Australia, il primo mondiale del dottor Giammattei
| 04/10/2010 | 11:12 Qjuello australiano è stato il primo mondiale per il cittì Paolo Bettini e ma anche per il Dr. Carlo Giammatei, al seguito della spedizione quale medico ufficiale della nostra Nazionale. Medico sportivo, Giammattei presta la sua opera presso l’Ospedale di Lucca, nel reparto di Medicina e Traumatologia dello Sport, diretto dal Prof. Enrico Castellacci. La sua è stata una settimana vissuta intensamente a fianco della squadra nella quale il medico lucchese ha provato anche la soddisfazione di vedere assegnati alla sue regione i mondiali di ciclismo per l’edizione 2013. Un’edizione che vedrà coinvolta anche Lucca, la sua città. «Credo che la Toscana avesse più di un motivo per meritare il mondiale - ha sottolineato il Dr. Giammattei -. Il ciclismo da noi è di casa e la bicicletta fa da padrona nelle nostre città. Aspettando l’appuntamento del 2013, ci siamo goduti il successo della Bronzini e abbiamo fatto il tifo per Under e Professionisti, comunque grandi protagonisti. Direi che il mio esordio non è stato male, ma si può sempre migliorare, specialmente in vista del 2013...».
Con tutto il rispetto per il Dott. Giammattei, sarebbe bello sapere perchè il Dott. Gaetano Daniele, per lunghi anni medico delle Nazionali italiane F.C.I., sia stato estromesso dal suo incarico.
Il Dott. Daniele, uno dei pochi ad uscire indenne dalle bufere che coinvolsero molti suoi colleghi negli anni 90 e seguenti, è un professionista ancora giovane e molto apprezzato, soprattutto a livello internazionale ove la sua opera è ancora richiestissima da svariati team professionistici.
Non è il caso di correlare troppo la sua presenza nello staff della nazionale alle molteplici vittorie conseguite dagli azzurri, dico solo che quando il giovane Coledan rischiò la vita durante un banale incidente occorsogli in allenamento durante i Mondiali di Varese il Dott. Daniele era lì, e se la circostanza non ha avuto conseguenze ben più spiacevoli il merito, probabilmente, è il suo.
Non starò ad elencare quanto il Dott. Daniele abbia fatto per il ciclismo italiano, anche al di fuori delle Nazionali…… però provate a chiedere a Visconti quanto quel medico abbia rappresentato per la sua carriera.
Il Dott. Daniele, infatti, grazie alle sue conoscenze mediche ed ai suoi contatti professionali nel campo dell’ematologia, riuscì a dimostrare l’assoluta naturalità di alcuni inusuali valori del sangue riscontrati nel campione siciliano e che – almeno in un primo momento - avevano fatto drizzare le antenne dell’antidoping.
Oltre a Visconti ci sono stati tanti altri corridori che hanno chiesto consiglio e supporto, anche morale, al Dott. Daniele perché reduci da incidenti o altri inconvenienti fisici.
Per tutti questi corridori lui ha sempre fornito la risposta giusta, consentendo a tanti ragazzi di continuare a correre e, magari, di diventare dei campioni.
Quanto vale, allora, un uomo ed un professionista così?
Per le strane “manovre” di Di Rocco & company molto poco…..… evidentemente.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...
Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...
Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...
Successo di Matteo Turconi nella 61sima edizione del Giro della Casatellania per juniores che oggi si è corso a Pettenasco nel Novarese. Il corridore della Bustese Olonia ha preceduto Gabriele Scagliola, della Ciclistica Rostese, e Gabriele Peluso del Team Ecotek....
Che Belgrade-Banjaluka per Dusan Rajovic, con il corridore serbo che domina la breve corsa a tappe, vince l’ultima frazione e conquista la vittoria nella classifica generale. Dopo l’ottimo secondo posto di ieri, in cui è riuscito a difendere la leadership della...
Momento magico per Matilde Carretta! La veneta della Acd Valvasone, ieri vincitrice del campione del Triveneto a Dro in Trentino, oggi ha concesso il bis nella Cronometro di Gussola (Cr)-Sulle strade della Ciclovia Vento per donne allieve. La quindicenne trevigiana...
Il GP della Liberazione ha accolto la 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, che ha visto le atlete italiane mettersi in evidenza grazie al 2° posto della giovanissima Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni) e a Sofia Bertizzolo, 3ª....
Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...
Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...
A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...