DEMI VOLLERING. «IL TOUR DE FRANCE È IL GRANDE OBIETTIVO MA PRIMA VERRÒ IN ITALIA, LA SANREMO MI AFFASCINA»

DONNE | 12/02/2025 | 12:53
di Luca Galimberti

Domani alla Setmana Ciclista Valenciana Demi Vollering farà il suo debutto con la maglia dell’equipe Fdj Suez, squadra a cui si è legata firmando un accordo biennale lasciando la SD Worx di cui nelle ultime stagioni era una delle atlete di punta. Alla vigilia delle quattro tappe che caratterizzeranno la corsa spagnola, Vollering ha incontrato la stampa affrontando diversi temi partendo dal cambio di squadra.


«Sin dal primo incontro con la dirigenza della Fdj Suez mi ha colpito la grande professionalità, la grande passione e l’ambizione di questo team» ha detto la 28enne dei Paesi Bassi spiegando poi di aver passato un buon inverno ed essersi preparata con tanta energia alla nuova stagione.


Il cambio di maglia ha dato degli stimoli nuovi a “Deminator” che ha spiegato: «Sono la stessa persona delle scorse stagioni ma forse una nuova atleta. Ho iniziato un nuovo percorso con nuovi tecnici e nuove compagne, sono cambiate molte cose ed è probabile che con la Fdj Suez cambi anche l’approccio tattico ad alcune corse, non vedo l’ora di correre per capire come sarà. Guardo con fiducia a tutta la stagione».

L’obiettivo principale della stagione della campionessa orange è certamente il Tour de France Femmes, competizione che ha conquistato nel 2023 e che lo scorso anno le è sfuggito per soli 4”. «Il Tour è sempre stato per me un grande obiettivo da quando è tornato nel calendario femminile. Ora, correndo per una formazione francese, assumerà un significato speciale, sono molto motivata e spero di essere al mio miglior livello di forma» ha dichiarato Demi.

Prima di focalizzarsi sulla corsa gialla Vollering ha in agenda diverse gare. «Dopo la Valenciana correrò la  Omloop Het Nieuwsblad e poi farò il calendario italiano.  Da quest’anno ci sarà la Milano – Sanremo, sarà una corsa molto affascinante, non conosciamo precisamente il percorso ma il finale è veramente spettacolare. Mi è sempre piaciuto guardare la gara maschile e sono impaziente di parteciparvi».

L’atleta dei Paesi Bassi è stata incalzata anche sul rapporto che ha con la connazionale Anna van der Breggen, sua ex allenatrice alla SD Worx, che dopo il ritorno alle corse sarà sua avversaria già da domani alla Valenciana. «Sarà strano ritrovarla come avversaria ma non posso farci niente. In questi anni assieme ho imparato molto da lei. Ci conosciamo entrambe molto bene, lei sa come mi preparo ma anche io so come si allena lei. Sarà particolare ritrovarci a correre in strada, sarà una bella stagione e certamente lei sarà molto forte» ha dichiarato Vollering.

 

 

 


Copyright © TBW
COMMENTI
C'era una volta...
12 febbraio 2025 17:23 Cyclo289
... il Giro d'Italia come corsa a tappe più importante del calendario... e poi è andata come è andata.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024