SETTIMANA COPPI&BARTALI. Presentata l'edizione 2015

PROFESSIONISTI | 10/03/2015 | 09:03

Mancano ormai poco più di due settimane all’appuntamento con la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, la breve gara a tappe che scatterà giovedì 26 marzo per concludersi domenica 29.


La gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici è stata presentata alla stampa e agli addetti ai lavori nella splendida location del Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico.


Al vernissage hanno partecipato, tra gli altri, gli amministratori delle località che saranno coinvolte dalla gara, oltre a Piergiovanni Rossi in rappresentanza di Banca Interprovinciale e Pino Buda, titolare della Sidermec

IL PERCORSO

La giornata inaugurale, giovedì 26 marzo, come da tradizione sarà suddivisa in due frazioni.

In mattinata si terrà la tappa in linea che ricalcherà le frazioni degli ultimi e che si svilupperà fondamentalmente su due circuiti. Dopo il via dal cuore di Gatteo i corridori raggiungeranno lo stabilimento della Sidermerc di Pino Buda, marchio da sempre vicino al grande ciclismo, per il via ufficiale. Nelle fasi iniziali si affronterà un primo tratto di percorso pianeggiante che, dopo il passaggio da San Mauro Pascoli, porterà gli atleti a transitare per la prima volta sotto il traguardo. Qui inizierà la seconda tornata sullo stesso tracciato che però lambirà solamente il rettilineo d'arrivo in vista del gran finale. Una sessantina di chilometri tutt'altro che facili con alcune asperità piuttosto impegnative: la prima che porta ai 351 metri di altitudine di Sogliano al Rubicone; la seconda è quella che da Ponte a Uso porta a Passo delle Siepi, quella di Massamanente, uno strappo con pendenza media dell’11% e punte massime del 18. Dopo lo scollinamento una veloce picchiata porterà la corsa in provincia di Rimini, a Poggio Berni, per poi transitare da San Mauro Pascoli a 5 chilometri dall'arrivo.

Tradizionale appuntamento della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è la cronosquadre che quest’anno si proporrà ancora con l’azzeccata formula proposta nelle edizioni precedenti: quella delle squadre suddivise in due formazioni da 4 corridori ciascuna su un tracciato interamente pianeggiante di 13 km e 300 mt che da Gatteo a Mare porterà le squadre ad altissima velocità verso il traguardo di Via Roma di Gatteo dove conosceremo il primo leader della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.

La seconda tappa prenderà il via da Cesenatico, località che ha dato i natali al grande Marco Pantani che proprio in questa gara colse l’ultimo podio della sua immensa carriera, era il 2003. Dal 2004 il Gruppo Sportivo Emilia non ha più assegnato a nessun corridore il dorsale 145, il numero con cui Marco partecipò a quell’edizione della Settimana di Coppi e Bartali. Le fasi iniziali di gara si svilupperanno lungo il circuito cittadino che caratterizza le fasi finali del Memorial Pantani – GP Sidermec. Dopo due giri iniziali la corsa si dirigerà verso Gatteo per transitare a Sant’Angelo per poi, attraverso la provincia di Rimini, raggiungere Sogliano dove inizierà il primo dei quattro giri finali. Si tratta di un circuito particolarmente nervoso con la salita che porta a La Ville di Monte Tiffi oltre all'impegnativa ascesa verso il traguardo con i suoi 600 metri di lastricato di porfido con pendenze del 18% che, aggiunte ai tanti chilometri che i corridori avranno nelle gambe, farà la differenza. A vincere su questo traguardo un anno fa fu l’inglese Peter Kennaugh che grazie a questa vittoria ipotecò seriamente il successo finale.

La terza tappa è dedicata ai velocisti e si aprirà nella località di Bargellino a Calderara di Reno, proprio a due passi dal quartier generale del Gruppo Sportivo Emilia. Dopo il via ufficiale nella centralissima via Roma a Calderara i corridori raggiungeranno Crevalcore attraverso la provincia di Ferrara con il passaggio a Cento. Il tradizionale circuito finale sarà ripetuto 9 volte e garantirà al pubblico circa due ore e mezza di grande spettacolo prima delle emozioni dello sprint finale.

La quarta ed ultima tappa è indubbiamente la più impegnativa della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale e questo darà alla gara una suspence fino all’ultimo metro. Si partirà dal Comune di Pavullo esattamente dalla Piazza Battisti e dopo tre giri di un circuito iniziale di poco più di 4 km si raggiungono i 791 m. s.l.m. di Serramazzoni per poi arrivare, dopo una lunga discesa di 23 km, nella frazione di Gombola (393 m s.l.m).

Qui inizia una lunga salita attraverso Polignago e Cadignano per raggiungere Lama Mocogno ove è posto il primo GPM della giornata. Dopo una breve discesa fino a Serpiano inizia una salita di km 2,6 che porta al 2° GPM del Passo Centocroci. Una lunga discesa di 13 km fino a Montemolino farà da preludio alla salita che porta ai 1303 m s.l.m. di Piane di Mocogno, teatro dell’arrivo di una tappa della Coppi e Bartali 2013 vinta da Damiano Cunego. Si transiterà quindi a Lama Mocogno e dopo una lunga discesa fino a via Confetta si ricomincia a salire attraversando Sassostorno e La Cà verso il terzo GPM. Queste sono le strade del grande ed indimenticato Romeo Venturelli. Ma non è finita, dopo la picchiata verso Pievepelago inizieranno gli ultimi 3,5 km che porteranno ai 1075 metri dell’arrivo di Roccapelago dove in un territorio ricco di storia e cultura conosceremo il nome del vincitore dell’edizione 2015 della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale. Siamo sull’Appennino modenese a due passi dalla Toscana. Roccapelago è balzata agli onori delle cronache per un fatto piuttosto singolare. Tra ottobre 2009 e marzo 2011, durante i lavori di recupero e riconsolidamento delle strutture della chiesa parrocchiale della Conversione di San Paolo, sono stati riportati alla luce i resti della rocca medioevale e una cripta con circa 300 corpi mummificati risalenti ad un periodo compreso tra la metà del XVI e la fine del XVIII secolo.

