| 23/01/2006 | 00:00 Una lama di acciaio in pendenza, fissata “a mensola” ad un muro costruito in corrispondenza di una tra le curve più impegnative del Mortirolo. Su quel nastro-piedistallo si staccherà tridimensionalmente la figura di Marco Pantani, nel più classico dei suoi atteggiamenti agonistici: lo scatto sui pedali, le mani sotto e lo sguardo rivolto ai rivali ormai lontani...
Sarà imponente il monumento che sorgerà sul Mortirolo per iniziativa dell’Assocorridori e con il sostegno economico della Bianchi, che fornì al Pirata le biciclette portate trionfalmente sulle salite del Giro d’Italia e del Tour de France. L’opera, pervenuta a seguito del bando di concorso istituito dall’associazione che riunisce tutti i corridori professionisti italiani, è stata scelta dalla commissione giudicatrice presieduta dal presidente dell’ACCPI Amedeo Colombo, e della quale facevano parte - tra gli altri - Felice Gimondi, Gianni Bugno, Claudio Chiappucci, Marino Vigna ed una delegazione del Comune di Mazzo di Valtellina guidata dall’assessore Bombardieri. Proprio il territorio di Mazzo accoglierà il monumento, che sarà realizzato da Michele Biz, Alessandro Broggio e Alberto Pasqual.
Commenta Amedeo Colombo: «Non è stata una scelta facile: abbiamo analizzato otto proposte, tutte validissime. Alla fine un’ampia maggioranza dei componenti la commissione ha sposato l’idea di Biz, Broggio e Pasqual. Ora cercheremo di inaugurare quest’opera prima del 27 maggio, giorno in cui il Giro transiterà proprio sul Mortirolo».
Biz, Broggio e Pasqual sostengono di volere «ricordare Pantani in modo semplice e schietto, ricercando la purezza del gesto che contraddistingueva il Pirata ed evitando ogni retorica».
Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...
È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...
In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...
All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...
Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.