TIRRENO. Strepitoso Malori, battuti i big. LIVE

PROFESSIONISTI | 18/03/2014 | 12:55
Buongiorno amici e ben ritrovati: siamo a San Benedetto del Tronto per raccontarvi l'ultima tappa della Tirreno-Adriatico, una cronometri di 9,1 km che chiama alla ribalta soprattutto i grandi specialisti, a cominciare dal campione del mondo della specialità Tony Martin.

12.50. Il primo a parrtire, alle ore 13, sarà il kazako Gruzdev della Astana. Cliccando QUI potete consultare nel dettaglio l'elenco dei partenti.

12.55. Sarà interessante seguire anche i big perché, a parte Contador che sembra irraggiungibile, dal secondo al decimo sono tutti racchiusi in meno di un minuto e quindi potrebbero cambiare molte posizioni.

13.00. Puntualissimo, Gruzdev ha preso il via e ora gli altri corridori lo seguiranno a distanza di un minuto l'uno dall'altro.

13.12. Il primo tempo ufficiale è di 11'05", firmato da Gruzdev. Intanto il britannico Dowsett fa segnare il miglior intertempo: il suo tempo finale sarà uno di quelli che faranno da riferimento importante, viste le sue attitudini all'esercizio della crono. Ricordiamo che oggi oltre ad Evans hanno annunciato che non prenderanno il via Greipel, Sieberg e Debusschere.

13.18. Dowsett fa segnare il tempo di 10'33". Probabilmente dovremo aspettare un po' per vedere se qualcuno lo batte.

13.30. Secondo tempo per l'australiano Michael Hepburn con 10'46".

13.40. C'è la classica aria da ultimo giorno di scuola attorno ai bus delle squadre, i meccanici hanno fatto incetta di pizza al taglio e confessiamo di aver partecipato al banchetto improvvisato. Grazie!

13.45. Torniamo seri per segnalare l'ottima prestazione di Marco Coledan della Bardiani Csf che ha fatto segnare il terzo miglior tempo finora con 10'54".

13.46. Anche Niklas Arndt scende sotto gli 11 minuti e fa segnare un tempo di 10'57".

13.48. Grande prestazione di Daniele Bennati: secondo tempo per lui con 10'41" a 8" dal leader.

13.50. Abbiamo scambiato due parole con Manuele Boaro prima della sua prova: «Tutti dicono che è il mio giorno, vediamo... In realtà sono stanco perché abbiamo lavorato molto per Alberto, ma tutti qui sono stanchi, quindi cercherò di fare del mio meglio».

13.52. Robert Wagner fa segnare il tempo di 10'53".

13.54. Ed ecco Boaro al traguardo: 10'45" il suo tempo, per il momento è terzo alle spalle di Dowsett e Bennati.

14.07. Ottimo tempo di Demare in 10'44". La crono è talmente breve e veloce da rappresentare il terreno ideale per i velocisti.

14.10. Musica alta e ritmo disco al bus della Garmin Sharp: decisamente un modo inusuale per preparare la crono.

14.12. Pizza anche per i corridori davanti al bus della Giant Shimano.

14.15. Marco Canola, maglia verde della Tirreno-Adriatico, spiega: «Sono molto soddisfatto di quel che sono riuscito a fare. L'obietticvo era mettersi in mostra e direi che l'ho centrato, anche se una caduta nella terza tappa ha rischiato di farmi compromettere tutto».

14.13. Intanto è arrivato il giovane olandese Tom Dumoulin che fa segnare il miglior tempo in 10'32"! Per lui un secondo di vantaggio su Dowsett.

14.23. C'è Adriano Malori che sta pedalando davvero forte e ha fatto segnare il miglior intertempo.

14.29. Grande tempo per Adriano Malori: 10'13" è nettamente il miglior tempo!

14.35. Tony Martin è secondo: 15" di ritardo per lui da Adriano Malori. Il suo tempo è di 10'28".

14.46. Anche Durbridge fa segnare un tempo alto e chiude in 10'39". L'impressione è che le fatiche di questa Tirreno si stiano facendo sentire in maniera sensibile.

14.47. Problema per Wiggins alla partenza, in questa gara velocissima potrebbe costargli caro.

14.51. Parte Fabian Cancellara. Oggi compie 33 anni. Auguri! Prima della partenza, lo svizzero ha fatto un riscaldamento di 45 minuti sui rulli.

14.53. Wiggins paga 12 secondi all'intermedio.

14.56.
All'intertempo Cancella è quinto e ha 7 secondi di ritardo da Malori.

14.57. 10'24" per Wiggins, secondo a 11" da Malori.

14.59. Cancellara sembra faticare a trovare la posizione ideale.

15.01. Fabian Cancellara è secondo: 10'19" a sei secondi da Malori.

15.12. Siamo vicini ad Adriano Malori che prima di raggiungere l'antidoping è chiaro: «Ho guardato la lista, sulla carta l'unico temibile è Kwiatkowski». Sarà buon profeta?

15.23. 10'59" il tempo finale di Rigoberto Uran.

15.24. È partito Kwiatkowski, che quest'anno ha già battuto Malori all'Algarve.

15.26. L'impressione è che il polacco sia un po' pesante nella sua azione.

15.27. Alto il tempo del polacco all'intertempo - 14" -, Malori comincia a sorridere.

15.30. Basso è oltre la centesima posizione con un tempo altissimo.

15.34. Malori ora è sereno: Kwiatkowski è dietro, sulla carta è difficile pensare che qualcuno possa ancora batterlo.

15.35. 10'35" il tempo per Kwiatkowski.

