Pista, si chiude senza medaglie la spedizione azzurra a Mosca
| 06/11/2005 | 00:00 (da federciclismo.it) Quinto posto di Elisa Frisoni e sesto di Annalisa Cucinotta (vedi foto) nella finalissima del keirin vinta dalla russa Tamilia Abassova: questo il miglior risultato della nazionale italiane nella terza e conclusiva giornata della prima tappa di Coppa del Mondo svoltasi a Mosca.
Alla luce di come si è sviluppato lo sprint c’è, però, da mangiarsi le mani per l’occasione persa. Le due azzurre, infatti, con un perfetto gioco tattico si erano portate davanti alle altre, con la Cucinotta a tirare la Frisoni. Al momento del rush conclusivo, a pochi metri dal traguardo, c’è stato un indugio fatale di cui hanno approfittato le rivali per sorpassare le nostre sulla linea. Comunque, due italiane tra le prime sei è un’ottima posizione nella specialità in prospettiva futura. Nessun’altra nazione è riuscita a tanto, neppure la Russia, che giocava in casa e che si era preparata a questo appuntamento con largo anticipo, al contrario delle nostre atlete, che stanno facendo una preparazione mirata al periodo “clou” del calendario. Salvoldi l’ha puntualizzato bene: solo a gennaio le azzurre saranno all’apice della condizione.
Poco prima della finale del Keirin Annalisa Cucinotta aveva partecipato a quella dello scratch insieme a Vera Carrara. Anche qui c’è molto da recriminare, come si deduce dal racconto di Salvoldi: “Vera aveva fatto uno splendido lavoro per tenere il gruppo compatto e preparare la volata della Cucinotta. Al suono della campana Annalisa era ben posizionata per lanciarsi quando una concorrente gli è slittata davanti alla ruota trascinandola nella caduta. Non si può mai dire, ma per come si erano messe le cose prima dell’incidente avrei scommesso sul podio".
Il titolo è andato alla cubana Yoanka Gonzalez, che ha preceduto l’ucraina Vypyraylo e l’australiana Goss.
Nel madison ha vinto la Russia, con Ignatiev e Trussov, davanti alla Germania e al Belgio. Solo al diciannovesimo posto Biolo e Villa.
La velocità a squadre ha visto l’affermazione della Germania sulla Gran Bretagna e la Spagna. In questa specialità non c’erano italiani in gara.
KEIRIN DONNE
Finale 1-6
1. ABASSOVA Tamilia (RUS)
2. MUCHE Christin (GER)
3. DI Mu (CINA)
4. TSYLINSKAYA Natallia (BLR)
5. FRISONI Elisa (ITA)
6. CUCINOTTA Annalisa (ITA)
Finale 7-11
7. KRUPECKAITE Simona (LTU)
8. PENDLETON Victoria (GBR)
9. BAYLEY Kristine (AUS)
10. CHULKOVA Anastasia (RUS)
11. VELICHKO Valeriya (UCR)
SCRATCH DONNE
1. GONZALEZ Yoanka (CUB)
2. VYPYRAYLO Lyudmyla (UCR)
3. GOSS Belinda (AUS)
4. GRAIN Gina (CAN)
5. GEBHARDT Elke (GER)
6. KOZLIKOVA Lada (CEC)
7. GUERRERO Belem (MES)
8. OLABERRIA DORRONSORO (SPA)
9. MACHACOVA Jarmila (CEC)
10. SLYUSAREVA Olga (RUS)
31. CARRARA Vera (ITA)
CUCINOTTA Annalisa (ITA) ritirata per caduta
MADISON UOMINI
1. RUSSIA (IGNATIEV Mikhail - TRUSSOV Nikolai)
2. GERMANIA (FULST Guido - LAMPATER Leif)
3. BELGIO (DE KETELE Kenny - SCHETS Steve)
4. AUSTRALIA (CLARKE Simon - GOSS Matthew Harley)
5. SVIZZERA ALEXANDER (Aeschbach - MARVULLI Franco)
6. ARGENTINA (COLLA Angel Dario - DONADIO Sebastian)
7. OLANDA (SLIPPENS Robert - STAM Danny)
8. SLOVACCHIA (ZABKA Josef - LISKA Martin)
9. DANIMARCA (MADSEN Jens-Erik - HESTER Marc)
10. FRANCE (FLICKINGER Andy - NEUVILLE Jérôme)
19. ITALIA (BIOLO Gianpaolo - VILLA Marco)
VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI
1. GERMANIA 59"240 (BERGMANN Carsten, JOHN Matthias, NIMKE Stefan)
2. GRAN BRETAGNA 59"746 (HOY Chris, MACLEAN Craig, QUEALLY Jason)
3. SPAGNA 1'00"830 (ESCUREDO RAIMONDEZ José Antonio, MELIA MANGRIÑAN Salvador, VILLANUEVA TRINIDAD José Antonio)
4. CINA 1'01"696 (DAN Wu, LEI Zhang, FENG Lin)
Classifica per nazioni :
1. Russia 72 pts
2. Germania 61
3. Gran Bretagna 51
Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...
È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...
In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...
All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...
Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.