuncia con un comunicato: «Il Team Kern Pharma ha deciso di non prendere parte alla tappa odierna all'Étoile de Bessèges #EDB2025 A causa degli incidenti degli...
La olandese Inge Van Der Heijden ha vinto a Middelkerke (Belgio) l'ottava e ultima prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. All'attacco fin dal primo giro, la vincitrice è stata brava a contenere il ritorno della regina della Coppa...
È chiaro che non è facile e lo sarà sempre meno per mille e più motivi, ma è altresì vero che dopo i cosiddetti “fatti di Bessèges” quello che colpisce – in questo caso in senso buono, nessun danno, nessun...