CDM. Viviani chiude l'omnium al quarto posto

PISTA | 10/11/2014 | 09:12
La straordinaria rimonta di Elia Viviani nell’omnium si conclude ai piedi del podio. Al termine delle sei prove un solo punticino lo separa dallo statunitense Bobby Lea, terzo con 178 punti. L’oro è andato al tedesco Lucas Liss (già battuto da Viviani ai recenti Europei in Guadalupa) con p. 192 punti, l’argento all’australiano Glenn O'Shea con 186 punti. Dati alla mano, senza togliere merito al bravissimo Liss, che ha mostrato notevoli progressi, ci sembra giusto assegnare ad Elia Viviani la vittoria morale di questa gara. I conti sono presto fatti. Il regolamento Uci attribuisce un solo punto in caso di caduta nello scratch. Perciò l’azzurro dopo la prima prova è partito con 33 punti di handicap rispetto a Liss (quarto nello scratch), 37 punti rispetto a O’Shea (secondo nello scratch), 21 rispetto a Lea (decimo nello scratch). Al termine è arrivato a 14 punti dal primo, recuperando 19 punti, a 8 punti dal secondo, recuperandone ben 29, a 1 punto da Lea, recuperandone 20.
Gli sarebbe bastato entrare nella top ten dello scratch (a Guadalupa fu primo) per vincere l’oro. Certo, le cadute fanno parte del gioco. Non ci interessa recriminare sulla medaglia persa solo per sfortuna, che pure avrebbe messo il sigillo su una trasferta ricca di note positive per la pista azzurra, ci interessa piuttosto evidenziare la reale portata della prestazione di Viviani in Messico. Rio è l’obiettivo dichiarato dell’azzurro e i punti acquisiti in questa prima prova di Coppa del Mondo a Guadalajara sono comunque preziosi per la qualificazione.
Questa la progressione che ha portato Viviani a sfiorare il podio dopo l’infortunio della prima prova: terzo nell’inseguimento, primo nella eliminazione, nono nel km da fermo (con un discreto 1’03”117), secondo nel giro lanciato e, infine, settimo nella corsa a punti. Qui forse poteva fare meglio, ma si è lasciato alle spalle i diretti concorrenti.
In campo femminile da sottolineare l’ottimo nono posto di Simona Frapporti nella classifica finale dell’omnium vinto dalla belga Jolien D'Hoore (p. 193) davanti alla cubana Marlies Mejias Garcia (p. 183) e alla polacca Malgorzata Wojtyra (p. 166). Il miglior piazzamento dell’azzurra è il quinto posto nei 500 metri a cronometro (36”121).
Le ultime due finali in programma erano il keirin donne e la velocità individuale uomini. Nella prima doppietta cinese con Shuang Guo e Tianshi Zhong rispettivamente oro e argento, terza Anna Meares. La vincitrice Shuang Guo, classe 1986, ha vinto il titolo iridato della specialità nel 2009 e la Coppa del mondo nel 2007 e 2010. La giovanissima connazionale Tianshi Zhong, classe 1991, ha stabilito nel 2013 il record del mondo dei 200 metri in 10"573, strabiliante anche sulla magica pista di Aguascalientes.
Gudalajara ha incoronato re dello sprint maschile l’australiano Matthew Glaetzer , che ha avuto la meglio sul britannico Jason Kenny nella finale oro-argento. Terzo il colombiano Fabian Hernando Puerta Zapata.

OMNIUM DONNE
4^ prova 500 mt: 1. Marlies Mejias Garcia (Cub) 34”808; 2. Jolien D'Hoore (Bel) 35”299; 3. Malgorzata Wojtyra (Pol) 35”643; 4. Yuanyuan Tian (Cina) 35”945; 5. Simona Frapporti (Ita) 36”121; 6. Anna Knauer (Ger) 36”141; 7. Ausrine Trebaite (Ltu) 36”327; 8. Elissa Wundersitz (Aus) 36”546; 9. Sarah Hammer (Usa) 36”567; 10. Tatsiana Sharakova (Blr) 36”575.
5^ prova giro lanciato: 1. Marlies Mejias Garcia (Cub) 13”887, media 64.808; 2. Jolien D'Hoore (Bel) 13”910; 3. Kirsten Wild (Ola) 14”120; 4. Sarah Hammer (Usa) 14”164; 5. Anna Knauer (Ger) 14”214; 6. Malgorzata Wojtyra (Pol) 14”267; 7. Tatsiana Sharakova (Blr) 14”281; 8. Laurie Berthon (Fra) 14”407; 9. Juan Diao Xiao (Hkg) 14”463; 10. Racquel Sheath (Nzl) 14”494; 17. Simona Frapporti (Ita) 14”662. 6^ prova corsa a punti: 1. Sofia Arreola Navarro (Mex) p. 40; 2. Amalie Dideriksen (Dan) p. 27; 3. Kirsten Wild (Ola) p. 16; 4. Jolien D'Hoore (Bel) p. 13; 5. Marlies Mejias Garcia (Cub) p. 9; 6. Evgeniya Romanyuta (Rus) p. 8; 7. Malgorzata Wojtyra (Pol) p. 8; 8. Tatsiana Sharakova (Blr) p. 7; 9. Kate Archibald (Gbr) p. 6; 10. Ausrine Trebaite (Ltu) p. 6; 15. Simona Frapporti (Ita) p. 4
CLASSIFICA FINALE: 1. Jolien D'Hoore (Bel) p. 193; 2. Marlies Mejias Garcia (Cub) p. 183; 3. Malgorzata Wojtyra (Pol) p. 166; 4. Amalie Dideriksen (Dan) p. 151; 5. Kirsten Wild (Ola) p. 150; 6. Sarah Hammer (Usa) p. 147; 7. Anna Knauer (Ger) p. 116; 8. Evgeniya Romanyuta (Rus) p. 112; 9. Simona Frapporti (Ita) p. 104; 10. Tatsiana Sharakova (Blr) p. 101

