Uec: Lappartient presidente, Della Casa segretario generale

POLITICA | 03/03/2013 | 16:15
Importante riconoscimento in ambito internazionale per l’emiliano Enrico Della Casa che questa mattina a Parigi è stato nominato Segretario Generale dell’U.E.C., l’Unione Europea del Ciclismo ( <http://www.uec.ch> www.uec.ch) al termine del Congresso Elettivo UEC valido per il prossimo quadriennio.
Classe 1967 di Correggio (Reggio Emilia), sposato e padre di tre figli, Enrico Della Casa nel corso della propria carriera professionale ha rivestito ruoli di primaria importanza in seno all’U.C.I. come Coordinatore Antidoping dal 1998 al 2000, Coordinatore Pista nel 2001 e dal 2002  è segretario del Settore Pista della Federazione Ciclistica Italiana oltre ad essere Presidente della Commissione Pista dell’U.E.C. e membro della Commissione Pista dell’U.C.I.
L’Unione Europea del Ciclismo è stata fondata nel 1990 per volontà di 18 paesi e attualmente sono 48 le nazioni che ne fanno parte. La funzione dell’organismo continentale è quella di sviluppare e promuovere tutte le discipline del ciclismo in Europa attraverso l’organizzazione dei Campionati Europei e delle prove di Coppa Europa oltre ad avere un ruolo di raccordo tra le federazioni nazionali e l’Unione Ciclistica Internazionale.
Annualmente sono più di  50 le giornate di gara (oltre 20 i Campionati Europei) che fanno capo a manifestazioni che si disputano sotto l’egida dell’U.E.C. e che riguardano ogni disciplina delle due ruote.
Il nuovo presidente federale dell'Unione Europea di Ciclismop è il francese David Lappartient, 39 anni, che ha avuto nettamente la meglio (34 a 12 il risultato dell'elezione) sul moldavo Andrei Tchmil.
Il nuovo direttivo UEC risulta così composto: Saskia Capello (Ned), Alexander Gusyatnikov (Rus), Madis Lepajoe (Est), Tomaz Polijanec (Slo), Hansen Tiedemann (Nor), Martin Wolframio (Ger). Va precisato che si è seguito l’indirizzo di evitare doppie candidature internazionali, ovvero non saranno candidati per il direttivo UCI i dirigenti di nazioni già rappresentate nel direttivo della UEC (salvo per la Russia), in modo da garantire la massima presenza di esponenti europei ai vertici internazionali.
L'assemblea ha inoltre eletto gli otto rappresentanti europei nel direttivo UCI che sarà eletto durante il Congresso che si terrà il 27 settembre a Firenze, in occasione dei Campionati Mondiali in Toscana. Fra gli otto ha ottenuto il maggior numero di voti (39) Renato Di Rocco (Ita), seguito da Brian Cookson (Gbr), Igor Makarov (Rus),Tom Van Damme (Bel) con 38 voti, Peder Pedersen (Dan), Marian Stetina (Cec), Emin Muftuoglu (Tur), Artur Lopez (Por).
Inoltre, l'Italia sarà rappresentata dal vicepresidente FCI Giovanni Duci come Grande Elettore tra i 14 di espressione europea nei Congressi UCI che si svolgeranno nei prossimi quattro anni.
La prossima assemblea generale si svolgerà il 2 marzo 2014 a Tallin, in Estonia.
Copyright © TBW
COMMENTI
Congratulazioni
3 marzo 2013 16:56 enrico
Persona molto seria e affidabile, pilastro e faro della pista italiana, meriterebbe molto di più.

Congratulazioni
3 marzo 2013 18:42 FarEmi
Congratulazioni e complimenti Enrico te lo meriti veramente...sei nel posto giusto...in attesa di quello all'UCI

Buon lavoro e spero di incontrarti presto
E.FARULLI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La sconfitta alla Dwars Door Vlaanderen sembra essere stata metabolizzata completamente da Van Aert e dal suo team e ora sono pronti ad affrontare il Giro delle Fiandre da protagonisti. «Ho fatto la scelta sbagliata, ma tutti l'hanno accettata. Quindi...


La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024