ROGERS. La Federazione australiana reagisce con durezza
DOPING | 19/12/2013 | 09:08 È davvero dura la reazione del CEO di Ciclismo Australia, Adrian Anderson, alla notizia della positività di Michael Rogers al clembuterolo in occasione della Japan Cup. «Siamo stati informati della positività dal comunicato dell’Uci e, sebbene rispettiamo il diritto di Michael Rogers alla difesa, siamo pronti ad applicare la massimna sanzione prevista dal codice antidoping della Wada se srisulterà colpevole. Il fatto che nuovi casi di positività continuino a venire alla luce dovrebbe diventare una lezione per gi atleti che continuano a scegliere la strada sbagliata. La CA ha scelto la tolleranza zero verso il doping e su questa via continueremo a camminare».
Intanto la Saxo Tinkoff in una nota sottolinea come Rogers abbia subito informato la società del suo risultato non negativo e di come abbia sostenuto di non aver mai assunto in maniera volontaria la sostanza in questione. E si parla di possibile contaminazione alimentare.
Ma Rogers non era quello che qualche hanno fa stava per vincere il Tour?......ora ho capito!!!!!!!!
ma questo
19 dicembre 2013 20:31lore2010
Ma questo non nel '97, da Juniores, correva in Toscana????
Un consiglio per Jaguar
20 dicembre 2013 09:10Berto65
Non seguire più il ciclismo, segui il calcio,li é tutto pulito
20 dicembre 2013 11:32Melampo
La questione potrebbe essere delicata: due atleti di squadre diverse che vengono dalla Cina, tutti e due con la stessa sostanza, che viene usata in Cina per l'allevamento dei bovini. Potrebbe essere assunzione involontaria: chi è che va a fare l'analisi di tutto ciò che si mangia, che non abbia un etichetta dove sono indicati i componenti?
Però, ripeto, ... potrebbe.
Per berto65
20 dicembre 2013 11:43jaguar
Ma sai leggere? ho detto che solo il ciclismo è sporco? L'articolo riguarda Rogers e di questo tratto....Un consiglio? ci sono buone scuole serali!!!!
Per jaguar
21 dicembre 2013 09:26Monti1970
È chiaro che qui si tratta di una contaminazione alimentare
Per monti1970
21 dicembre 2013 11:04jaguar
Detto che ognuno ha il diritto di esprimere il proprio parere..... poi c'è la giustizia sportiva, e solo lei, che farà il suo corso quindi queste prese di posizione esprimendo convincimenti come se uno fosse dentro il fatto lì dove è successo è paradossale....io non ho sentito mai un corridore....ovvero un atleta di qualsiasi sport ( così accontentiamo berto65 )che preso positivo ai controlli abbia ammesso la propria colpa, Armstrong fece un formale giuramento e vogliamo parlare di Contador? anche lui sosteneva la contaminazione alimentare però caso strano da quando è stato squalificato mi pare che sia diventato un corridore normale.....e sempre per accontentare Berto65 io che sono un tifoso della Juventus mi sento di dire che neanche tutti i giocatori di questa squadra al processo hanno ammesso alcunchè e mi pare che c'erano delle prove ...
Per jaguar
22 dicembre 2013 09:41Berto65
Contador dopo il caso clembuterolo ha vinto il giro d'Italia e dopo la squalifica ha vinto la vuelta . Quindi..... Hai la memoria un po' corta....
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...
Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...
Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...
San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...
Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...
Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...
Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...
La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...
Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...