OMNIUM UOMINI
4^ prova km da fermo: 1. Lucas Liss (Ger) 1’01”381, media 58.650; 2. Cameron Karwowski (Nzl) 1’01”415; 3. Glenn O'Shea (Aus) 1’02”411; 4. Olivier Beer (Svi) 1’02”740; 5. Casper Phillip Pedersen (Dan) 1’02”815; 6. Bobby Lea (Usa) 1’03”030; 7. Hao Liu (Cina) 1’03”077; 8. Juan Esteban Arango Carvajal (Col) 1’03”094; 9. Elia Viviani (Ita) 1’03”117; 10. Ioannis Spanopoulos (Gre) 1’03”425
5^ prova giro lanciato: 1. Cameron Karwowski (Nzl) 12”824, media 70.180; 2. Elia Viviani (Ita) 12”869; 3. Casper Phillip Pedersen (Dan) 12”914; 4. Lucas Liss (Ger) 12”937; 5. Glenn O'Shea (Aus) 13”076; 6. Hao Liu (Cina) 13”103; 7. Bobby Lea (Usa) 13”128; 8. Ioannis Spanopoulos (Gre) 13”129; 9. Olivier Beer (Svi) 13”133; 10. Raman Tsishkou (Blr) 13”194.
6^ prova corsa a punti: 1. Eiya Hashimoto (Giap) p. 72; 2. Juan Esteban Arango Carvajal (Col) p. 56; 3. Unai Elorriaga Zubiaur (Spa) p. 56; 4. Olivier Beer (Svi) p. 53; 5. Maximo Rojas (Ven) p. 51; 6. Ioannis Spanopoulos (Gre) p. 46; 7. Elia Viviani (Ita) p. 39; 8. Gideoni Monteiro (Bra) p. 34; 9. Casper Phillip Pedersen (Dan) p. 33; 10. King Lok Cheung (Hkg) p. 30
CLASSIFICA FINALE: 1. Lucas Liss (Ger) p. 192; 2. Glenn O'Shea (Aus) p. 186; 3. Bobby Lea (Usa) p. 179; 4. Elia Viviani (Ita) p. 178; 5. Casper Phillip Pedersen (Dan) p. 165; 6. Juan Esteban Arango Carvajal (Col) p. 162; 7. Olivier Beer (Svi) p. 154; 8. Raman Tsishkou (Blr) p. 152; 9. Eiya Hashimoto (Giap) p. 150; 10. Unai Elorriaga Zubiaur (Spa) p. 150

KEIRIN DONNE
FINALE 1-6: 1. Shuang Guo (Msp-Cina); 2. Tianshi Zhong (Sly); 3. Anna Meares (Jay); 4. Elis Ligtlee Ola); 5. Anastasiia Voinova (Rus); 6. Simona Krupeckaite (Ltu)
FINALE 7-12: 7. Stephanie Morton (Aus); 8. Elena Brejniva (Rvl); 9. Tania Calvo Barbero (Spa); 10. Monique Sullivan (Can); 11. Miriam Welte (Ger); 12. Fatehah Mustapa (Ysd).

VELOCITÀ IND. UOMINI
FINALE 1-2: 1. Matthew Glaetzer (Aus); 2. Jason Kenny (Gbr);
FINALE 3-4: 3. Fabian Hernando Puerta Zapata (Col); 4. Sam Webster (Nzl);
FINALE 5-8: 5. Robert Forstemann (Ger); 6. Michael D'Almeida (fra); 7. Peter Lewis (Jay); 8. Pavel Kelemen (R. Ceca).

da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è stato assolto oggi dal tribunale di Verona dall'accusa di avere calunniato (ex art.530 cpp) il suo ex patron, Ivano Fanini, perché il fatto non costituisce reato. La sentenza è stata emessa oggi al giudice Peter Michaeler che...


Affondo vincente di Felix Orn Kristoff nella quarta tappa de Le Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è disputata da Plonéour-Lanvern a Landévant sulla considerevole distanza di chilometri 204. Kristoff junior (fratello di Alexander) ha preceduto di una manciata...


Il successo festeggiato alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 ha permesso a Tadej Pogacar di aggiornare le sue già impressionanti statistiche. Il fuoriclasse sloveno ha infatti concesso il tris dopo i trionfi del 2021 e del 2024 ed è innanzitutto diventato il settimo...


Tibor Del Grosso batte Giovanni Lonardi nella seconda tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Kemer-Kalkan di 167, 4 chilometri. Il campione del mondo di ciclocross degli under 23, passato qtes'anno nel World Tour con la Alpecin Deceuninck, festeggia...


La caccia alla Maglia Rosa quest'anno sarà ancora più avvincente. Al Giro d'Italia 2025 ci sarà una novità assoluta e pronta a lasciare il segno nella classifica generale: il Red Bull KM. In 19 delle 21 tappe dell’edizione numero 108,...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Non ci sono parole a sufficienza per descrivere la straordinarietà di Tadej Pogacar. I numeri parlano da soli e la Liegi-Bastogne-Liegi è la nona Classica Monumento della sua carriera. Nel suo palmares ci sono 2 Giri delle Fiandre, 3 Liegi...


Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel,  avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket. Comprimibile, calda e impermeabile, si rivela un capo importante per i...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024