Paolo Belli: sì, è un gran bel Giro

| 18/05/2005 | 00:00
«È un gran bel Giro» dice il refrain della canzone di Paolo Belli, colonna sonora che accompagna tutte le rubriche televisive legate a questo avvincente Giro d’Italia. Ed il suo autore racconta così il suo avvicinamento al Giro d’Italia: «Con “Ladri di biciclette” è incominciato una sorta di gemellaggio e collaborazione tra me, La Gazzetta dello Sport e la Rai. Mi sono state chieste canzoni per il Giro d’Italia e sono arrivate in sequenza “Sotto questo sole”, “Danceur Danzando” e “Intanto Gira”. Con questo mio ultimo pezzo “Che gran bel Giro”, è palese che il mio binomio con la bicicletta è strettissimo. Il mio impegno di quest’anno si estende anche ad una sit-com che va in onda tutti i giorni alle ore 13, alle 18, alle 20, ed alle 24. Tutto questo contribuisce a divulgare quella che è l’effettiva immagine del ciclismo. Un mondo che non è fatto solo di polemiche, ma di un bel gruppo di giovani divertenti ed ironici, di gente vera, genuina, con la voglia di divertirsi». Quali sono i tuoi ricordi giovanili legati al ciclismo? «Nella mia famiglia erano tutti corridori; un mio cugino ha corso con Pantani e con i fratelli Vandelli. Mio fratello è stato anche lui corridore. Io mi sono orientato invece sul calcio e sul tennis, ma nella mia famiglia si è sempre guardato il ciclismo. Sono stato un saronniano della prima ora, ma lo devo dire a bassa voce perché tutte le volte che Moser mi sente si arrabbia. Seguo il ciclismo da sempre e questa volta ho avuto la fortuna di viverci a strettissimo contatto. Era successo che la Gazzetta mi invitasse a vedere qualche tappa, ma adesso vederle proprio tutte, è il massimo della vita. Mio fratello si è anche un po’ arrabbiato. Mi dice: “Ma come, io che è quarant‚’anni che pedalo lo devo seguire alla TV e tu sempre costì, a stretto contatto!”». Allora, il tuo primo amore a livello ciclistico è stato Saronni? «No, come avevo accennato prima, nella mia famiglia erano tutti ciclisti e mi hanno sempre insegnato a tifare per i corridori italiani. Quando ho incominciato a seguire il ciclismo c’era un forte dualismo tra Gimondi e Merckx e io tifavo Gimondi perché i miei genitori si può dire che me lo imponessero. Il “cannibale” era però il mio preferito, anche se purtroppo doveva esserlo solo di nascosto. Poi fortunatamente sono arrivate le ere d Saronni, di Moser, di Bugno e di Pantani ed allora è stato facile e naturale tifare per gli italiani». Adesso invece, dato il tuo ruolo, devi essere neutrale. «Sì, adesso vivendo in mezzo alla carovana li conosco tutti. Faccio il tifo per tutti e spero comunque che vinca un italiano. A dire la verità un mio preferito ce l’ho ma non lo dico. Qualcuno potrebbe restarci male». Roberto Sardelli
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il percorso della nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes è identico a quello dell'edizione 2024, eguagliando il record di distanza stabilito lo scorso anno con un percorso di 152, 9 km attraverso le Ardenne. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Tadej Pogacar ha già dimostrato la sua forza straordinaria in Vallonia, dove sul Mur de Huy ha dettato la sua legge. Sulle strade della Liegi-Bastogne-Liegi si attende  un nuovo duello: quello tra lo sloveno e Remco Evenepoel. Entrambi hanno vinto...


Una pagina di storia per il nuovo team U23 di Red Bull – BORA – hansgrohe: Callum Thornley sarà il primo corridore della squadra Rookies a fare il salto nel WorldTour. Il 21enne scozzese ha firmato un contratto con la...


Mercoledì prossimo, 30 aprile, alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa, con benedizione della ceramica-immagine commemorativa, del già Presidente della Federazione Ciclistica Italiana (e Vicepresidente Effettivo e poi d’Onore U.C.I.) Agostino Omini. La cerimonia, tanto auspicata dal suo amico...


Manoppello, Guardia Vomano di Notaresco, Casalincontrada, Cepagatti e Sant’Egidio alla Vibrata saranno le sedi di tappa del Giro d’Abruzzo Juniores – Trofeo Ferrometal, manifestazione a carattere nazionale FCI che porterà nella regione i migliori talenti italiani della categoria. La gara...


Continua una settimana ricca di soddisfazioni per il Team ECOTEK che, dopo il terzo posto di Mazzoleni a Camignone e i numerosi piazzamenti, sale ancora sul podio con Gabriele Peluso (nella foto Rodella), bronzo al 61° Giro della Castellania. 114...


Il 5° Trofeo Emozione ha mantenuto le promesse regalando grande spettacolo e colpi di scena a ripetizione: la manifestazione promossa dall'Asd Emozione, ideata e portata avanti con grande passione da Adolfo Sacchetto e Andrea Favot, ha premiato il Campione del...


Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...


Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...


Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024