Nel 2016 torna il Vigorelli: la casa di tutti gli sport

APPROFONDIMENTI | 20/04/2013 | 12:07
Un nuovo palazzetto da 5.570 posti a sedere, un impianto polifunzionale interamente dedicato all'attività sportiva, nel quale il ciclismo su pista, che sull'anello via Arona ha vissuto alcune delle pagine più importanti della propria storia, resterà ma per essere soltanto uno degli sport che potranno essere praticati. Una struttura che sul campo in erba sintetica e negli altri spazi potrà ospitare rugby, football americano, hockey su prato, basket, tennis, boxe, skateboard. E poi tanti altri sport «minori», ma dal grande impatto spettacolare e apprezzati soprattutto dai più giovani, come free climbing, skateboard e trial.

Polifunzionale Il progetto del nuovo Maspes-Vigorelli è stato presentato ieri con l'annuncio dello studio di architettura vincitore del concorso indetto nell'autunno scorso. Oltre 100 progetti giunti a Palazzo Marino, 10 quelli selezionati per la finale e un vincitore, lo studio Vittorio Grassi & Partners di Milano. «Siamo molto soddisfatti — ha spiegato la vicesindaco Ada Lucia De Cesaris — perché il progetto risponde in pieno alle linee guida che avevamo stabilito: un impianto polifunzionale che rispetti la sua storia e che possa essere economicamente autosufficiente». «Da piccolo venivo con mio papà al Vigorelli — ha raccontato l'architetto Grassi, visibilmente emozionato — e potete immaginare quanto sia affezionato a questo impianto. Rispettare la sua storia era un punto fermo della nostra progettazione e crediamo che con le soluzioni da noi adottate il Vigorelli possa tornare all'antico splendore».

Il progetto Dell'antico velodromo, in realtà, resterà poco. La pista di 400 metri, inutilizzabile perché in condizioni di degrado, sarà smantellata e ne resterà, come testimonianza del passato, un breve tratto. Sarà sostituita da una pista più corta, di 250 metri, tecnologicamente avanzata, smontabile e omologabile per le competizioni internazionali, anche se l'assenza di una copertura impedirà di ospitare un campionato del mondo. Altra concessione agli amanti del ciclismo, un museo delle due ruote che sarà allestito nell'ala Nord. Tra le ipotesi, c'è quella di riservare un periodo dell'anno all'attività delle due ruote. Il nuovo Vigorelli, inoltre, potrà essere utilizzato per lo sviluppo dell'attività sportiva. Al piano terra del lato che dà su via Giovanni da Procida, infatti, è prevista la realizzazione di un'Accademia dello Sport, dotata di spazi per eventi e aree per la formazione. Al secondo piano, una foresteria con 18 camere doppie.

Costi e gestione Non è ancora stabilito chi si occuperà della quotidianità del Vigorelli. Il Comune, ribadendo che MilanoSport in futuro si occuperà soltanto di acqua, ha due strade: la gestione diretta, come avviene per l'Arena o la concessione come nel caso del Meazza. Si deciderà in futuro. Tempo ce n'è, perché la strada prima dell'inaugurazione è lunga. Nelle prossime settimane sarà approvato il progetto esecutivo, i lavori partiranno nel 2014 e costeranno 18 milioni di euro, coperti dagli oneri di urbanizzazione di City Life. «L'obiettivo è completare la struttura entro il 2016 — conclude la De Cesaris — considerando che il Vigorelli viene da 15 anni di abbandono sarebbe un ottimo risultato».

da «La Gazzetta dello Sport» del 20 aprile 2013 a firma Davide Longo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano,  che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito i telai di alcune delle bici più veloci del settore, compresi...


Tappa e maglia per Joao Almeida che inventa un numero dei suoi nella quarta tappa, la Beasain-Markina-Xemein di 169 chilometri, della Itzulia Basque Country. Prestazione maiuscola quella del portoghese della UAE Team Emirates XRG (oggi in maglia verde della classifica...


Sam Bennett vince a La Butte de Montaigu e consolida il primato in classifica generale. Gran numero dell'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale nella terza tappa del Région Pays de la Loire Tour, la Tiercé-Hambers da 166 km con arrivo...


Si sta correndo in Francia il Circuito des Ardennes (2.2). Dopo il successo di ieri del danese Patrick Frydkjaer (Lidl Trek Future Racing) davanti a Brady Gilmore e Antoine Raugel, con Ludovico Mellano sesto e Thomas Pesenti settimo, oggi è...


UAE Tour, Strade Bianche, Giro delle Fiandre: e ora avanti con la Parigi-Roubaix. Fabio Baldato (UAE) ci racconta cosa può fare Tadej Pogacar nell’inferno del Nord, dopo i suoi trionfi 2025. Francesco Moser, invece, ci racconta la sua opinione sullo...


Brutta notizia per la Jayco AlUla: il ventiseienne Kelland O'Brien è stato vittima di una caduta in allenamento ed ha riportato la frattura della clavicola. Dovrà così rinunciare alla Parigi-Roubaix che aveva già affrontato nelle ultime due stagioni.


Ci ha provato in tutti i modi possibili l’XDS-Astana e, alla fine, la formazione kazaka è riuscita a conquistare la sua seconda vittoria al Tour of Hainan 2025 grazie ad Aaron Gate. Il neozelandese, alla prima stagione in maglia...


Fabio Jakobsen è uno sprinter puro, uno che con la velocità ha sempre giocato, ma adesso per lui la luce si è nuovamente spenta ed è stato costretto a fermarsi per un problema alle arterie pelviche. L’olandese, nel 2020 aveva...


Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo va ad aggiungersi al radar posteriore con videocamera  Varia RCT715 andando...


Superato dal suo amico e compagno di nazionale Filippo Ganna nella classifica assoluta, Jonathan Milan si consola conservando la leadership dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli da... maglia bianca - fortemente voluta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024