CICLOTURISMO | 01/10/2014 | 08:01 L'Eroica, Cicloturistica d'Epoca. Basta questa azzeccata definizione per farsi un'idea precisa di un evento unico nel suo genere, che ormai coinvolge gli appassionati del ciclismo d'antan di tutti e cinque i continenti. Una maratona in bici non competitiva, programmata sui tradizionali percorsi di 38, 75, 135 e 205 chilometri sulle Strade Bianche senesi proclamate patrimonio paesaggistico dell'umanità e che anche il prossimo 5 ottobre richiamerà quasi 6000 appassionati provenienti da 50 Paesi. Il fascino di questa manifestazione è davvero unico e non soltanto per l'obbligo che hanno i partecipanti di dotarsi di biciclette e vestiario d'epoca, cioè risalenti agli albori del secolo scorso. Cosa dire infatti dei siti panoramici che i randonneurs incontrano sul loro percorso? Strade polverose che in certi casi non hanno mai visto transitare un veicolo a motore, scovate con divertito sadismo dagli organizzatori tra Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Brolio, Asciano, Montalcino e Siena, appena sfiorata all'uscita dalla zona delle magnifiche Crete Senesi. Un evento così retrò può far storcere la bocca agli stakanovisti del ciclismo competitivo, quello delle sempre più esasperate gare su strada di ogni categoria, ma è indubbio che la 18a Eroica della fortunata serie, iniziata il 5 ottobre 1997, riscontri i motivi del crescente successo proprio nel suo aspetto non competitivo, poiché non esistono ordini d'arrivo e nemmeno tempo massimo. Ma volete mettere l'atmosfera quasi mistica che si respirerà alle 5 del mattino di domenica 5 ottobre e fino alle 7, quando verrà dato il via ai partecipanti che hanno scelto i percorsi di 205 e 135 chilometri? Una fetta di polenta, un po' di formaggio, un gotto di Chianti e via verso l'avventura, nel buio ma tenendo accesa dentro di se la luce della consapevolezza di stare propagandando l'essenza di uno sport che sembra averla smarrita – questa essenza – a causa dell'agonismo esasperato e dei troppi scandali. Gli Eroici più “dormiglioni” scatteranno da Gaiole alle 8 e alle 9,30 per coprire i percorsi di 75 e 38 km. Il collaudato staff organizzativo dell'Eroica è tuttora composto da patron Giancarlo Brocci, che presenterà il suo libro biografico “L'Eroica” edito da Giunti, Furio Giannini, dall'inossidabile factotum Claudio Marinangeli, Franco Gatterelli, Rita Capotondi, Monica Licitra e Cecilia Parrini, mentre l'ufficio stampa è curato da Livio Iacovella e Angela Towey. Come sempre è molto ricco il programma dell'Eroica. Si inizia mercoledì 1 ottobre all'auditorium-ex Cantine Ricasoli di Gaiole, alle 21 con la Serata a Pedali condotta da Daniela Morozzi e intitolata “Volevamo i pantaloni, la donna e le bici”, che sarà seguita il giorno successivo alla stessa ora da “Marco Pantani, il campione fuori norma” a cura di Alessandro Albertin e Michela Ottolini. Sempre il 2 ottobre alle 15 sarà aperto il Museo delle Bici d'epoca a Gaiole. Venerdì 3 ottobre alle 9 sarà aperta nella zona delle ex Cantine Ricasoli la mostra-scambio di biciclette e accessori d'epoca, con espositori e collezionisti provenienti da tutta Europa; allo stesso tempo si effettueranno gli accrediti degli invitati, le iscrizioni e la consegna dei pettorali, mentre alle 15 saranno aperte le iscrizioni al registro delle Bici Eroiche. Iniziative collaterali prevedono visite alla “Siena Sotterranea”, al castello di Brolio e il Chianti Wine Tour. Alle 21, altra Serata a Pedali con “Quel naso triste...A cento anni dalla nascita di Bartali” a cura di Massimo Poggio e Gualtiero Burzi. Sabato 4 alle 14,30 “Trekking a Gaiole e dintorni”, mentre alle 15 l'auditorium di Gaiole ospiterà gli incontri “Veni, Bici, Sushi”, con la presentazione del documentario su L'Eroica nel mondo e spazio ad autori che raccontano di emozioni in bicicletta. A seguire si parlerà de L'Eroica nel Mondo con Eroica Japan ed Eroica Britannia (foto, video e aneddoti), dell''Eroica in Rosa con il momento-clou costituito dall'incontro con le campionesse Marianne Vos, Morena Tartagni e Alessandra Cappellotto e infine con l'Eroica per il Sociale, avente come argomento i tre progetti, Emergency, Dynamo Camp e Strade Bianche, sostenuti dall'Eroica. Alle 15,30 scatterà la Mini-Eroica per i giovanissimi, con Merenda Party all'arrivo, mentre alle 20 è in programma la tradizionale Cena degli Eroici. E' domenica 5, finalmente, si pedalerà sul serio sulle mitiche Strade Bianche.
Il percorso della nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes è identico a quello dell'edizione 2024, eguagliando il record di distanza stabilito lo scorso anno con un percorso di 152, 9 km attraverso le Ardenne. per seguire il racconto in diretta dell'intera...
Tadej Pogacar ha già dimostrato la sua forza straordinaria in Vallonia, dove sul Mur de Huy ha dettato la sua legge. Sulle strade della Liegi-Bastogne-Liegi si attende un nuovo duello: quello tra lo sloveno e Remco Evenepoel. Entrambi hanno vinto...
Una pagina di storia per il nuovo team U23 di Red Bull – BORA – hansgrohe: Callum Thornley sarà il primo corridore della squadra Rookies a fare il salto nel WorldTour. Il 21enne scozzese ha firmato un contratto con la...
Mercoledì prossimo, 30 aprile, alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa, con benedizione della ceramica-immagine commemorativa, del già Presidente della Federazione Ciclistica Italiana (e Vicepresidente Effettivo e poi d’Onore U.C.I.) Agostino Omini. La cerimonia, tanto auspicata dal suo amico...
Manoppello, Guardia Vomano di Notaresco, Casalincontrada, Cepagatti e Sant’Egidio alla Vibrata saranno le sedi di tappa del Giro d’Abruzzo Juniores – Trofeo Ferrometal, manifestazione a carattere nazionale FCI che porterà nella regione i migliori talenti italiani della categoria. La gara...
Continua una settimana ricca di soddisfazioni per il Team ECOTEK che, dopo il terzo posto di Mazzoleni a Camignone e i numerosi piazzamenti, sale ancora sul podio con Gabriele Peluso (nella foto Rodella), bronzo al 61° Giro della Castellania. 114...
Il 5° Trofeo Emozione ha mantenuto le promesse regalando grande spettacolo e colpi di scena a ripetizione: la manifestazione promossa dall'Asd Emozione, ideata e portata avanti con grande passione da Adolfo Sacchetto e Andrea Favot, ha premiato il Campione del...
Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...
Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...
Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.