DOPING | 18/11/2014 | 07:45 Dodici deferimenti disposti ieri dalla Procura Antidoping del Coni, la
metà dei quali riguardano il ciclismo. E dei sei, cinque provengono dal
ciclismo amatoriale, con il caso clamoroso di un tesserato ACSI che ha
assunto davvero di tutto - positivo per la presenza di Cocaina,
Benzoilecgonina (metabolita della
Cocaina), Mesterolone Metabolita, Eritropoietina ricombinante e
Furosemide - per affrontare una prova di soli cinque chilometri! Scrive
l’Ufficio Stampa del Coni:
- Massimiliano Susini (tesserato FCI)
alla Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping del CONI (art.
2.1. delle NSA) positivo per la presenza di Benzoilecgonina (metabolita
della Cocaina) - accertata anche in sede di controanalisi - riscontrata
in occasione del controllo antidoping disposto dal CONI-NADO al termine
della “66° Coppa Sei Martiri – Memorial Gino Bartali” svoltasi a Ponte a
Ema il 13 luglio 2014 con richiesta di squalifica per 2 anni;
-
Marco Prezzi (tesserato ACSI) alla Prima Sezione del Tribunale Nazionale
Antidoping del CONI (art. 2.1. delle NSA) positivo per la presenza di
Cocaina, Benzoilecgonina (metabolita della Cocaina), Mesterolone
Metabolita, Eritropoietina ricombinante e Furosemide riscontrate in
occasione del controllo antidoping disposto dalla Commissione
Ministeriale ex lege 376/2000 al termine della gara ciclistica “La 5 km.
di Formigosa – 3^ Edizione” svoltasi a Formigosa (MN) il 3 agosto 2014
con richiesta di squalifica per 4 anni;
- Andrea Pagliani
(tesserato ACSI) alla Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping
del CONI (art. 2.1. delle NSA) positivo per la presenza di Efedrina >
DL, Oxilofrina e Clenbuterolo riscontrate in occasione del controllo
antidoping disposto dalla Commissione Ministeriale ex lege 376/2000 al
termine della gara ciclistica “ACSI – Campionato Europeo Strada –
Memorial B. Ghisleri” svoltasi a Carpenedolo il 22 giugno 2014 con
richiesta di squalifica per 2 anni e 8 mesi.
- Federico Cerri
(tesserato UISP) alla Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping
del CONI per la positività di Eritropoietina ricombinante (art. 2.1.
delle NSA) riscontrata in occasione del controllo antidoping disposto
dal CONI-NADO al termine della gara “33° Gran Fondo Prato - Abetone”
svoltasi a Abetone il13 luglio 2014 con richiesta di squalifica per 2
anni. Inoltre è stato richiesto il non luogo a procedere nel
procedimento istruito nei confronti dello stesso atleta per il mancato
controllo del 9 luglio 2014 disposto fuori competizione dalla
Commissione Ministeriale ex lege 376/2000;
- Luca Grendene
(tesserato ACSI) alla Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping
del CONI per la positività di Clenbuterolo, 19-Norandrosterone > DL,
19-Noretiocolanolone, Efedrina >DL e Metandienone Metaboliti (art.
2.1. delle NSA) riscontrate in occasione del controllo antidoping
disposto dalla Commissione Ministeriale ex lege 376/2000 al termine
della gara ciclistica “ACSI – Campionato Europeo Strada – Memorial Bruno
Ghisleri” svoltasi a Carpenedolo (BS) il 22 giugno 2014 con richiesta
di squalifica per 4 anni;
- Vincenzo Sangiovanni (tesserato FCI)
alla Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per non
essersi sottoposto al controllo antidoping (art. 2.3. delle NSA)
disposto dalla Commissione Ministeriale ex lege 376/2000 al termine
della gara ciclistica “1ª Edizione Marathon del Vulture MTB” svoltasi a
Rionero in Vulture (PZ) il 21 settembre 2014 con richiesta di squalifica
per 2 anni;
- Giuseppe Chiarolla (tesserato ACSI) alla Prima
Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per non essersi
sottoposto al controllo antidoping (art. 2.3. delle NSA) disposto dalla
Commissione Ministeriale ex lege 376/2000 al termine della gara
ciclistica “Trofeo Ciclistico Piovese 2014” svoltasi a Brugine il 28
settembre 2014 con richiesta di squalifica per 2 anni e 6 mesi.
Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...
Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...
Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...
Successo di Matteo Turconi nella 61sima edizione del Giro della Casatellania per juniores che oggi si è corso a Pettenasco nel Novarese. Il corridore della Bustese Olonia ha preceduto Gabriele Scagliola, della Ciclistica Rostese, e Gabriele Peluso del Team Ecotek....
Che Belgrade-Banjaluka per Dusan Rajovic, con il corridore serbo che domina la breve corsa a tappe, vince l’ultima frazione e conquista la vittoria nella classifica generale. Dopo l’ottimo secondo posto di ieri, in cui è riuscito a difendere la leadership della...
Momento magico per Matilde Carretta! La veneta della Acd Valvasone, ieri vincitrice del campione del Triveneto a Dro in Trentino, oggi ha concesso il bis nella Cronometro di Gussola (Cr)-Sulle strade della Ciclovia Vento per donne allieve. La quindicenne trevigiana...
Il GP della Liberazione ha accolto la 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, che ha visto le atlete italiane mettersi in evidenza grazie al 2° posto della giovanissima Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni) e a Sofia Bertizzolo, 3ª....
Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...
Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...
A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.