Rafa Nadal e quella particolare manipolazione del sangue

DOPING | 22/01/2015 | 12:02
Vedere Rafa Nadal in versione normale (seppur con una Babolat che trasmette i dati telematici del suo gioco), vederlo piangere stremato dopo aver piegato l'americano Smyczek 7-5 al quinto set in 4 ore e 12 minuti di mezzo dramma sportivo, vederlo in preda ai crampi (forse) ma comunque ammettere «non sono al massimo, devo lottare punto dopo punto per sperare di tornare al mio livello», toglie al tennis una delle certezze per cui milioni di persone stanno attaccate alla tv in questi giorni di Australian Open.

Il problema però è sapere a che prezzo avviene tutto ciò. Rafa si sta aggrappando alla sua rabbia per sopravvivere, ma è un Nadal probabilmente mai visto. Si sapeva ovviamente delle sue difficoltà, lo aveva detto anche lui alla vigilia vista la serie di infortuni e sfortune che lo hanno accompagnato in questi ultimi mesi. Non solo il solito ginocchio, ma anche la schiena con l'aggiunta di un'appendicite che lo ha messo ko alla fine del 2014. E insomma sarebbe forse anche normale per un tennista reduce da un periodo così, se non fosse che questo si chiama appunto Nadal. E che ha fatto parlare di sé per un'intervista rilasciata (e mai smentita) al Mundo in cui ha rivelato la seguente verità riguardo al trattamento a cui si è sottoposto per la schiena: «Sarebbe meglio che fosse il mio medico Angel Ruiz Cotorro a spiegarlo, ma è semplice. Prendono il plasma del sangue, lo centrifugano ed estraggono fattori di crescita che vengono iniettati per favorire la rigenerazione delle cellule. Per farlo devono praticare iniezioni nella parte inferiore della schiena per estrarti le cellule staminali dalla cresta iliaca. Poi si devono preparare colture in modo che le cellule si riproducano per cercare di rigenerare i tessuti più velocemente».

Qui sta il filo sul quale corre lo sport moderno. Un'interessante e accurata analisi fatta dal sito ubitennis.com , spiega tutti i risvolti della vicenda: in sintesi Nadal sta curando la sua salute (non solo) sportiva con una pratica che, ad esempio, in Italia è considerata illegale. Ma siccome l'obbiettivo unico della lotta al doping è preservare la salute dell'atleta, ecco che la stessa pratica medica - lecita in diversi Paesi - potrebbe essere una necessità medica per aiutare Rafa nel suo futuro di ex atleta. In pratica non c'è una risposta certa (così come non si trova per le camere di ossigenazione del sangue che Djokovic utilizza laddove - come in Croazia - è consentito) e d'altro canto Simone Basso su indiscreto.info rileva come la classifica dei casi di doping 2014 veda in testa di gran lunga l'atletica col ciclismo solo al quarto posto (per dire) e il tennis felicemente assente.

Quindi, tornando alla cura Nadal, resta appunto nell'aria la domanda. In pratica: si tratta di diversamente doping oppure di sperimentazione medica avanzata? Ma soprattutto: qualcuno ha la risposta?

da Il Giornale del 22 gennaio 2015 a firma Marco Lombardo
Copyright © TBW
COMMENTI
Nadal non è un ciclista...
22 gennaio 2015 12:23 EZIOMILANO
Semplicissima.....Nadal (seppur un super atleta) non è un ciclista e non è Italiano....

nadal
22 gennaio 2015 16:55 siluro1946
Leggere l'articolo pubblicato su questo giornale, poche settimane fa, in cui veniva riportata l'intervista al professionista dell'antidoping prof. Donati, il quale affermava che non, ripeto non, si possono applicare le stesse sanzioni a ciclisti e tennisti in quanto, ai tennisti, procurerebbero danni elevati.
Alla faccia della giustizia sportiva.

Domanda?
22 gennaio 2015 22:27 Monti1970
Se un ciclista italiano andasse in Spagna e praticherebbe questa "cura". Sarebbe in regola?

@Monti1970
23 gennaio 2015 00:17 simo
No,perchè il PRP sballa i valori del passaporto biologico che adottano ciclismo e atletica leggera.
C'è una pubblicazione americana che evidenzia un incremento anomalo nella somatomedina,nel fattore della crescita dell'endotelio vascolare e il bFGF.
In sintesi,è un'autoemotrasfusione molto sofisticata.
Al netto di Nadal(un robot),la pratica spopola anche nel calcio...

Un saluto,
Simone Basso

Grazie Simone Basso
23 gennaio 2015 11:46 Monti1970
Ma allora mi chiedo. Perché ciclismo e atletica adottano il passaporto biologico e calcio tennis no.fanno parte del coni anche loro o sbaglio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024