THE WORLD OF SPORTS MOURNS BRUNO PIZZUL

MOURNING | 05/03/2025 | 07:32
di Guido La Marca

He deeply loved cycling and was interested in cycling, as with any other sport, with curiosity and passion. He loved bicycles even more, an irreplaceable means that accompanied him throughout his long earthly life in Milan, as well as in his beloved Friuli. Bruno Pizzul died at the Gorizia hospital, a historic voice of Italian sports journalism. He would have turned 87 in a few days, as reported by the state television on its website.


Born in Udine on March 8, 1938, Pizzul was hired by RAI in 1969 and the following year commented on his first match (Juventus-Bologna, Italian Cup playoff). From the 1986 World Cup, he became the voice of national team matches and was the sports commentator for the Azzurri in five World Cups and four European Championships, retiring in August 2002 (Italy-Slovenia 0-1). In addition to sports commentary, he also hosted Domenica Sprint and then Domenica Sportiva. Sobriety was his trademark. In a recent interview, he had said: "Today's sports commentators are good, but they talk too much". Pizzul did not like heated tones in either commentary - even two-voice commentary, of which he was a pioneer - or in analysis.


From Football Fields to Sports Commentary

He loved football and had also practiced it with decent results, first in the parish team of Cormons, the Cormonese, then in Pro Gorizia, balancing study and sports activity. Becoming a professional footballer, he was signed by Catania in 1958. He also played for Ischia, Udinese and Sassari Torres, but his sports career ended early due to a knee injury. Graduated in law, he taught literary subjects in middle schools before being hired by RAI through a competition.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024