 

Oltre all’ormai tradizionale maglia di leader griffata Banca Interprovinciale, la gara metterà in palio la maglia bianca Selle SMP al leader della classifica a punti, la maglia verde Sidi – Gruppo Hera al miglior scalatore e la maglia arancione Felsineo al miglior giovane. La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale sarà valida anche come prima prova della speciale Challenge Beghelli Emilia Romagna, la speciale classifica che tiene conto dei piazzamenti degli atleti nelle gare organizzate in regione dall’ente organizzatore bolognese.

 

Le tappe: http://gsemilia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=511:settimana-internazionale-di-coppi-e-bartali-trofeo-banca-interprovinciale-ecco-il-percorso&catid=101:2015&Itemid=65

 

Il video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=NPo_bMEZP9k&feature=youtu.be

 

SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*

Team Sky: Swift, S. Henao

Nazionale Italiana: Conti, Agnoli

Drapac Professional Cycling: Kohler

Androni Giocattoli: Pellizotti

Bardiani – Csf: Ruffoni, Zardini

Southeast: Finetto, Ponzi

Nippo – Vini Fantini: Cunego, Colli

Colombia: Duarte, Rubiano Chavez

Rusvelo: Serov

MTN – Qhubeka: Meintjes

CCC Sprandi: Rebellin, Bole

Topsport Vlaanderen: Van Hecke

Team Trefor – Blue Water: Lander, A. Rasmussen

Roth Skoda: Thalmann

Adria Mobil: Kump, Fajt

Team Idea 2010: Pettiti, Viganò

MG.KVis – Vega: Gaffurini, Scartezzini

Amore & Vita – Selle SMP: Luksevics

Unieuro – Wilier: Ballerini, Petilli

GM Cycling Team: Fortin, D’Urbano

Meridiana Kamen: Maltar

Movistar Team (Continental): Ochoa, Soliz

Team Felbermayr Simplon: Krizek

Dukla Praha: Sisr, Hochmann

D’Amico – Bottecchia: Ciavatta

Copyright © TBW
COMMENTI
SPETTACOLARE!
10 marzo 2015 10:08 dotto
Se non fosse per il GS Emilia il calendario italiano sarebbe ormai poca cosa. Complimenti ad Adriano Amici e a tutto il suo staff per quanto fanno per il nostro ciclismo. C'è spazio per i velocisti e per gli scalatori, per i giovani e per le continental: non manca davvero nulla per una grande corsa. Molto bello anche il video di presentazione. BRAVI!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembra la trama di un film poliziesco degli anni Settanta trasportata ai giorni nostri, ma invece è realta. Un idraulico piacentino ha riconosciuto in rete delle attrezzature che gli erano state rubate dai soliti noti e si è rivolto ai...


Spettacolo puro nella quinta ed ultima tappa del Tour of Oman vinta dal francese Valentin Paret Peintre (Soudal Quickstep) che ha festggiato davanti Adam Yates (UAE Team Emirates) , poi vincitre della classifica generale. E' stata decisiva la scalata finale...


Ha lo stesso cognome di Jasper Philipsen e lo stesso procuratore di Tadej Pogacar: si chiama Albert Withen Philipsen, il prodigio danese conteso da tante squadre del World Tour e che in questo 2025, sarà uno dei giovani da tenere...


Si alza oggi il sipario sui campionati europei in pista a Heusden Zolder, in Belgio. Prima giornata di gara e l'Italia gioca subito alcune carte importanti proponendo una nazionale nella quale si fondono gioventù ed esperienza. Il primo colpo di...


Immaginate di essere appassionatissimi di ciclismo e di trascorrere un periodo di vacanza in un Paese che non avete mai visitato prima, quando ecco che vi ritrovate proprio catapultati nel mezzo di una vera e propria corsa. Sembra una storia...


I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,  la Nago R4 3D MSS e la Scratch M5 AGX sono...


Ancora un ciclista morto sulle strade. La vittima è purtroppo un diciannovenne colombiano, Juan David Cárdenas Suesca, che mentre si stava allenando su una strada nel dipartimento di Boyacà, in Colombia, non si è accorto della presenza di un mezzo...


Grande festa sabato scorso per il Team Zanolini Q36.5 Sudtirol. La formazione bolzanina presieduta da Gerry Zanolini ha festeggiato il 25° anniversario dalla fondazione e il 4° anno del progetto Cx Junior Team. Questa stagione di ciclocross, con 7 alfieri,...


Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura ed entrambe queste imprese hanno qualcosa in comune, oltre che alla voglia...


Alé e il team BMC Pro Triathlon rinnovano la partnership per il 2025 e, come per la scorsa stagione, il celebre brand veronese fornirà l’abbigliamento tecnico da gara e i body triathlon ai sette componenti della squadra. Il BMC Pro Triathlon Team rappresenta uno dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024