Antonelli: Anas-Fci, una convenzione sbagliata

APPROFONDIMENTI | 02/08/2013 | 11:29
Dopo la firma della convenzione tra Anas, FCI e RCS Sport, Silvano Antonelli - responsabile del Gs Progetti Scorta - propone una critica forte all'accordo e alcune riflessioni. Che vi proponiamo per aprire una discussione.

La convenzione siglata il 1° agosto tra Anas, FCI e RCS Sport, più che un risultato «atteso da molte società» come scritto nel comunicato stampa della FCI, a noi pare un sorprendente errore politico, economico, con qualche sbavatura formale, che avrà  pesanti ripercussioni sugli organizzatori di gare ciclistiche.
Di fronte all’indebita pretesa dell’Anas di far pagare il rilascio dei propri nulla-osta – ad una  cifra assurda di € 245,70 (anche per un semplice attraversamento di una strada statale), nonostante l’art. 9 del codice della strada lo preveda come un atto dovuto  senza oneri  per gli organizzatori - molto meglio sarebbe stato per le società ciclistiche che la FCI avesse fatto opposizione, magari con scarsi risultati nel breve periodo, ma evitando in ogni caso di firmare una convenzione la quale, dando legittimità alla richiesta dell’Anas, si espone ora al rischio di favorire analoga richiesta da parte di tutti gli altri Enti proprietari, facendo così salire i costi delle autorizzazioni a cifre assurde, impossibili per chiunque.
Una opposizione non difficile da sostenere nel merito, perché l’Anas per le gare ciclistiche enfatizza la necessità di sopraluoghi specifici (previsti solo per la gare motoristiche) che non hanno bisogno di istruttorie particolari ma solo di ordinaria conoscenza dello stato delle strade e degli interventi programmati, tanto più alla luce di quello che l’Anas precisa poi nel nulla-osta vero e proprio: «prima dello svolgimento della suddetta manifestazione, gli organizzatori dovranno accertare direttamente lo stato manutentivo del tratto di statale interessato dalla gara sia idoneo allo svolgimento della stessa, in particolare lo stato del piano viabile e le opere di protezione».
E poco importa che la FCI, “grazie” alla convenzione, abbia ottenuto dall’Anas la gratuità dei nulla-osta per 300 gare. Non è questa  una mediazione che possa far dire di «avere alleggerito gli oneri economici», quanto piuttosto di avere istituzionalizzato gli aumenti, con l’aggiunta di un autentico pasticcio gestionale: quello che le 300 gare saranno calcolate in ordine cronologico, su base nazionale, come dire che chi organizza da una certa data in poi ne sarà automaticamente escluso, a meno che, ulteriore pasticcio, la FCI non comunichi, entro il 31 marzo di ciascun anno, criteri diversi. Col rischio che, a lato pratico, si finisca col fare figli e figliastri.
Senza tacere che questa esenzione delle 300 gare,  più che un risultato in sé, è un semplice baratto, visto che gli “esentati” dovranno concedere all’Anas il diritto di inserire il proprio logo o altre “informazioni” su depliant, striscioni, cartelloni, etc.
Ci sono poi due questioni di tipo formale, che aggiungano ulteriori perplessità.
La prima, la convenzione è sottoscritta anche dalla RCS Sport, che a sua volta, con la clausola di accettazione dei mezzi di rappresentanza dell’Anas nelle proprie competizioni, viene esentata dal pagare i nulla-osta per tutte le proprie gare professionistiche.
Niente da dire che la RCS Sport cerca accordi economici a beneficio della proprie manifestazioni, ma la domanda che sorge spontanea è: perché una convenzione federale accoglie e regolamenta gli interessi economici di un solo organizzatore  lasciando esclusi tutti gli altri?
La seconda osservazione invece, porta ad essere perplessi sulla conoscenza del codice della strada da parte dell’estensore e dei firmatari della convenzione, là dove si scrive che «le gare con chiusura totale del traffico sono autorizzate dai prefetti e quelle con sospensione temporanea dalle province».
E’ infatti dal 2002 che i prefetti hanno perso la facoltà di autorizzare gare ciclistiche, a prescindere da come venga regolata la circolazione, e che a non saperlo siano anche autorevoli rappresentati della FCI è davvero una sorpresa.
La convenzione contiene infine l’impegno congiunto «per il raggiungimento di obiettivi destinati a migliorare la sicurezza stradale degli eventi sportivi».
Che però non vengono chiariti, lasciando tutto intero lo scetticismo di quanti fino ad oggi hanno conosciuto l’Anas come un Ente soltanto infastidito dalle gare ciclistiche, che per le normali corse non ha mai asfaltato un metro di strada che non fosse già programmato e che consente ai propri solerti cantonieri di staccare (o di multare) le frecce indicanti i percorsi di gara, perché non previste dal codice della strada.
Per i comuni organizzatori, non c’è dubbio, sarebbe stato meglio partire da qui!

