#EUROROAD24, IN ARRIVO UN CAMPIONATO A CINQUE STELLE

PROFESSIONISTI | 04/09/2024 | 10:19

Tra Heusden-Zolder ed Hasselt, le due località che ospiteranno rispettivamente le partenze e gli arrivi di tutte le prove dei campionati europei 2024, nelle sei giornate di gare saranno assegnati complessivamente 14 titoli: 6 per quanto riguarda le prove in linea e 6 della cronometro per le categorie Junior, Under 23 ed Elite maschili e femminili, oltre ai due del Mixed Relay, la cronometro mista a squadre che vedrà impegnati tre uomini e tre donne per nazionale che oltre agli Elite prevede la prova junior che aveva fatto il proprio debutto nel programma europeo nel 2023.


La partecipazione sarà particolarmente qualificata con 959 corridori iscritti, in rappresentanza di 37 nazioni. Tra gli iscritti per la gara in linea degli Elite figurano infatti alcuni tra gli atleti più in vista del panorama internazionale, tra questi alcuni corridori che in passato hanno già conquistato il titolo continentale: il campione uscente Christophe Laporte (Francia), il norvegese Alexander Kristoff (2017) e gli italiani Matteo Trentin (2018) ed Elia Viviani (2019).


A questi si aggiungono i corridori di casa che si presenteranno al via con una formazione molto interessante con Tim Merlier e Jasper Philipsen. Tra gli altri attesi protagonisti ci saranno il campione del mondo in carica Mathieu Van der Poel che guiderà i Paesi Bassi, i velocisti Pascal Ackermann (Germania), terzo nel 2019 e 2020, Arnaud Demare (Francia), argento nel 2020 e 2022 e Jonathan Milan (Italia) oltre all’ ex campione del mondo Mads Pedersen (Danimarca) e ai portoghesi Iuri Leitao e Rui Oliveira, oro nella Madison ai recenti Giochi Olimpici di Parigi.

Per quanto riguarda la prova a cronometro, occhi puntati sugli specialisti svizzeri, vincitori di tre titoli europei Stefan Kueng (2020 e 2021) e Stefan Bisseger (2022) e sui belgi Yves Lampaert e Victor Campenaerts.

In campo femminile la campionessa europea uscente, l’olandese Mischa Bredewold, troverà sulla propria strada avversarie di alto livello a partire dalle campionesse olimpiche della Madison, le italiane Chiara Consonni e Vittoria Guazzini, oltre all’ex campionessa europea Lorena Wiebes (Paesi Bassi) fino ad
arrivare ad Elisa Balsamo (Italia) e Cecile Ludwig (Danimarca).

Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “I Campionati Europei di Ciclismo su Strada 2024 non potevano avere uno scenario migliore del Limburgo-Fiandre, una terra di grande tradizione ciclistica e vera passione per questo sport. L'evento, come da tradizione, vedrà la partecipazione di grandi atleti in un contesto promette spettacolo e competizione di altissimo livello. Questa regione, rinomata per il suo legame storico con il ciclismo, offrirà un'esperienza unica sia per gli atleti che per i tifosi che si recheranno sul posto nelle sei giornate di gare, a dimostrazione di quanto questi campionati rappresentino un evento globale che porterà significative ricadute economiche e promozionali per il territorio ospitante. Voglio ringraziare la Federazione Ciclistica Belga, con il suo presidente Tom Van Damme, le amministrazioni locali che ci hanno accolto con entusiasmo e grande coinvolgimento, e l'organizzazione di Flanders Classic, guidata da Tomas Van den Spiegel, vera garanzia organizzativa. Grazie alla collaborazione tra tutte le realtà coinvolte e al loro supporto, possiamo garantire una copertura televisiva totale, permettendo agli appassionati di tutto il mondo di vivere le emozioni di questa manifestazione."

Nazioni partecipanti: Albania, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Israele, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria e Città del Vaticano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar ha già dimostrato la sua forza straordinaria in Vallonia, dove sul Mur de Huy ha dettato la sua legge. Sulle strade della Liegi-Bastogne-Liegi si attende  un nuovo duello: quello tra lo sloveno e Remco Evenepoel. Entrambi hanno vinto...


Una pagina di storia per il nuovo team U23 di Red Bull – BORA – hansgrohe: Callum Thornley sarà il primo corridore della squadra Rookies a fare il salto nel WorldTour. Il 21enne scozzese ha firmato un contratto con la...


Mercoledì prossimo, 30 aprile, alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa, con benedizione della ceramica-immagine commemorativa, del già Presidente della Federazione Ciclistica Italiana (e Vicepresidente Effettivo e poi d’Onore U.C.I.) Agostino Omini. La cerimonia, tanto auspicata dal suo amico...


Manoppello, Guardia Vomano di Notaresco, Casalincontrada, Cepagatti e Sant’Egidio alla Vibrata saranno le sedi di tappa del Giro d’Abruzzo Juniores – Trofeo Ferrometal, manifestazione a carattere nazionale FCI che porterà nella regione i migliori talenti italiani della categoria. La gara...


Continua una settimana ricca di soddisfazioni per il Team ECOTEK che, dopo il terzo posto di Mazzoleni a Camignone e i numerosi piazzamenti, sale ancora sul podio con Gabriele Peluso (nella foto Rodella), bronzo al 61° Giro della Castellania. 114...


Il 5° Trofeo Emozione ha mantenuto le promesse regalando grande spettacolo e colpi di scena a ripetizione: la manifestazione promossa dall'Asd Emozione, ideata e portata avanti con grande passione da Adolfo Sacchetto e Andrea Favot, ha premiato il Campione del...


Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...


Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...


Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...


Successo di Matteo Turconi nella 61sima edizione del Giro della Casatellania per juniores che oggi si è corso a Pettenasco nel Novarese. Il corridore della Bustese Olonia ha preceduto Gabriele Scagliola, della Ciclistica Rostese, e Gabriele Peluso del Team Ecotek....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024