La Granfondo Giordana "corre" contro il tempo

AMATORI | 12/06/2013 | 16:02
La Granfondo Internazionale Giordana corre letteralmente contro il tempo. Il prossimo 15 giugno chiuderanno le iscrizioni alla nona edizione, in programma il 23 giugno ad Aprica (SO). Ad oggi gli iscritti hanno già superato quota 2.800 tra cui non si sono fatti attendere Giuseppe Di Salvo, vincitore sul traguardo di Rivalta (VR) la scorsa domenica alla Granfondo Eddy Merckx, i suoi compagni di squadra Matteo Cappè, vincitore nella passata edizione sul percorso più lungo e Nikita Eskov, e poi Alfonso Falzarano, terzo nel 2011 e 2012 e che potrebbe puntare a salire di qualche gradino sul podio aprichese. Ma non mancheranno neppure il quartetto della Legend-Miche-Gobbi composto da Alessandro Bertuola, Andrea Masiero, Carlo Muraro e Paolo Minuzzo, il vicentino Roberto Cunico con il compagno di maglia Enrico Zen, entrambi sul podio della GF Merckx dietro a Di Salvo. In tema di quote rosa, con buona probabilità ci saranno Astrid Schartmueller che lo scorso anno aveva fatto propria la gara sul “corto”, Claudia Gentili e Manuela Sonzogni, ma in questi ultimi giorni sicuramente arriveranno nuove conferme.
La Granfondo Internazionale Giordana propone, come consuetudine, tre diversi percorsi. Si parte dal più breve con uno sviluppo di 85 km e 1.850 metri di dislivello che affronterà prima il Passo del Mortirolo, salendo dal versante “più pedalabile” di Monno, e poi la salita al Passo di Santa Cristina. Il percorso mediofondo misurerà invece 155 km con 3.600 metri di dislivello. Si sale sul Passo Gavia e poi sul Mortirolo, ma da Mazzo. Non sarà una passeggiata per i corridori che si inerpicheranno quassù, non a caso per molti questa è inserita nella “black list” delle salite più impegnative d’Europa, in compagnia dello Zoncolan (pendenza media tra il 9 e il 10% con punte tra il 22 e il 27% a seconda del versante di salita) e dell’Angliru (situato nelle Asturie spagnole, presenta pendenze medie tra l’8 e il 10% e picchi del 23% abbondante), a comporre una triade di ascese divenute una sorta di paradiso per i più audaci grimpeur che qui possono trovare pane per i loro denti.
Infine il percorso Granfondo proporrà una distanza di 175 km con 4.500 m/dsl che in sequenza inanelleranno Passo Gavia, Passo Mortirolo da Mazzo, per finire con il Passo di Santa Cristina che finalmente lascerà spazio alla discesa e al rientro sul finale di Aprica.
Il patron virtuale della manifestazione sarà sempre il “Pirata” di Cesenatico, Marco Pantani, al quale è stata inoltre intitolata la celebre salita al Mortirolo e sulle cui orme si muove l’intera Granfondo Internazionale Giordana.
Le ascese della giornata sono degne di veri camosci sui pedali e saranno valide per il 1° Trofeo Italo Svizzero dello Scalatore, una combinata da grandi grimpeur che unirà ben 7 magnifiche cronoscalate alpine nel corso della Granfondo di Aprica e della Granfondo del San Gottardo che si correrà il 28 luglio dal paesino di Ambrì, nel Cantone Ticino.
Il prossimo 23 giugno verranno cronometrati nello specifico i tratti Mazzo – Passo Mortirolo (1.300 m/dsl), Monno – Passo Mortirolo (800 m/dsl) e Ponte di Legno – Passo Gavia (1.400 m/dsl) ai quali si aggiungeranno le crono della competizione svizzera Airolo – Culmine Tremola, Realp – Passo della Furka, Ulrichen – Passo della Novena e Varenzo – Ronco… che vinca il migliore!
Con grande onore poi il G.S. Alpi accoglierà il 21, 22 e 23 giugno la presentazione della Prestigio GE-01 Evo, l’esemplare unico della bicicletta costruita per l’indimenticato pilota del Motomondiale Marco Simoncelli. Questo vero e proprio pezzo da collezione porta le firme tra l’altro dei designer Giugiaro e Aldo Drudi, già disegnatore ufficiale del Sic e per Valentino Rossi. Ad aggiudicarselo in un’asta on-line è stato Mauro Osmetti, originario di un paesino della provincia di Sondrio a circa 30 km da Aprica. Dal suo acquisto, per onorare una promessa fatta allo stesso padre del compianto pilota di Coriano, Osmetti ha iniziato a portare la bicicletta in una sorta di tour nel quale ne racconta la storia aiutando così la Fondazione Marco Simoncelli a raccogliere fondi per i bambini in difficoltà.
Info: www.gsalpi.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024