| 26/06/2004 | 00:00 E' stata una volata a due, esaltante e incerta fino al'?ultimo, quella che a Montopoli ha incoronato Daniele Riccò nuovo campione d?Italia U23, a discapito di un irriducibile specialista dello sprint quale Carlo Scognamiglio. Terzo al Giro d'Italia 2003 e quinto al Giro 2004, Riccò (ventenne nato a Sassuolo e residente a Formigine ) ha già provato l'emozione di vestire la casacca con i colori nazionali nel 2001, ai campionati
nazionali Juniores di ciclocross svoltisi in Garfagnana. Il futuro
dell'atleta modenese dipende da una storia già sentita per Giairo Ermeti, neo tricolore tra gli Elite: si tratta di un contratto già firmato (nel caso di Riccò, con la Panaria per il biennio 2004/2005) ma bloccato dalla Fci a causa di una sospensione. Nel 2003, dai controlli preventivi per i selezionati in azzurro, emersero per Riccò dei valori eccessivamente alti dei livelli di
ematocrito che significarono per lui uno stop forzato di 45 giorni.
«Ho fatto ricorso al Coni - spiega il corridore - ma penso proprio che farò un altro anno da dilettante. La soddisfazione che vorrei derivasse da questa maglia tricolore? L'essere richiamato in maglia azzurra».
A sognare di alzare le braccia sul traguardo di Montopoli erano in 151; la prima azione della giornata è stata creata da Domenico Agosta (Palazzago AB Isolanti) e Diego Nosotti (Cremasca). I due hanno pedalato in sintonia, tanto che all'imbocco del circuito di Capanne (vale a dire al km 57,5), da
percorrere otto volte, i due avevano ancora un margine di 20" sul tandem formato da Giorgio Orizio (Palazzago AB Isolanti) e Davide Beccaro (Trevigiani) e 32" sul gruppo. Al km 63 le due coppie di fuggitivi si sono compattate e al km 72 si sono aggiunti Sergio Laganà (Mcs Bedogni Natalizi) e Marco Baro (Casini Vellutex).
I sei sono stati raggiunti al km 103; al termine del quinto giro Cristian Mosca (Pool Cantù 1999), Marco Bicelli (Egidio Unidelta), Maurizio Bellin (Podenzano), Valerio Agnoli (Domina Vacanze-Ped. Fermano), Luca Zanasca (Palazzago AB Isolanti), Luigi Sestili (Palazzago AB Isolanti), Fabrice Piemontesi (Bottoli Artoni Zoccorinese) e Marco Stefani (NCS Bedoni Natalizi)
sono scattati dando il via a una ridda di continui attacchi che hanno condotto alla fuga decisiva, a 7 km dal traguardo. L'azione ha avuto origine da Carlo Scognamiglio (Bergamasca Las), Luigi Sestili (Palazzago AB Isolanti), Nicola Peccolo (Marchiol Famila) e Fabrice Piemontesi (Bottoli Artoni Zoccorinese); quest'ultimo non è riuscito a tenere il ritmo imposto
dagli avversari, mentre sulla salita di Marti hanno recuperato il comando della corsa Domenico Pozzovivo (Zalf Desirèe Fior) e Riccardo Riccò (Fausto Coppi Grassi), che ha giovato della preparazione specificamente concordata con il ds Davide Tortoli per ben figurare alla Settimana Tricolore e conquistare una passerella d'eccezione.
Sara Bordoni
Ordine d'arrivo
1. Riccardo Riccò (Fausto Coppi Grassi), km 157,5 in 3h55'10" alla media di 40,184Km/h;
2. Carlo Scognamiglio (Bergamasca 1902 Las), s.t.;
3. Nicola Peccolo (Marchiol Famila) a 4";
4. Luigi Sestili (Palazzago AB Isolanti), s.t.;
5. Domenico Pozzovivo (Zalf Desirèe Fior), s.t.;
6. Paolo Capponcelli (Podenzano) a 10";
7. Claudio Corioni (Egidio Unidelta) a 12";
8. Fabrice Piemontesi (Bottoli Artoni Zoccorinese), s.t.;
9. Fabio Negri (Aurora Named), s.t.;
10. Marco Stefani (McS Bedogni Natalizi), s.t.
Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...
Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...
È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...
In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...
All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...
Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.