COPPAMONDO. Azzurre settime nell'inseguimento a squadre

PISTA | 09/11/2014 | 15:52

Onore al merito delle azzurre Simona Frapporti, Beatrice Bartelloni, Tatiana Guderzo, Silvia Valsecchi che, dopo aver stabilito il nuovo record italiano nelle qualificazioni dell’inseguimento a squadre con il tempo di 4’27”812, trovano la forza di migliorarlo ancora nelle semifinali portandolo a 4’27”164. La prestazione non è bastata per entrare nella finale 3°-4° posto, alla fine l’Italia è settima in un contesto davvero stellare, con tutte le nazioni del mondo che hanno dato il meglio per acquisire punti validi per la qualificazione olimpica.
Ha vinto, come da previsione la Gran Bretagna in 4’21”256 (peggiore rispetto ai tempi stabiliti nelle qualficazioni e nelle semifinali), argento al Canada (4’26”122), bronzo alla Cina, che si è migliorata ancora col tempo di 4’24”934 nella sfida con la Nuova Zelanda, quarta in 4’25”146. Seguono Australia, Cuba, Italia (seconda tra le nazioni europee), che ha la meglio sulla Germania nella finale per il 7° e 8° posto.
Nell’inseguimento a squadre maschile l’Australia (Welsford Samuel, Scotson Miles, Porter Alexander, Fitter Daniel) in 3’55”976 demolisce la Gran Bretagna (Christian Mark, Tennant Andrew, Burke Steven, Dibben Jonathan) 3’58”129 nella finale oro-argento.
Bronzo alla Germania (Thiele Kersten. Rohde Leon, Reinhardt Theo, Bommel Henning) in 3’57”828 al termine di un duello sul filo dei decimi di secondo con la Svizzera (Schir Thery, Pasche Frank, Kueng Stefan, Dillier Silvan) 3’57”867. Tutte le otto nazioni del gruppo di vertice hanno corso sotto i quattro minuti. L'equilibrio di valori in campo mondiale a un livello altissimo da un lato dà spessore all’11° posto del quartetto azzurro, d’altro lato rende quanto mai difficile il cammino per la qualificazione olimpica.
Molte speranze in chiave azzurra sono invece riposte su Elia Viviani, già quinto a Londra nell’omnium. Purtroppo il torneo di Elia è cominciato nel peggiore dei modi a Guadalajara. L’azzurro è stato coinvolto in una disastrosa caduta nello scratch insieme ad altri atleti di primo piano. Nessuna conseguenza seria, ma anche nessun punto nella prima prova. L’azzurro non è tipo da demoralizzarsi e si è subito rifatto con il terzo posto nell’inseguimento (4’24”500) e con la vittoria nella eliminazione. Dopo tre prove è in netta rimonta, ma domani dovrà affrontare il km da fermo, la sua bestia nera, anche se il giro lanciato e soprattutto la corsa a punti sono prove a suo favore e inducono all’ottimismo.
Anche Simona Frapporti ha affrontato le prime tre prove dell’omnium. Partenza difficile nello scratch (16^), ma piazzamenti tra le prime dieci nell’inseguimento e nell’eliminazione.
Le altre quattro finali in programma vedono soltanto un azzurro in gara, Francesco Ceci nel keirin, alla fine 19° nella gara vinta dal tedesco Joachim Eilers davanti all’australiano Glaetzer Matthew e al colombiano Puerta Zapata Fabian Hernando.
La vittoria di Eilers ripaga solo in parte la Germania delle nette sconfitte nelle finali oro-argento della velocità a squadre donne e uomini. La prima contro l’Australia (terza la Russia), la seconda contro la Gran Bretagna (terza la Nuova Zelanda).
Infine, la russa Anastasiia Voinova si è imposta nella velocità individuale davanti a Shuang Guo (Msp), terza la cubana Lisandra Guerra Rodríguez.

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE
SEMIFINALI
1^ manche: Australia 4’26”064 - Germania 4’31”939
2^ manche: Cuba 4’26”478 - Italia 4’27”164
3^ manche: Canada 4’23”558 - Nuova Zelanda 4’25”503
4^ manche: Gran Bretagna 4’20”166 - Cina 4’24”934
FINALE 1-2: 1. Gran Bretagna (Roberts Amy, Horne Ciara, Barker Elinor, Trott Laura) 4’21”256; 2. Canada (Roorda Stephanie, Lay Kirsti, Glaesser Jasmin, Beveridge Allison) 4’26”122
FINALE 3-4: 3. Cina (Zhao Baofang, Wenwen Jiang, Jing Yali, Huang Dong Yan) 4’23”911; 4.
Nuova Zelanda (Williams Georgia, Nielsen Jaime, Ellis Lauren, Buchanan Rushlee) 4’25”146
FINALE 5-6: 5. Australia (Wiasak Rebecca, Edmondson Annette, Baker Georgia, Wundersitz Elissa); 6. Cuba (Sierra Canadilla Arlenis, Gonzalez Valdivieso Yumari, Dominguez Masague Yudelmis, Mejias Garcia Marlies) raggiunta;
FINALE 7-8: 7.
Italia (Frapporti Simona, Bartelloni Beatrice, Guderzo Tatiana, Valsecchi Silvia); 8. Germania (Becker Charlotte, Kroger Mieke, Pohl Stephanie, Stock Gudrun) ritirata

