UCI. Nuove regole, pene più severe per atleti e team

DOPING | 06/01/2015 | 22:17
Il 1° gennaio è entrato in vigore il nuovo Codice Mondiale Antidoping e di conseguenza l'UCI ha apportato modifiche al proprio Regolamento Antidoping.
Oltre alle nuove regole, ci saranno anche novità sul piano pratico per realizzare controlli più "intelligenti" e migliorare l'efficacia e l'imprevedibilità dei controlli. La maggior parte di questi sono realizzati dalla Fondazione Antidoping del Ciclismo su mandato dell'UCI e, dovunque possibile, in collaborazione con le Agenzie Nazionali Antidoping.
Secondo quello che prevede il Codice della Wada 2015, l'UCI concentrerà i propri sforzi sugli atleti di livello internazionale - coloro che figurano nell'elenco RTP - mentre le organizzazioni nazionali si occuperanno degli atleti di livello nazionale con le quali comunque l'UCI continuerà a collaborare.

- La durata di conservazione dei campioni da parte dei laboratori della Wada passerà da otto a dieci anni, accrescendo così la finestra di riesami potenziali.
- La "associazione vietata” diventa un nuovo tipo di VRAD (Violazione del Regolamento Antidoping). Un corridore può essere punito per i suoi rapporti con persone squalificate da una qualsiasi Organizzazioen Antidoping.

Sanzioni più severe
Punizioni più severe sono state introdotte dal codice e precisamente:
- sospensione di 4 anni per una prima violazione intenzionale del codice antidoping (presenza, utilizzo, tentativo di utilizzo o possesso di una sostanza vietata) per sostanze di doping pesante come steroidi, ormone della crescita, Epo, doping ematico.
- sospensione di quattro anni per gli atleti che si rifiuteranno di fornire un campione o che fuggono o che falsificano il procedimento di raccolta del campione.
- sospensione provvisoria obbligatoria per qualsiasi risultato di anomalia e per le violazioni legate al passaporto biologico;
- l'Uci può procedere con una sospensione provvisoria per qualsiasi altra violazione.

Maggiore flessibilità
· i corridori risultati positivi dopo aver ingerito una sostanza contaminata, qualora possano provare di non aver commesso una infrazione volontaria, possono beneficiare di sanzioni più leggere che andranno dalla ammonizione alla squalifica per due anni
- sanzioni alleggerite per l'uso di sostanze vietate fuori competizione e nel quadro di una attività sportiva non legata allo sport di alto livello (cure mediche o droghe leggere).

Ritorno alle competizioni
- Dopo l'annuncio di un ritiro, un corridore che figura nell'elenco RTP se vorrà tornare alle corse dovrà informare l'UCI sei mesi prima e rendersi disponibile ai controlli antidoping.
- dopo una squalifica, un corridore di livello internazionale dovrà sottoporsi a tre test di reintegrazione nei sei mesi precedenti al suo ritorno alle corse. Il corridore avrà l'obbligo di informare l'UCI della sua intenzione di rientrare alle corse e i controlli antidoping saranno effettuati dalla CADF con spese a carico del corridore stesso.

Obbligo di informare
I corridori e il personale delle squadre sono tenuti ad informare di qualsiasi avvenimento che possa costituire una violazione del regolamento antidoping di cui possono essere testimoni e collaborare all'inchiesta che ne seguirà.

Sospensione di una squadra
L’UCI ha adottato nuove misure legate alle squadre e alle loro responsabilità:
- se due corridori di una stessa squadra saranno colpevoli di una VRAD, la squadra sarà sospesa per un periodo determinato dalla Commissione Disciplinare Uci. La sospensione potrà andare da 15 a 45 giorni.
- In caso di una terza infrazione, la sospensione potrà andare da 15 giorni a 12 mesi.
- Prevista per le squadre WorldTour e Professional una ammenda pecuniaria in caso di due positività un un periodo di 12 mesi: l'ammenda sarà del 5% del budget annuale della squadra.

Programma di localizzazione
Dal 1° gennaio 2015 i corridori potranno scegliere un periodo di 60 minuti a partire dalle 5 del mattino. Prevista una sanzione in caso di tre mancati controlli in un periodo che va dai 12 ai 18 mesi.
 
Il Tribunale Antidoping UCI
Per migliorare il sistema antidoping, il Consiglio Direttivo dell'UCI ha approvato nello scorso mese di settembre la creazione di un Tribunale Antidoping che tratterà in prima istanza i casi degli atleti sui quali l'UCI avrà giurisdizione, ovvero i corridori di livello internazionale.
Il Tribunale sarà composto da giudici, esperi in lotta al doping, indipendenti dall'UCI che avranno l'obiettivo di garantire agli atleti una procedura coerente, secondo un calendario stabilito e breve. Questo garantirà uniformità di giudizio e dovrebbe ridurre in maniera significativa il numero di ricorsi al TAS.
Il Tribunale tratterà i casi dei corridori di livello internazionale, casi che finora erano affrontati dalle singole federazioni. Queste ultime continueranno ad esaminare i casi degli atleti di livello nazionale.
Per accelerare il trattamento dei casi, è previsto il ricorso alla videoconferenza.
Copyright © TBW
COMMENTI
Follie
7 gennaio 2015 17:47 siluro1946
Quanto costa tutto ciò? Quanti nuovi "consulenti"? Chi pagherà tutto questo?
A chi conviene? Quanti nuovi sponsor faranno a gara per entrare in questo regime? Speriamo che sponsor, organizzatori e ciclisti professionisti capiscano che si devono organizzare, al di fuori di organizzazioni che onestamente non so come definire, se non nell'essere volgare e violento

15 gennaio 2015 20:32 geom54
allo

15 gennaio 2015 20:38 geom54
occorre informare anche la nuova D.M.R. per ripristinare la lama con la cesta.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024