L'ultima provocazione di Moser: «doping libero!»

| 31/08/2006 | 00:00
Il dibattito è aperto, come ogni volta che ci si trova a discutere di questioni di doping: liberalizzare oppure no?. L’idea era già stata avanzata ad inizio anno da David Owen, editorialista del “Financial Time”, in un lungo articolo intitolato «Corridori drogati». «Oggi il miglior atleta è quello con il miglior chimico e il miglior avvocato…», ha scritto. E ancora: «La farmacologia si è sviluppata al punto che possiamo creare medicinali sicuri, somministrarli in dosi sicure e monitorarne gli effetti in modi che non potevamo nemmeno immaginare in passato». A giustificare l’antiproibizionismo, la constatazione che l’attuale sistema dei controlli di fatto “pesca” solo i distratti e gli sfortunati. Per questo Owen si chiede nella sua prolusione se non sia arrivato il momento di consentire l’uso controlato di medicinali per migliorare le performance. E visto che David Owen non difetta di spirito provocatorio, aggiunge: «Io preferirei che mio figlio prendesse l’ormone della crescita piuttosto che giocare a rugby: il Gh è meno pericoloso. Quanto meno, non ho mai sentito che abbia provocato una quadriplegia…». Ieri è entrato in argomento anche Francesco Moser, campione di chiara fama che, intervistato a Bolzano su questioni di doping, si è posto nuovamente il pesante interrogativo: «Doping libero nello sport professionistico? Forse sarebbe meglio». E il trentino, vincitore di un Giro, di due mondiali (pista e strada), di tre Roubaix, primatista dell’ora e oggi presidente del sindacato mondiale dei corridori professionisti (nella questione “Operacion Puerto”, però, si è distinto per il suo silenzio, ndr), ha aggiunto: «Se riuscissimo a trovare un modo per mettere tutti gli sportivi sullo stesso piano – ha detto – non sarebbe una cosa malvagia. I regolamenti doping dovrebbero essere uguali per tutti gli sportivi in ogni angolo del mondo. Ma se non si riuscisse a garantire un principio di eguaglianza, allora la soluzione potrebbe essere quella: liberalizziamo il doping. Solo per i professionisti, s’intende…». Da campione a campione la risposta, dura, arriva da Giuseppe Saronni (vincitore di due Giri, di un Mondiale, di una Milano-Sanremo, una Freccia Vallone e la bellezza di 194 corse): «Intanto vorrei sapere a che titolo parla Moser – dice Saronni, oggi team manager della Lampre Fondital -. Se come presidente mondiale dei corridori allora non commento neanche. Sono soo preoccupato… Se è un’opinione personale, come tutte è rispettabile e motivo di discussione. Dico soltanto che tutto quello che stiamo facendo come lotta al doping non può essere gettato via per una battuta ad effetto». Non è per l’indulto ma per l’indulgenza, il pm Giovanni Spinosa. Per lui i corridori, i calciatori, i tennisti, i maratoneti non sono più sportivi ma gente di spettacolo e come tali vanno considerati. «Basta con l’ipocrisia. Il vero scandalo è chi fa finta di scandalizzarsi». Questo è il pensiero dell’ex Pm di Bologna Giovanni Spinosa, oggi giudice del Tribunale di Paola, in Calabria, che qualche anno fa fece parlare di sé per una inchiesta sul doping che culminò nell’ottobre 2004, con la condanna in primi grado per frode sportiva ed esercizio abusivo della professione di farmacista del dottor Michele Ferrari, amico preparatore di Michele Ferrari. «La mia è e vuole essere una provocazione ma neanche tanto – ci dice -. L’antidoping fra i professionisti è ormai una battaglia persa, tante e tali sono le tecniche di sofisticazione per mascherare le sostanze dopanti. Ma è il momento di fare queste riflessioni a voce alta. E’ arrivato il momento di prendere in considerazione la distinzione fra professionismo e il resto dello sport. Ai ragazzi dobbiamo far capire che fanno una cosa qualitativamente diversa da chi è professionista». Di tutt’altro parere, Mauro Salizzoni, primario del Centro trapianti di fegato dell’ospedale Molinette di Torino, ed ex presidente della Commissione antidoping della Federciclismo. «Liberalizzare il doping? Ma non scherziamo, sarebbe una sciagura, per tutti – ci spiega -. Io sono per la linea dura, guai ad abbassare la guardia. In materia di antidoping, credetemi, si sta facendo ancora troppo poco – dice Salizzoni, che con il governo Prodi è stato nominato nella commissione vigilanza doping del Ministero della Salute, ed passato agli onori delle cronache nel giugno 2003, quando per la prima volta in Italia, ha eseguito un trapianto ad una paziente in età pediatrica con prelievo da donatore vivente (il papà) -. Il punto di partenza? Il limite del 50% di ematocrito è demenziale: è una istigazione al suicidio. Ma lo sa che da me arrivano ragazzi che presentano dati ematici a 39/40 e credono di essere malati? C’è solo una strada: ricerca, tanta ricerca, e soprattutto tanti tantissimi controlli a sorpresa. Lo sport deve essere pulito, e chi sgarra con lo sport non deve avere più a che fare. Il doping uccide». Non è dello stesso avviso David Owen, che dall’alto delle sue ricerche e dei suoi studi, aggiunge sul Financial Time: «Uno sport senza medicine è più dannoso del doping. Lo sport fa male».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il colpo da classifica generale di Demi Vollering ieri nella tappa inaugurale della Volta Femenina de la Comunitat Valenciana, oggi la Benicassim - Nules di 134 km ha visto un epilogo-sprint: Liane Lippert (Movistar) ha provato a giocare d'anticipo...


