Carmelo Pantò, un siciliano sul traguardo del "Bastianelli"

| 10/08/2010 | 07:32

 

Una gara come sempre avvincente e combattuta che ha avuto luogo ad Atina assieme ai comuni corollario della  “Valle di Comino” (la “Perla della Ciociaria”) alle pendici del maestoso Monte Meta del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il 34°Trofeo Bastianelli ad Atina (Frosinone) organizzato dal GS Sabina con la regia di Ernesto e Fabio Bastianelli che ha registrato 120 concorrenti alla partenza in rappresentanza di 17 squadre (11 italiane e 6 straniere) dando spettacolo lungo i 142 chilometri del tracciato molto tecnico e selettivo con 2 Gran Premi della Montagna e 13 traguardi volanti.
La partenza da Sabina (dopo un trasferimento turistico di 3500 metri) è stata data alle ore 13,30.  Nei primi settanta chilometri la corsa si è vivacizzata per i sette traguardi volanti in palio: il primo a Vicalvi se lo è aggiudicato Jan Tratnik (Radenska) vincitore lo scorso aprile del Gran Premio Liberazione a Roma; poi è stato il turno di Tsatevitch (Naz.Russia) a Posta Fibreno, Alekhin (Naz.Russia) a Fontechiari,  il russo Gorodnichev (Gragnano Sporting Club) a Casalattico, l’ucraino Dhzabrailov (Gruppo Lupi) a Ponte Melfa e Villa Latina; lo sloveno David Tratnik (Radenska) a Ponte Melfa.
In vista del primo Gran Premio della Montagna di Gallinaro si era concluso un tentativo di fuga promosso da 17 corridori evasi dal chilometro 50: i croati Kiserlovski, Blalevic e Danculovic (Loborika); Pizzingrilli e il bielorusso Klimiankou (Team Palazzago), lo sloveno David Tratnik (Radenska); Frusto (Scap Prefabbricati Foresi); Falcioni (Marco Pantani Caffè Mokambo); il lituano Bliakevicius e l’ucraino Dhzabailov (Gruppo Lupi); Buzzi (Futura Team Matricardi); Di Lizio (Monturano Cascinare) e Rocchi (Gragnano Sporting Club).
Il più attivo nella seconda parte di gara è stato Klimiankou che si è aggiudicato sia il Gpm di Gallinaro (km 75 – altitudine 555 metri) precedendo Tratnik e Frusto e anche quello a San Donato di Val Comino (km 82 – altitudine 728 metri) su Frusto e Gorodnichev.
Non solo i due Gran Premi della Montagna ma Klimiankou è riuscito a fare suo gli sprint intermedi di Alvito, Casalvieri e Sabina per poi far parte del drappello di fuggitivi che ha deciso la corsa negli ultimi due giri: Frusto, Pantò , Falcioni, l’ucraino Dhzabrailov e i croati Durasek e Kvasina.
Un attivissimo e generosissimo Frusto (terzo nel 2009 al campionato italiano dilettanti elite ad Imola) a segno nei due traguardi volanti di Atina al terzultimo e al penultimo giro ha ridotto a quattro i componenti del drappello di testa formato da Pantò, Kvasina e Durasek con quest’ultimo vincitore dello sprint intermedio di Sabina. Con una serratissima volata conclusiva il siciliano Carmelo Pantò ha preceduto con una bicicletta di vantaggio Durasek e Frusto spezzando il digiuno di due anni dall’ultima vittoria italiana ad opera di De Bonis nel 2007.

Tempo del vincitore in 3.27’10” dopo 142 chilometri di corsa  alla media di 41,126 km/h.

Una corsa molto dura, la squadra ha lavorato bene per essere presenti nelle fughe iniziali e nel finale. Mi sono fatto trovare pronto come tutti i miei compagni di squadra ma sto attraversando un periodo di ottima forma”. Questo il commento del 24enne siciliano di Paternò (Catania) Carmelo Consolato Pantò nato il 17 luglio 1986 che in stagione si è aggiudicato la Parma-La Spezia e il Memorial Giulio Burci gara nella quale ha vestito la maglia di campione toscano della categoria elite (in quanto corre con una squadra tesserata in Toscana). Tra i dilettanti è tornato a vincere dopo cinque anni: nel 2005 aveva vinto una corsa in Sicilia a Terme Vigilatore (Messina) al primo anno da under 23 con la maglia della Palazzago.

I primi tre classificati sono stati premiati dal sindaco di Atina Fausto Lancia, dall’Assessore allo Sport della Provincia di Frosinone Massimo Ruspandini, dal consigliere della Provincia di Frosinone Andrea Amata, dal vice-presidente FCI Lazio Tony Vernile e dal presidente FCI Frosinone Angelo Courrier.

