I VOTI DI STAGI. VOLA VAN AERT, E IL CANARINO SI FA ALBATROS

I VOTI DEL DIRETTORE | 19/08/2024 | 18:41
di Pier Augusto Stagi

Wout VAN AERT. 10 e lode. Vola leggero, sospinto dal vento e dal desiderio di riprendersi quello che ha lasciato per strada. Vola Wout, sulle ali della vittoria che meritava da tempo, che mancava da troppo. Vola come un albatros il “canarino” della Visma Lease a Bike. Groves lo anticipa, scegliendo la parte più a sinistra della careggiata, quella giusta, quella protetta dal vento, ma se hai le gambe puoi anche rimediare ad un attimo di indecisione. Wout lo prende, lo salta e gli si mette davanti: davanti resta. Gambe, tante gambe. Voglia, tanta voglia. Terza vittoria stagionale in maglia rossa di leader, la numero 47 in carriera. Vola Wout, il canarino si fa albatros.


Kaden GROVES. 5. Il 25enne velocista della Alpecin Deceunick pensa che sia solo una formalità, ma non fa i conti con la forma di Van Aert, che è uscito dal Tour e dai Giochi di Parigi con un colpo di pedale pazzesco e oggi Kaden patisce il colpo.


Jon ABERASTURI. 8. Il 35enne corridore della Euskaltel mette in mostra una grandissima volata: terzo, alle spalle di due uomini-jet.

Arne MARIT. 6,5. Per il 25enne ragazzo belga un buon piazzamento che fa curriculum. Dopo due secondi posti, quello di oggi è il miglior piazzamento stagionale.

Pavel BITTNER. 7. Per il 21enne ragazzino belga è il secondo piazzamento nei dieci: dopo un sesto ecco un quinto. Non male.

Bryan COQUARD. 5. Il 32enne velocista transalpino, ancora una volta, si fa sorprendere. Porta a casa un ottavo posto, ma per uno come lui e con la sua storia è davvero poca cosa.

Luis Angel MATE. 7. Il vecchio e il bambino, il 40enne e il 22enne, Mate e Xabier Isasa, entrambi portacolori della Euskaltel Euskadi, in fuga tutto il giorno con il duo della Equipo Kern Pharma Unai Iribar e Ibon Ruiz. Non è scontato fare quello che hanno fatto, non è banale in una tappa che è chiaramente segnata dai pochi velocisti che sono in gruppo, ma questi due team ci provano con assoluta determinazione e quelli arancioni della Euskadi sono i più tosti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Che spasso
19 agosto 2024 19:06 libero pensatore
Stagi ora legge anche nel pensiero di Groves e poi li dà 5 grande

Allora
19 agosto 2024 19:20 Angliru
Ieri era da 5,5 Van Aert e non lo meritava. Oggi Groves, non e' certo da 5. Siamo obbiettivi. Ha fatto una grande volata

libero pensatore e Angliru
19 agosto 2024 19:56 apprendista passista
Infatti...condivido...

Groves
19 agosto 2024 20:33 Bicio2702
non è da 5. Lui ha spinto al massimo, ma oggi WvA ha usato la testa e aveva una gran gamba.

Il ciclismo è fatto di fughe.
19 agosto 2024 20:39 ghorio
Siamo alle solite: il ciclismo è fatto di fughe. Invece adesso abbiamo i peronistici prima della partenza, prevedendo tra l'latro l'arrivo con il gruppo quasi compatto.

Voti
19 agosto 2024 20:44 fransoli
Però è anche innegabile che ci sono 3 velocisti in croce, van aert groves e il terzo decidete voi trastrong... Quindi capisco anche l'insufficienza al secondo arrivato di turno

@ fransoli
19 agosto 2024 22:09 ghisallo34
Se anche fosse 1 solo il velocista, non capisco perche' il secondo, prenda 5. Mi sembrano voti a caso, in base alla simpatia e alla maglia indossata.

Voti
20 agosto 2024 07:40 GianEnri
Concordo con Ghisallo 34. Non capisco perché il primo prenda un bel 10 e il secondo un 5. Groves e Van Aert arrivano a giocarsela al di sopra di tutti gli altri e non mi pare che il secondo meriti un brutto voto.

Van Aert
20 agosto 2024 11:45 Frank46
Ovvio che se vince merita pieni voti.
Però chi non capisce i voti bassi quando troppe volte ne esce sconfitto e poche vincitore a mio parere non ha una grande considerazione di Van Aert.

Van Aert è un grandissimo campione o è solo un ottimo corridore?

Per me la risposta ovvia è che è un grandissimo campione.

Io da un grandissimo campione con le sue caratteristiche mi aspetto che quando ha delle annate positive vinca una ventina di gare tra cui almeno un grande colpo. Con grande colpo intendo dire una monumento, un mondiale, un olimpiadi.
Se proprio non ci riesce almeno un Europeo, qualche classica nobile tipo Gand Wevegelm, un oro quantomeno a cronometro in un mondiale o in un olimpiade.
Si tanti tentativi a disposizione almeno un grande colpo lo deve ottenere, nessuno gli chiede di vincere sempre su qualsiasi percorso e con qualsiasi avversario, però nell' arco di un anno servono più succede e soprattutto almeno uno di peso.