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI
SEMIFINALI
1^ manche: Germania 3’57”507 – Danimarca 4’00”353
2^ manche: Nuova Zelanda 3’58”689-Spagna 4’10”319
3^ manche: Gran Bretagna 4’10”867- Olanda 4’18”337
4^ manche: Australia 3’55”375 - Svizzera 3’57”043
FINALE 1-2: 1.
Australia (Welsford Samuel, Scotson Miles, Porter Alexander, Fitter Daniel) 3’55”976; 2. Gran Bretagna (Christian Mark, Tennant Andrew, Burke Steven, Dibben Jonathan) 3’58”129
FINALE 3-4: 3. Germania (Thiele Kersten. Rohde Leon, Reinhardt Theo, Bommel Henning) 3’57”828; 4. Svizzera (Schir Thery, Pasche Frank, Kueng Stefan, Dillier Silvan) 3’57”867
FINALE 5-6: 5. Nuova Zelanda (Ryan Marc, Gough Westley, Bulling Pieter, Gate Aaron) 3’58”844; 6. Danimarca (Quaade Rasmus, Holm Anders, Hartvig Daniel Hening, Von Folsach Casper) 3’58”951
FINALE 7-8: 7.
Spagna (Elorriaga Zubiaur Unai, Mora Vedri Sebastian, Teruel Rovira Eloy, Zuazubiskar Gallastegi Illart); 8. Olanda raggiunta.
11. Italia (Viviani Elia, Bertazzo Liam, Coledan Marco, Scartezzini Michele)


VELOCITÀ A SQUADRE DONNE
FINALE 1-2: 1. Australia (Morton Stephanie, Mcculloch Kaarle); 2. Germania (Welte Miriam, Stock Gudrun)
FINALE 3-4: 3. Russia (Voinova Anastasiia, Shmeleva Daria); 4. Olanda (Braspennincx Shanne, Ligtlee Elis);
5. Spagna; 6. Francia; 7. Nuova Zelanda; 8. Colombia; 9. Gran Bretagna; 10. Messico.


VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI
FINALE 1- 2: 1.
Gran Bretagna (Skinner Callum Crichton, Kenny Jason, Hindes Philip); 2. Germania (Engler Eric, Eilers Joachim, Forstemann Robert)
FINALE 3-4: 3. Nuova Zelanda (Dawkins Edward, Webster Sam, Mitchell Ethan), 4. Olanda (Haak Hugo, Buchli Matthijs, Van 'T Hoenderdaal Nils)
5.
Australia; 6. Francia; 7. Venezuela; 8. Colombia; 9. Corea; 10. Polonia


VELOCITÀ IND. DONNE
FINALE 1-2: 1. Anastasiia Voinova (Rus); 2. Shuang Guo (Msp);
FINALE 3-4: 3. Lisandra Guerra Rodriguez (Cuba); 4. Elis (Ligtlee Ola)
FINALE 5-8; 5. Anna Meares (Jay); 6. Tania Calvo Barbero (Spa); 7. Sze Lee Wai (Hkg); 8. Tianshi Zhong (Sly).

KEIRIN UOMINI
QUALIFICAZIONI (passano il 1° turno): Matthijs (Buchli Ola), Fabian Hernando Puerta Zapata (Col), Matthew Glaetzer (Aus), Flavio Cipriano (Bra), Jason Kenny (Gbr), Joachim Eilers (Ger)
RECUPERI 1° TURNO: 1. Denis Dmitriev (Rvl), Nikita Shurshin (Rus), Kamil Kuczynski (Pol), Hugo Barrette (Can), Pavel Kelemen (R. Ceca), Sergiy (Omelchenko Aze)
FINALE 1-6: 1.
Joachim Eilers (Ger); 2. Matthew Glaetzer (Aus); 3. Fabian Hernando Puerta Zapata (Col); 4. Jason Kenny (Gbr); 5. Nikita Shurshin (Rus); 6. Kamil Kuczynski (Pol).
FINALE 7-12: 7.
Matthijs Buchli (Ola); 8. Hugo Barrette (Can); 9. Sergiy Omelchenko (Aze); 10. Pavel Kelemen (R. Ceca); 11. Flavio Cipriano (Bra); 12. Chao Xu (Cina).
19. Francesco Ceci (Ita)

