VERSO LA SANREMO. L'IRIDE CHE NON TRIONFA DA 42 ANNI

PROFESSIONISTI | 21/03/2025 | 08:30
di Francesca Monzone

Vincere la Milano-Sanremo è sempre molto difficile, ma vincerla con la maglia di campione del mondo sulle spalle è un’impresa che fino ad oggi solo 4 corridori sono riusciti a compiere.


Il primo è stato Alfredo Binda nel 1931, poi Eddy Merckx nel 1972 e 1975, Felice Gimondi 1974 e per ultimo Beppe Saronni nel 1983. Sono passati 42 anni da quando Saronni ha vinto la Classicissima e ad oggi rimane l’ultimo che il traguardo di Sanremo lo ha tagliato con l’arcobaleno sul petto. Eppure nelle varie edizioni della corsa, di campioni con la maglia arcobaleno che avrebbero potuto vincere ce ne sono stati tanti. Anche lo scorso anno, questo lungo intervallo di tempo si sarebbe potuto interrompere: c’era Mathieu van der Poel con la maglia di campione del mondo ma l’olandese, dopo aver fatto un rapido calcolo, ha capito che avrebbe avuto più possibilità di successo il suo compagno di squadra Philipsen.


Negli ultimi anni, tra gli iridati che hanno sfiorato la vittoria ci sono stati Peter Sagan, che nel 2017 si è dovuto accontentare del secondo posto mentre Alaphilippe che nel 2022 era in grande condizione è stato costretto a saltarla per infortunio. Quest’anno però questo tabù potrebbe cadere: lo scorso settembre a Zurigo Tadej Pogacar ha conquistato la maglia più preziosa del ciclismo e sabato sarà il corridore favorito per la vittoria.

Lo sloveno il percorso lo conosce bene e, nonostante sia in grado di disegnare ogni angolo del finale, ha comunque deciso di andarlo a rivedere per ripassare tutto quello che già conosce a memoria.

La Milano-Sanremo però, è la corsa più bizzarra e imprevedibile di tutte e spesso il grande favorito non è riuscito a vincere. Pogacar è forte, sarà il più potente di tutti e la sua squadra è ben organizzata, ma le sue fucilate seduto sulla sella potrebbero non bastare ed ogni sua azione verrà intercettata per tempo e neutralizzata. Per vincere, lo sloveno dovrà usare la sua squadra per sfiancare i velocisti e poi non è da escludere che l’attacco decisivo arrivi alla Cipressa e che alla fine del Poggio potrebbe essersi scrollato ogni avversario e a quel punto, come in una lunga cronometro, da solo potrà involarsi verso via Roma, per conquistare la prima Classica Monumento dell’anno.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


Manca poco meno di un mese alla prova italiana di Coppa del Mondo di paraciclismo. La manifestazione internazionale, che le società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda hanno il piacere e l’onore di organizzare su mandato dell’UCI, si disputerà sulle strade...


Nella vittoria di Remco Evenepoel c’è molto di più di un semplice successo: c'è il desiderio poter dedicare la vittoria ad un amico speciale. Si chiamava Pascal Vanherberghen ed era il miglior amico di Patrick Evenepoel, il padre di Remco...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024