Alla squadra del vincitore, la Gragnano Sporting Club, è stato consegnato il Trofeo, al direttore sportivo ex pro’ Stefano Della Santa è stata consegnata la medaglia d’oro; al croato Kristijan Durasek è andata la Coppa Amministrazione Provinciale mentre a Henry Frusto la Coppa Comune di Atina. Kostantin Klimiankou si è aggiudicato la speciale classifica dei Gran Premi della Montagna su Henry Frusto e David Tratnik.

“La 34.ma edizione ha come sempre offerto agli organizzatori ed al numerosissimo pubblico presente sul traguardo e lungo le strade un podio internazionale - dichiara il patron del GS Sabina Ernesto Bastianelli – ma fa molto piacere che è tornato a vincere un’atleta italiano dopo tre anni.  Il mio ringraziamento va come sempre a tutti coloro i quali si sono adoperati per il successo del Trofeo a cominciare da i collaboratori del GS Sabina, gli Sponsor, la Comunità Atinate di Boston, gli enti patrocinanti, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e tutti gli sportivi ed appassionati del ciclismo. L’appuntamento per l’edizione numero 35 è fissato per il prossimo anno a domenica 7 agosto 2011”.

ORDINE D’ARRIVO
1°Carmelo Consolato Pantò (Gragnano Sporting Club)
2°Kristijan Durasek (Cro, Team Loborika)
3°Henry Frusto (Scap Prefabbricati Foresi) a 1”
4°Matija Kvasina (Cro, Zheroquadro-Radenska) a 3”
5°Cristian Falcioni (Marco Pantani-Caffè Mokambo) a 27”
6°Kostantin Klimiankou (Blr, Team Palazzago) a 36”
7°Eldar Dhzabrailov (Ukr, Gruppo Lupi) a 38”
8°Luca Rocchi (Gragnano Sporting Club) a 1’03”
9°Fabio Piscopiello (Vega Montappone) a 1’22”
10°Gian Mario Pedrazzini (Gragnano Sporting Club) a 1’58”
Partenti 120; Arrivati 46; Ritirati 74


ALBO D’ORO TROFEO BASTIANELLI
1977 Antonio Pannone
1978 Franco Grossi
1979 Vincenzo Taglione
1980 Francesco Cesarini
1981 Antonio Marchionne
1982 Raffaele Mollica
1983 Claudio Visci
1984 Paolo Casconi
1985 Davide Bracalè
1986 Vittorio Barlocci
1987 Davide Brodini
1988 Daniele Bruni
1989 Biagio Scarpato
1990 Ezio Missori
1991 Stefano Dante
1992 Romualdo Apicella
1993 Samuele Schiavina
1994 Oscar Ferrero
1995 Gianluca Vezzosi
1996 Fabio Sacchi
1997 Claudio Ainardi
1998 Gianluca Tonetti
1999 Antonio Variale
2000 Gianluca Fanfoni
2001 Massimiliano Martella
2002 Vladislav Borisov (Rus)
2003 Jorg Strauss (Sui)
2004 Moises Aldape Chavez (Mex)
2005 Davide Torosantucci
2006 Rocco Capasso
2007 Francesco De Bonis
2008: Peter Kennaugh (Gbr)
2009: Radoslav Rogina (Cro)
2010: Carmelo Consolato Pantò

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...


Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...


Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...


Successo di Matteo Turconi nella 61sima edizione del Giro della Casatellania per juniores che oggi si è corso a Pettenasco nel Novarese. Il corridore della Bustese Olonia ha preceduto Gabriele Scagliola, della Ciclistica Rostese, e Gabriele Peluso del Team Ecotek....


Che Belgrade-Banjaluka per Dusan Rajovic, con il corridore serbo che domina la breve corsa a tappe, vince l’ultima frazione e conquista la vittoria nella classifica generale. Dopo l’ottimo secondo posto di ieri, in cui è riuscito a difendere la leadership della...


Momento magico per Matilde Carretta! La veneta della Acd Valvasone, ieri vincitrice del campione del Triveneto a Dro in Trentino, oggi ha concesso il bis nella Cronometro di Gussola (Cr)-Sulle strade della Ciclovia Vento per donne allieve. La quindicenne trevigiana...


Il GP della Liberazione ha accolto la 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, che ha visto le atlete italiane mettersi in evidenza grazie al 2° posto della giovanissima Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni) e a Sofia Bertizzolo, 3ª....


Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...


Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...


A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024