Donne. Il Trofeo Binda vola e atterra a... Volandia

| 15/02/2011 | 09:15
La Coppa del Mondo donne e Volandia; un'importante partnership fra due eccellenze della provincia di Varese. A pedalar forte si finisce per prendere il volo! No, non che sia stata inventata la bicicletta con le ali; si tratta invece dell'ultimo importante accordo raggiunto da Mario Minervino con una delle più importanti e prestigiose realtà del territorio della provincia di Varese. Volandia, il parco e museo del volo che ha sede a Somma Lombardo, è appena entrato a far parte del numeroso gruppo di sostenitori del trofeo Alfredo Binda, prima prova di Coppa del Mondo donne di ciclismo femminile, in programma a Cittiglio (VA) domenica 27 marzo: "La nostra manifestazione e Volandia sono due delle molte eccellenze della provincia di Varese che hanno concordato di pedalare assieme - ha spiegato Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion - ora stiamo studiando il modo migliore per promuovere al meglio questa partnership, che consente alla nostra gara di accrescere il proprio appeal nel territorio"

VOLANDIA: BENVENUTI A BORDO!
Entrare in un gigantesco elicottero CH47; ammirare storici aerei che hanno fatto la storia dell’aviazione italiana; toccare con mano l’ultimo gioiello di casa AgustaWestland, il convertiplano BA 609; imparare a pilotare gli aerei delle frecce tricolori, salire sul simulatore in scala 1 a 1 di un elicottero o saltare sui gonfiabili a tema volocon le mascotte Heli e Avio: queste sono solo alcune delle cose che si possono fare a Volandia, il Parco e Museo del Volo che sorge accanto all’aeroporto di Milano Malpensa.
Nato dalla passione e dalla celebre tradizione aeronautica della Provincia con le Ali, Volandia occupa 60.000 metri quadrati di superficie (coperti e scoperti) allestiti nei vecchi hangar delle Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 1910 e conta cinque sezioni tematiche, oltre 30 velivoli ed un migliaio di modellini in esposizione. Obiettivo: proiettare e guidare il visitatore nell’affascinante mondo dell’aviazione mondiale, con un focus particolare sulle aziende che hanno segnato la storia aeronautica varesina e mondiale. La collezione ospita infatti aerei ed elicotteri rappresentativi di tutta la storia, dal ‘900 ad oggi, di aziende come la Caproni, la SIAI Marchetti, la Macchi o l’Agusta.
Con allestimenti scenografici ed emozionanti, le cinque aree del percorso museale – le forme del volo, l’ala fissa, l’ala rotante, l’area modellismo e la sezione il futuro del volo – raccontano la grande storia del volo in tutte le sue forme: dai voli pionieristici in mongolfiera ed in deltaplano, ai primi velivoli di inizio XIX secolo come i Caproni Ca.1 e Ca.18, passando per  un autocostruito e l’autogyro, fino a giungere al futuro dell’aeronautica con l’Alenia Aermacchi M-346 Master (aereo da addestramento militare transonico) ed il prototipo del convertiplano di AgustaWestland, perfetta fusione tra volo verticale ed orizzontale.
Pezzi forti della collezione sono il Caproni Ca.1, unico esemplare simbolo del volo pionieristico italiano; la Collezione Piazzai, la più grande raccolta italiana di aeromodelli, con 1200 pezzi e il prototipo del convertiplano BA609, Volandia è l’unico museo al mondo infatti a possedere il mock up di un convertiplano con sezione dedicata.
Inoltre il Parco e Museo del Volo è dotato di ampie zone coperte e scoperte dedicate ai bambini, con attrazione per ogni fascia d’età: pista di decollo con aerei cavalcabili, giochi interattivi, sala Lego ed aree attrezzate per attività ludiche e didattiche. Per i più grandi, invece, la zona simulatori regala l’emozione di riprodurre un volo acrobatico nella cabina di un 339 delle Frecce Tricolore o di salire a bordo e pilotare un mock up di un elicottero AW139 in scala 1:1.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...


Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...


Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...


Successo di Matteo Turconi nella 61sima edizione del Giro della Casatellania per juniores che oggi si è corso a Pettenasco nel Novarese. Il corridore della Bustese Olonia ha preceduto Gabriele Scagliola, della Ciclistica Rostese, e Gabriele Peluso del Team Ecotek....


Che Belgrade-Banjaluka per Dusan Rajovic, con il corridore serbo che domina la breve corsa a tappe, vince l’ultima frazione e conquista la vittoria nella classifica generale. Dopo l’ottimo secondo posto di ieri, in cui è riuscito a difendere la leadership della...


Momento magico per Matilde Carretta! La veneta della Acd Valvasone, ieri vincitrice del campione del Triveneto a Dro in Trentino, oggi ha concesso il bis nella Cronometro di Gussola (Cr)-Sulle strade della Ciclovia Vento per donne allieve. La quindicenne trevigiana...


Il GP della Liberazione ha accolto la 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, che ha visto le atlete italiane mettersi in evidenza grazie al 2° posto della giovanissima Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni) e a Sofia Bertizzolo, 3ª....


Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...


Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...


A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024