OMNIUM UOMINI
1^ prova scratch: 1.
Casper Phillip Pedersen (Dan); 2. Glenn O'Shea (Aus); 3. Cameron Karwowski (Nzl); 4. Lucas Liss (Ger); 5. Gideoni Monteiro (Bra); 6. Jonathan Dibben (Gbr); 7. Mauro Abel Richeze (Arg); 8. Rojas Maximo (Ven); 9. Juan Esteban Arango Carvajal (Col); 10. Bobby Lea (Usa). DFN: Martyn Irvine (Irl), Jasper De Buyst (Bel); Vivien Brisse (Fra); Artur Ershov (Rus); Olivier Beer (Svi), Elia Viviani (Ita).
2^ prova inseguimento: Bobby Lea (Usa) 4’16”715; 2. Lucas Liss (Ger) 4’22”863; 3. Elia Viviani (Ita) 4’24”500; 4. Juan Esteban Arango Carvajal (Col) 4’25”268; 5. Raman Tsishkou (Blr) 4’25”572; 6. Olivier Beer (Svi) 4’25”932; 7. Unai (Elorriaga Zubiaur Spa) 4’26”356; 8. Mauro Abel Richeze (Arg) 4’26”516; 9. King Lok Cheung (Hkg) 4’26”643; 10. Cameron Karwowski (Nzl) 4’26”745
3^ prova eliminazione: 1. Elia Viviani (Ita); 2. Glenn O'Shea (Aus); 3. Lucas Liss (Ger); 4. Raman Tsishkou (Blr); 5. Unai Elorriaga Zubiaur (Spa); 6. Bobby Lea (Usa); 7. Gideoni Monteiro (Bra); 8. Frantisek Sisr (R. Ceca); 9. Mauro Abel Richeze (Arg); 10. Eiya Hashimoto (Giap).


OMNIUM DONNE
1^ prova scratch: 1. Malgorzata Wojtyra (Pol); 2. Minami Uwano (Giap); 3. Jolien D'Hoore (Bel); 4. Laurie Berthon (Fra); 5. Sarah Hammer (Usa); 6. Amalie Dideriksen (Dan); 7. Marlies Mejias Garcia (Cuba); 8. Anna Knauer (Ger); 9. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa); 10. Racquel Sheath (Nzl); 16. Simona Frapporti (Ita).
2^ prova inseguimento: 1. Sarah Hammer (Usa) 3’31”132; 2.
Kirsten Wild (Ola) 3’32”628; 3. Marlies Mejias Garcia (Cuba) 3’34”033; 4. Jolien (D'Hoore Bel) 3’34”048; 5. Amalie Dideriksen (Dan) 3’34”168; 6. Caroline Ryan (Irl) 3’34”885; 7. Evgeniya Romanyuta (Rus) 3’35”326; 8. Simona Frapporti (Ita) 3’36”066; 9. Ausrine Trebaite (Ltu) 3’36”473; 10. Tatsiana Sharakova (Blr) 3’36”909
3^ prova eliminazione: 1.
Evgeniya Romanyuta (Rus); 2. Amalie Dideriksen (Dan); 3. Wild Kirsten (Ola); 4. Jolien D'Hoore (Bel); 5. Malgorzata Wojtyra (Pol); 6. Marlies Mejias Garcia (Cub); 7. Racquel Sheath (Nzl); 8. Lucie Zaleska (R. Ceca); 9. Simona Frapporti (Ita); 10. Kate Archibald (Gbr).


Copyright © TBW
COMMENTI
bene !!!
9 novembre 2014 18:33 sun
19 esima POSIZIONE NEL KEIRIN DEL NOSTRO TITOLATO VELOCISTA ..... MA NON FA PARTE DELLA TOP TEN DI SPECIALITA' NEL MONDO ???

SAREBBE IL CASO DI NON PORTARE PIU IN VACANZA ATLETI CHE NON HANNO NESSUNISSIMA POSSIBILITA' DI ALMENO PIAZZARSI GIUSTO ????? LA CRISI E' PESANTE PER TUTTI NO ????

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è stato assolto oggi dal tribunale di Verona dall'accusa di avere calunniato (ex art.530 cpp) il suo ex patron, Ivano Fanini, perché il fatto non costituisce reato. La sentenza è stata emessa oggi al giudice Peter Michaeler che...


Affondo vincente di Felix Orn Kristoff nella quarta tappa de Le Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è disputata da Plonéour-Lanvern a Landévant sulla considerevole distanza di chilometri 204. Kristoff junior (fratello di Alexander) ha preceduto di una manciata...


Il successo festeggiato alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 ha permesso a Tadej Pogacar di aggiornare le sue già impressionanti statistiche. Il fuoriclasse sloveno ha infatti concesso il tris dopo i trionfi del 2021 e del 2024 ed è innanzitutto diventato il settimo...


Tibor Del Grosso batte Giovanni Lonardi nella seconda tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Kemer-Kalkan di 167, 4 chilometri. Il campione del mondo di ciclocross degli under 23, passato qtes'anno nel World Tour con la Alpecin Deceuninck, festeggia...


La caccia alla Maglia Rosa quest'anno sarà ancora più avvincente. Al Giro d'Italia 2025 ci sarà una novità assoluta e pronta a lasciare il segno nella classifica generale: il Red Bull KM. In 19 delle 21 tappe dell’edizione numero 108,...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Non ci sono parole a sufficienza per descrivere la straordinarietà di Tadej Pogacar. I numeri parlano da soli e la Liegi-Bastogne-Liegi è la nona Classica Monumento della sua carriera. Nel suo palmares ci sono 2 Giri delle Fiandre, 3 Liegi...


Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel,  avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket. Comprimibile, calda e impermeabile, si rivela un capo importante per i...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024