Silvano Antonelli
Copyright © TBW
COMMENTI
2 agosto 2013 16:33 angelofrancini
Caro Silvano, mi fa piacere leggere le tue note. Mi ricordano le battaglie condotte su tali argomenti nelle numerose riunioni fatte al Ministero degli Interni (tu Presidente della Comm.ne D.C. ed io referente del C.F.).
Ricordi i problemi legati oltre che a questi fatti (eravamo solo all'inizio in tale materia) anche quelli sul tempo massimo, la corsa come cantiere in movimento, ecc.
Ebbene dopo 15 anni siamo arrivati a farci imporre quello che mai ci era stato chiesto: questo è un grande risultato di quella inutile massa di burocrati che fanno parte del Centro studi. Persone che il ciclismo lo leggono solo sui giornali, ma delle cui problematiche nulla conoscono.
Ma questa, come tu ben denunci, è la situazione attuale: assurda e vergognosa.
Ma cedrai che pochi alzeranno la voce per reclamare e gridare contro questo scandalo.

2 agosto 2013 19:53 enrico
E chi organizza più!
Se l'FCI vuole abolire il ciclismo, mi sembra ci stia riuscendo,
dopo la faccenda medici delle squadre, tutti sospesi da un mese a due anni e mezzo, lasciando le società in grosse difficoltà, premesso che alcuni magari se lo meritavano pure ma la maggior parte si è trattato di errori formali dovuti a un sistema informatico federale non all'altezza. Però: una grande notizia finita sulla Gazzetta dello Sport e a me sembra il classico: "facciamo vedere che facciamo qualcosa e lasciamo i problemi agli altri"
E ora anche questa.
Che disperazione.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano,  che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito i telai di alcune delle bici più veloci del settore, compresi...


Tappa e maglia per Joao Almeida che inventa un numero dei suoi nella quarta tappa, la Beasain-Markina-Xemein di 169 chilometri, della Itzulia Basque Country. Prestazione maiuscola quella del portoghese della UAE Team Emirates XRG (oggi in maglia verde della classifica...


Sam Bennett vince a La Butte de Montaigu e consolida il primato in classifica generale. Gran numero dell'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale nella terza tappa del Région Pays de la Loire Tour, la Tiercé-Hambers da 166 km con arrivo...


Si sta correndo in Francia il Circuito des Ardennes (2.2). Dopo il successo di ieri del danese Patrick Frydkjaer (Lidl Trek Future Racing) davanti a Brady Gilmore e Antoine Raugel, con Ludovico Mellano sesto e Thomas Pesenti settimo, oggi è...


UAE Tour, Strade Bianche, Giro delle Fiandre: e ora avanti con la Parigi-Roubaix. Fabio Baldato (UAE) ci racconta cosa può fare Tadej Pogacar nell’inferno del Nord, dopo i suoi trionfi 2025. Francesco Moser, invece, ci racconta la sua opinione sullo...


Brutta notizia per la Jayco AlUla: il ventiseienne Kelland O'Brien è stato vittima di una caduta in allenamento ed ha riportato la frattura della clavicola. Dovrà così rinunciare alla Parigi-Roubaix che aveva già affrontato nelle ultime due stagioni.


Ci ha provato in tutti i modi possibili l’XDS-Astana e, alla fine, la formazione kazaka è riuscita a conquistare la sua seconda vittoria al Tour of Hainan 2025 grazie ad Aaron Gate. Il neozelandese, alla prima stagione in maglia...


Fabio Jakobsen è uno sprinter puro, uno che con la velocità ha sempre giocato, ma adesso per lui la luce si è nuovamente spenta ed è stato costretto a fermarsi per un problema alle arterie pelviche. L’olandese, nel 2020 aveva...


Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo va ad aggiungersi al radar posteriore con videocamera  Varia RCT715 andando...


Superato dal suo amico e compagno di nazionale Filippo Ganna nella classifica assoluta, Jonathan Milan si consola conservando la leadership dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli da... maglia bianca - fortemente voluta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024