LE STATISTICHE. VAN DER POEL vs POGACAR, UNA SFIDA FANTASTICA A SUON DI RECORD

PROFESSIONISTI | 16/04/2025 | 11:20
di Daniele Gigli

La sfida tra Van der Poel e Pogacar ha infiammato le prime tre Classiche Monumento del 2025 mettendo di fronte i due migliori interpreti del ciclismo moderno. L’olandese ha vinto Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix, lo sloveno ha dominato il Giro delle Fiandre. Entrambi sono saliti a quota 8 successi raggiungendo Van Looy al 6° posto della classifica all-time.


Van der Poel è salito sul podio nelle prime tre Monumento della stagione per la seconda volta in carriera (come nel 2023) e ha centrato la sesta vittoria nelle classiche più prestigiose su muri e pavé (3 Fiandre e 3 Roubaix) raggiungendo Museeuw e Cancellara al secondo posto della graduatoria di tutti i tempi, guidata a quota 7 da Boonen.


Pogacar è invece salito per la prima volta in carriera sul podio alla Parigi-Roubaix (alla prima partecipazione) e ha regalato il primo risultato di prestigio alla Slovenia nell’Inferno del Nord. I belgi Van Looy, Merckx e De Vlaeminck sono gli unici ad aver vinto almeno una volta tutte le Classiche Monumento, ma Pogacar con il 2° posto della Roubaix è diventato il nono ciclista nella storia a conquistare un piazzamento tra i migliori tre in tutti i cinque grandi appuntamenti. L’ultimo a riuscirci era stato il belga Philippe Gilbert.

Pogacar e Van der Poel hanno vinto 12 delle ultime 14 Classiche Monumento disputate, portando Slovenia e Olanda in vetta alle classifiche dell’ultimo quinquennio e in questo inizio di 2025 hanno dato vita a qualcosa di unico, salendo entrambi sul podio a Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix. È la prima volta nella storia in cui due corridori ci riescono contemporaneamente in una singola stagione!

Fonte www.ciclopico.it - articolo completo e altre curiosità statistiche al link https://ciclopico.it/classiche-monumento/classiche-del-nord-2025-statistiche/


Copyright © TBW
COMMENTI
La cosa pazzesca
16 aprile 2025 12:25 Cobbles
E' che Philippe "il Principe" Gilbert, con il tempo stabilito nella sua vittoriosa Roubaix del 2019, domenica scorsa sarebbe arrivato fuori tempo massimo!!!!

.
16 aprile 2025 13:23 Rallenta
La vera sfida è provare a vincere tutte e 5 le monumento.
Questa sarebbe la vera grandezza.
Impresa più alla portata di Pogacar che di MVDP.
Staremo a vedere.
2 o 3 san Remo poco cambia.
Quindi mi aspetto che i 2 fuoriclasse, si concentrino più sulle monumento che gli mancano.
Liegi e Lombardia per MVDP e Sanremo e Roubaix per Pogacar.

@Cobbles
16 aprile 2025 17:23 Frank46
Pazzesca e non positiva.

O meglio, forse fin troppo positiva. Per tutto il gruppo fin troppo positiva. Non è che nel 2019 guidavano le grazielle, non avessero nutrizionisti ecc ecc ecc.

Q questa cosa non succede dal 2025 ma succede dal 2023.

Inoltre non è che è stata presa in considerazione una Parigi Roubaix particolarmente lenta.

Semplicemente negli ultimi 3/4 anni tutti i ciclisti hanno incrementato a dismisura le loro prestazioni.

I tempi che facevano gli stessi Pogacar e Vingegard su salite lunghe 3/4 anni fa oggi li riescono a limare tranquillamente di 3 o più minuti.

I tempi che faceva Fromme sono stati battuti da corridori semi sconosciuti o da corridori di medio livello ma non adatti a certe salite.

Quindi mi fa proprio ridere da un lato chi parla di questo ciclismo come il ciclismo più pulito di sempre e dall' altro chi se la prende con i corridori più talentuosi come se loro fossero il reale problema.

@frank46
17 aprile 2025 07:25 TIN0T1NA
frank, nel 2020 il ciclismo ha fatto un passo in avanti come mai. le prestazioni aumentano in corrispondenza di un netto aumento della preparazione, alimentazione, materiali eccetera. Per esempio, dire "non è che non avessero nutrizionisti" non ha senso, poiché l'alimentazione è completamente cambiata; i nutrizionisti di ora consigliano cose diverse da quelli di pochi anni fa (vedi l'aumento dei carboidrati assunti in gara). Inoltre, anche le bici sono nettamente migliori. In sintesi, è ovvio che anche prima si cercava di fare il meglio, ma ora si ha a disposizione molta più conoscenza e materiali per farlo. Inoltre, se si parla dei campioni (pogacar, vingegaard, vdp, ...) è evidente che sia una delle generazioni tra le migliori di sempre.

Perché sempre pensare male?
17 aprile 2025 10:42 Cobbles
In una corsa contano anche molto le condizioni meteo (la Roubaix si corre in direzione prevalente da SO a NE e se il vento spira a favore o contro fa la differenza) in più contano molto le dinamiche di corsa: oggi partono subito a bomba mentre una volta si partiva più tranquilli

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert ha collezionato un nuovo piazzamento alla Freccia del Brabante: se qualcuno pensa che il belga sia deluso, in realtà non è assolutamente così.  Van Aert ha ammesso che voleva vincere oggi, ma anche di aver perso con...


Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024