Mandato d'arresto internazionale per Rumsas

| 07/05/2004 | 00:00
Il giudice del tribunale di Bonneville ha lanciato un mandato d'arresto internazionale contro il corridore lituano Raimondas Rumsas. Lo ha confermato il legale del ciclista Alexandre Varaut, dopo che il quotidiano Le Monde aveva dato notizia del provvedimento preso dal giudice Franck Guesdon. Il mandato d'arresto e' stato emesso anche nei confronti del medico polacco Krysztof Fisek. L'accusa per entrambi, secondo quanto sarebbe indicato nel mandato notificato mercoledi' scorso, e' di aver ''importato, contrabbandato prodotti proibiti (farmaci destinati agli uomini e agli animali) come autori principali, complici o persone interessate alla frode''. Fino ad ora Rumsas non era stato coinvolto direttamente nell'inchiesta giudiziaria: trovato positivo all'epo al termine della 6/a tappa del Giro d'Italia scorso, e' stato squalificato per un anno dalla federazione lituana. In carcere era invece finita, il giorno dopo la conclusione del Tour de France 2002, sua moglie Edita Rumsas con l'accusa di aver prescritto, offerto, somministrato, facilitato l'uso di sostanze dopanti a uno sportivo. Il suo processo dovra' svolgersi prima della fine dell'anno. E FANINI LO INVITA A CONFESSARE Ivano Fanini, patron dell' Amore e Vita, e vicino di casa di Raimondas Rumsas (entrambi abitano a Lunata, provincia di Lucca) ha invitato il corridore lituano a raccontare, magari al Nas di Firenze, tutto quello che sa sul doping. Fanini, interpellato sulla vicenda del ciclista lituano, ha spiegato che ''e' giusto che la magistratura francese abbia emesso il mandato di cattura internazionale, perche' sono questi gli unici sistemi per riuscire a dare una svolta alla guerra al doping''. Secondo il patron della squadra toscana, ''Rumsas da uomo avrebbe dovuto subito confessare e raccontare tutta la storia cosi' da far uscire immediatamente sua moglie dalla galera. Questo era quello che avevo consigliato di fare tramite il suo procuratore Piero Pieroni, subito dopo i fatti del Tour, visto che Rumsas lo conosco bene perche' abita vicino a me. Ma non ci ha ascoltato. E' sempre in tempo a raccontare e spero che lo faccia subito, e magari tramite i Nas di Firenze che stanno facendo un buon lavoro. Tutto quello che dira' senza guardare in faccia nessuno, sara' un bel passo avanti nella lotta al doping''. Fanini ha ribadito la sua ricetta contro il doping: ''Credo da tempo che il ciclismo per cambiare dovra' fermarsi. Invece i padroni del vapore insistono per fare come nella Formula uno, trasformando atleti in motori. Al Giro ci sono gia' due fuori norma e la corsa deve ancora cominciare. Se poi esistesse il sistema per trovare tutti i prodotti allora nessuno partirebbe. Le mani sul fuoco, malgrado le mie battaglie antidoping, non le metterei neanche su alcuni miei atleti: per cambiare una volta per tutte bisogna squalificare a vita chi vieje pescato, insieme a ds e medico della squadra. Le federazioni, poi, dovrebbero dimezzare il numero delle gare, gli organizzatori dovrebbero tracciare percorsi meno duri e massacranti e lasciare a disposizione piu' tempo tra una gara e un' altra per evitare recuperi fisiologici innaturali. In questo modo davvero tutto cambierebbe''.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...


La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...


Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024