Nei giorni scorsi vi abbiamo raccontato della RSA che pedala con il sorriso grazie al ciclismo virtuale, oggi per San Valentino abbiamo il piacere di proporvi un'altra bella iniziativa legata agli anziani e all'amore per la bicicletta. Siamo a Meda,...


L’irlandese Sam Bennett, portacolori della Decathlon AG2R La Mondiale Team, ha vinto allo sprint la prima tappa del CIC Tour de La Provence, la Aix-en-Provence - Saint-Victoret di 175 km. Al termine di una frazione molto combattuta, nella quale mezzo...


Pomeriggio a tutta velocità per iniziare la terza giornata di gare del Campionato Europeo: al velodromo di Heusden-Zolder di scena infatti i campioni delle volate che hanno iniziato il loro percorso. Matteo Predomo ha fatto segnare il quindicesimo tempo nei...


A soli tre giorni dalla partenza dell'UAE Tour, la prima e unica gara UCI World Tour in Medio Oriente, la lista dei principali contendenti sta prendendo forma. Tutti gli occhi saranno puntati su Tadej Pogačar, che indosserà la maglia iridata...


Presentato lo scorso novembre a Riva del Garda, in una due giorni prestigiosa che ha visto il G.S. Alto Garda accogliere l’assemblea annuale degli organizzatori del ciclismo mondiale (AIOCC), il Tour of the Alps ha confermato anche per questa 48.esima...


 Il Team ECOTEK vive  un momento storico con il debutto nel massimo livello internazionale della MTB: la UCI XCO Junior Series. A rappresentare la squadra in questa prestigiosa competizione a Chelva (Spagna) sarà Enrico Andrea Balliana, giovane talento che affronterà...


La terza giornata dei campionati europei al velodromo di Heusden-Zolder sarà aperta dalle qualificazioni della velocità maschile alle quali prenderanno parte Mattia Predomo e Stefano Moro. A seguire scatterà l’omnium femminile con lo scratch: a difendere i colori azzurri sarà...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare due importanti gare nel weekend. Sabato 15 febbraio sarà il turno della Vuelta a Murcia, corsa di categoria 1.1 che si svolgerà nell’omonima regione su un percorso di 199, 6 km....


Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto. EthicSport con Creatina 5.0 trova la formula giusta per migliorare le prestazioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024