
Giunto alla nona edizione,
il Bracciale del Cronomen, è un format vincente della Federazione Ciclistica
Italiana. Dal 2005, anno che segna la prima edizione, il circuito vanta al via
circa 2000 partecipanti per edizione, suddivisi nelle categorie Allievi
Maschile e Femminile, Juniores Maschile e Femminile. Dal 2011, l’aggiunta delle
categorie Under23 e Donne élite.
Il Bracciale del Cronomen
ha come obiettivo la promozione dell’attività, motivando l’atleta attraverso
l’adesione ad un circuito che continua a crescere, sia nella partecipazione sia
nella qualità e nel valore.
Se si scorre l’albo d’oro
si trova, infatti, un giovanissimo Adriano Malori vincitore nel 2006 nella
categoria junior. Per Malori fu l’inizio di una straordinaria carriera (nel
2008 da U23 vinse il titolo mondiale di specialità) che lo vede oggi lo
specialista della disciplina per eccellenza. Non soltanto. Atleti come Rossella
Ratto, Marco Coledan, Susanna Zorzi, Elisa Longo Borghini hanno partecipato e
conquistato il podio del circuito da allievo o da junior, destinati poi a
diventare eccellenti atleti rappresentanti dell’Italia alle corse
internazionali. “La disciplina contro il tempo è una scuola per ogni ciclista –
dice il CT Cassani – Perché forgia il corridore e lo rende completo. Il
Bracciale del Cronomen, circuito dedicato a questa disciplina, è una realità
entusiasmante che permette, fin dalla giovane età, di misurarsi contro il tempo”.
Il CT Cassani sarà ospite ad una delle tappe del calendario 2014. Il Bracciale
del Cronomen, è un circuito che interessa tutta Italia, dal Piemonte alla
Sardegna e si articola in due fasi distinte: la prima regionale, caratterizzata
da due/tre prove e la seconda nazionale, caratterizzata da una prova unica
abbinata al Campionato Italiano. Nel 2014, dopo la tappa di Olbia (27 aprile),
il circuito entra nel vivo da sabato 3
maggio con la tappa di Mongrando (BI). Per incentivare ancor più l’attività a
cronometro, soprattutto nelle giovani categorie, da quest’anno
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.