15.42. Stiamo arrivando alla top ten della classifica generale.

15.53. Stijn Devolder scalza Bennati dalla top ten, ma siamo a posizioni di rincalzo.

15.55. Parte Nairo Quintana, dopo di lui resta solo il leader Alberto Contador.

15.57. Scattato anche Contador: il madrileno affronta quello che lui stesso ha definito "un test importante".

15.58. Peraud al traguardo in 10'53". Quintana intanto sta facendo meglio di Kreuziger.

16.03. Contador tempo altissimo: 29" di ritardo all'intertempo.

16.04. 10'53" il tempo di Kreuziger.

16.05. Ora è ufficiale, Adriano Malori ha vinto la tappa conclusiva della Tirreno-Adriatico. I re del tempo sono tutti dietro di lui.

16.06. Quintana chiude in 10'51" e difende così la sua seconda posizione in classifica generale. Aspettiamo l'arrivo di Contador prima di dare il via ai festeggiamenti di fine corsa.

16.08. Contador chiude la sua fatica in 10'54", ventinovesimo tempo per lo spagnolo che conquista il successo nella 49a Tirreno-Adriatico. È il quarto spagnolo della storia dopo DiazZabala, Olano e Freire.

16.09. Da sottolineare, in chiave azzurra, il buon ottavo posto di Manuel Quinziato.

dalla Tirreno-Adriatico, Giulia De Maio

ORDINE D'ARRIVO

1. Adriano Malori (Movistar Team) 10:13
2. Fabian Cancellara (Trek) a 6"
3. Bradley Wiggins (Sky) a 11"
4. Tony Martin (Omega Pharma-Quick Step) a 15"
5. Tom Dumoulin (Giant-Shimano) a 19"
6. Alex Dowsett (Movistar Team) a 20"
7. Michal Kwiatkowski (Omega Pharma-Quick Step) a 22"
8. Manuel Quinziato (BMC) a 23"
9. Stijn Devolder (Trek) a 24"
10. Luke Durbridge (Orica-GreenEdge) a 26"

CLASSIFICA FINALE

1. Alberto Contador (Tinkoff-Saxo)
2. Nairo Quintana (Movistar Team) a 2:05"
3. Roman Kreuziger (Tinkoff-Saxo) a 2:14"
4. Jean-Christope Peraud (Ag2r La Mondiale) a 2:39"
5. Julián David Arredondo (Trek) a 2:54"
6. Domenico Pozzivivo (Ag2r La Mondiale) 3:04"
7. Robert Kiserlovski (Trek) a 3:09"
8. Dani Moreno (Katusha) 3:16"
9. Michele Scarponi (Astana) m.t.
10. Mikel Nieve (Sky) a 3:19"
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Søren Kragh Andersen ha recentemente subito un piccolo intervento chirurgico, perfettamente riuscito, per rimuovere uno pseudotumore benigno nella regione scrotale. Sebbene al momento non sia in grado di allenarsi in bici a causa della posizione dell'intervento, il danese della...


Anna Morris ha abbassato il suo record mondiale nella finale di inseguimento individuale femminile ai Campionati Britannici su pista che si sono svolti nel velodromo di Manchester. Morris aveva realizzato il record già in occasione degli Europei di Heusden Zolder...


Alle 14, 43 rwandesi, un'ora avanti rispetto all'italia, sul traguardo di Kayonza una folla entusiasta applaude il vincitore Henok Mulubrhan, nazionale eritreo che difende i colori della XdS Astana. Secondo il giovane israeliano Rotem Tene (Israel Premier Tech Academy) e...


Fiorentino Doc, personaggio conosciuto e stimato, è venuto a mancare nella sua città Gian Paolo Ristori, classe 1939, presidente dell’Associazione Sportiva Aurora di Piazza Torquato Tasso, ovvero la società che dal 1946 organizza ogni anno nel giorno di Ferragosto, la...


La strada s’impenna sotto le ruote. I corridori saltano sui pedali. Il cielo si copre di nuvole. Le montagne si stagliano all’orizzonte. Sono le Alpi. Quelle italiane. Ma al Tour de France. Un caso unico. “Il Tour in Italia”: 21...


La Visma – Lease a Bike ha dominato la cronometro finale della Volta ao Algarve, con Jonas Vingegaard che ha fatto segnare il miglior tempo, andando a vincere anche la classifica finale della corsa. Nella corsa contro il tempo, Vingegaard...


Nonostante il Tour del Ruanda sia iniziato senza problemi, la situazione al confine tra il Paese delle Mille Colline e il Congo continua ad essere seria. Nuove prese di posizione sono arrivate dal Parlamento Europeo che ha chiesto all’UE di...


Il nuovo Dunamis PRO di Adidas segue le ultime tendenze in ambito di occhiali da ciclismo, anche se lo fa con uno stile fortemente identificativo per l’azienda. A livello di design spicca su tutto l’ampia mono-lente, avvolgente e aerodinamica. Le astine sono...


Wout van Aert vuole puntare in alto la prossima primavera, quindi non cercherà la vittoria nelle corse del primo weekend fiammingo, ma guarderà direttamente al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix, saltando Strade Bianche e Milano-Sanremo. Il belga ieri ha...


Fuori dallo Stadio Aumahoro i corridori sono arrivati, pronti a dar vita al prologo che assegna la prima maglia gialla del Tour du Rwanda. All’interno della grande e moderna arena sportiva, il presidente dell’Uci David Lappartient spiega il significato dell’inaugurazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024