VUELTA ESPAÑA 2025: UN'EDIZIONE STORICA TRA ITALIA E SPAGNA PER FESTEGGIARE I 90 ANNI

VUELTA | 19/12/2024 | 20:04
di Paolo Broggi
È nata ufficialmente la Vuelta España 2025, la 90a della storia. Il riassunto è presto fatto: 4 tappe di pianura (di cui una, la cronosquadre, con arrivo in salita), 6 tappe di media montagna, 5 tappe di montagna, 1 crono individuale e una crono squadre, tre tappe accidentate con arrivo in quota, due giornate di riposo.
La partenza, com'era già stato annunciato, avverrà dall'Italia con tre frazioni - via dalla Venaria Reale, traguardi a Novara, Limone Piemionte e Ceres - e la partenza della quarta verso la Frabncia e il traguardo di Voiron. Da qui, senza soluzione di continuità, tutti i volo verso Figueras dove l'indomani la corsa ripartirà con una cronometro a squadre di 20 chilometri che avrà, come detto, arrivo all'insu.
In questo anniversario, La Vuelta vuole rivivere alcune delle salite che hanno segnato la sua storia in questi 90 anni, alcune delle quali quasi dimenticate. L'Angliru, simbolo indiscusso della Vuelta moderna,non poteva mancare in un tracciato che propone ben 10 arrivi in salita. La corsa tornerà a Pal (Andorra) dove mancava dal 2010 con la vittoria di Igor Antono; a Cerler mancava dal 2007; a Valdezcaray dal 2012 quando vinse l'australiano Simon Clarke; all'Alto del Morredero la corsa non arrivava addirittura da quando Alejandro Valverde vinse lì nel 2006.
La grande battaglia per la vittoria finale vivrà un momento importante poi sul cemento della Bola del Mundo: con i suoi 2.258 metri sul livello del mare, sarà il punto più alto della Vuelta 25 e la vetta Alberto Fernández di questa edizione.
Il percorso offrirà anche dalle quattro alle sei opportunità per i velocisti, tra cui quella che assegnmerà a Novara la prima maglia rossa. Saranno due le cronometro previste: una a squadre (20 km, tappa 5) attorno a Figueres e una individuale (25 km, tappa 18) a Valladolid , molto simile a quello vinto da Filippo Ganna nel 2023.
Ma attenti alle tappe di media montagna: a Bilbao (tappa 11) con la salita al Pike e una doppia ascesa a El Vivero; il giorno dopo con la Collada de Brenes a 23 km dal traguardo; e nella replica "Liegi" della Galizia.


LE TAPPE
    Tappa 1 23/08 200 km Torino > Reggia di Venaria - Novara
    Tappa 2 24/08 157 km Alba > Limone Piemonte
    Tappa 3 25/08 139 km San Maurizio Canavese > Ceres
    Tappa 4 26/08 192 km Susa > Voiron
    Tappa 5 27/08 20 km Figueres > Figueres
    Tappa 6 28/08 170 km Olot > Pal. Andorra
    Tappa 7 29/08 187 km Andorra la Vella.Andorra > Cerler.Huesca La Magia
    Tappa 8 30/08 187 km Monzón Templario > Zaragoza
    Tappa 9 31/08 195 km Alfaro > Estación de esquí de Valdezcaray
    Repos 01/09 Descanso
    Tappa 10 02/09 168 km Parque de la Naturaleza Sendaviva > El Ferial Larra Belagua
    Tappa 11 03/09 167 km Bilbao > Bilbao
    Tappa 12 04/09 143 km Laredo > Los Corrales de Buelna
    Tappa 13 05/09 202 km Cabezón de la Sal > L'Angliru
    Tappa 14 06/09 135 km Avilés > Alto de La Farrapona. Lagos de Somiedo
    Tappa 15 07/09 167 km A Veiga/Vegadeo > Monforte de Lemos
    Repos 08/09 Descanso
    Tappa 16 09/09 172 km Poio > Mos.Castro de Herville
    Tappa 17 10/09 137 km O Barco de Valdeorras > Alto de El Morredero.Ponferrada
    Tappa 18 11/09 26 km Valladolid > Valladolid
    Tappa 19 12/09 159 km Rueda > Guijuelo
    Tappa 20 13/09 156 km Robledo de Chavela > Bola del Mundo. Puerto de Navacerrada
    Tappa 21 14/09 101 km Alalpardo > Madrid

Copyright © TBW
COMMENTI
Corsa spagnola
19 dicembre 2024 20:32 Bullet
Come avevo scritto lo spettacolo sarà in Spagna e con tutte queste salite dure nel finale non mancherà di certo mentre in Italia sono più tappe di trasferimento che altro, non a caso al ritorno in Spagna ci sarà una cronosquadre che di solito era la prima tappa di un grande giro.

Le prime 4 tappe,con la Vuelta,non c'entrano nulla.
19 dicembre 2024 23:23 pickett
E per disputare quelle 4 tappe la Vuelta ignorerà + di metà del territorio spagnolo.Contenti loro...Solito ridicolo chilometraggio nelle due mini-crono.Diciamo che questa Vuelta é un esempio di come NON si deve disegnare il percorso di una grande corsa a tappe.

Bola del Mundo
20 dicembre 2024 07:35 Cappellaiomatto
Che spettacolo il ritorno di questa durissima salita,per di più nell'ultima tappa di montagna e visto che nelle ultime 3/4 edizioni erano state abbastanza deludenti,una bella sorpresa!!!inoltre mi fa riflettere che gli organizzatori per i 90 celebrativi e le 80 edizioni,abbiano inserito nel percorso alcune della salite piu iconiche e identificative della Vuelta,mentre ricordo che invece per il Giro 100 Rcs disegnò un percorso il piu insipido e insulso di sempre...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


Domenica 6 aprile si svolgerà la prima corsa under23 in Italia per la VF Group Bardiani-CSF Faizanè: il Trofeo Piva. La corsa partirà da Via Treviset di Col San Martino, dopo 11, 9 km i corridori affronteranno la salita di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024