Quest' anno è stato anche sfortunato, inoltre chiaramente nei GT svolge sempre anche un grande lavoro di gregariato ma io da lui mi aspetto sempre qualche successo di tappa e se la squadra glie lo permette anche la classifica a punti che per uno con le sue caratteristiche è perfetta perché può guadagnare molto anche nelle tappe un po' più dure.

Poi alcuni se non vince le volate dicono che è normale perché non è un velocista puro, se non vince le cronometro dicono che è normale perché non è un vero cronoman e se non vince tappe tortuose dove sta in fuga da lontano dicono che è normale perché in fuga c'era gente più bravo in salita.

Per me Van Aert è un corridore eccezionale ed è trai migliori al mondo in volata, trai migliori al mondo a cronometro e se sta in forma non va di certo piano neanche in salita.
È anche più completo di Van Der Poels.
Quando sta al top se si mette a tirare a tutta in salita rimangono trai 10 e i 15 corridori, e se si trova in fuga è una bega per tutti.

È normale che non può vincere sempre e nemmeno la maggior parte delle volte che ci prova ma è indubbio che per il talento che ha servirebbe una sterzata nella sua carriera per rimpinguare il suo palmares.

Anche Van Der Poel fino a poche stagioni fa aveva un palmares inferiore rispetto a ciò che era il suo potenziale.

Io penso che in questa Vuelta se Kuss non andrà troppo bene lui avrà più libertà e vincerà molte tappe e la classifica a punti.

Pochi velocisti
20 agosto 2024 11:52 Frank46
C'è una sola tappa per velocisti e altre 3 dove in teoria dovrebbero sudarsela, anche se non si vedono grossi movimenti..
Che cosa si pretende!?
Secondo me neanche si stanno dando battaglia in queste tappe per pena... A sti due velocisti che ci stanno almeno gliele vorranno fare fare ste 4 volate.

Già al Tour visto l' andazzo delle tappe per velocisti si parlava di metterne ancora di meno.
Siamo passati da anni dove ce ne stavano 13 e quando i percorsi non erano proprio dei tavoli da biliardo il Cipollini di turno si arrabbiava perché le tappe per velocisti dovevano essere completamente piatte a vedere 1 tappa per velocisti e 3 di bassa montagna.

Comunque un po' se lo stanno meritando visto l' andazzo delle tappe per le ruote veloci che abbiamo visto ultimamente.

gianenri
20 agosto 2024 15:13 fransoli
magari sarebbe meglio evitare di dare i 10 al velocista che vince la tappa, soprattutto se di velocisti buoni ce ne sono 2 massimo 3, se le tappe se le giocano in 2 o 3 secondo me ha poco senso un metro di giudizio che parte col 10 al primo e prosegue con 8 al secondo 7 al terzo e così via,... tutto è relativo... magari 10 lo puoi dare a uno al di fuori di quei 2 o 3 che vince a sorpresa la tappa.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


Sam Bennett ha vinto la terza e penultima ultima tappa del Tour de la Provence (Francia), la Rognac-Arles di 190 chilometri bissando il successo nella prima frazione. L'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha preceduto Van Den Berg e...


Un totale di 140 corridori si schiereranno domani per la tappa di apertura della settima edizione dell'UAE Tour, organizzata dall'Abu Dhabi Sports Council. L'unica e sola gara UCI WorldTour in Medio Oriente sarà ancora una volta caratterizzata da un campo...


Chiara Consonni e Vittoria Guazzini rispondono ancora una volta presente e arricchiscono la loro bacheca personale con la medaglia d'argento della madison ai campionati europei di Heusden-Zolder. Le azzurre, campionesse olimpiche della specialità, hanno fatto una gara d'attacco e sono...


Elisa Balsamo ha concesso il bis. Dopo il successo di ieri, la piemontese della Lidl Trek, leader della classifica a punti,   si è ripetuta sul traguardo di Alicante conquistando la vittoria nella quarta tappa della Setmana Valencia sprintando davanti...


Sul finire della stagione di Ciclocross, Sara Casasola conquista la prima vittoria in campo internazionale. Finalmente a segno la friulana della Crelan Corendon che nella gara dell'Università di Brussel, in Belgio, corona con un bellissimo trionfo una stagione che l'ha...


All'indoma del successo nel Waaslandcross, Mattia Agostinacchio sale sul podio del Trofeo Brussel Universities di Ciclocross per juniores che stamane si è corso in Belgio. Il campione europeo e del mondo conquista la terza posizione chiudendo la sua prova a...


Sono 5 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle 6 edizioni dell’UAE Tour disputate dal 2019 al 2024. L’unico capace di festeggiare più di un successo è stato Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e nel 2022....


Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


Il periodo delle corse del deserto entra nel vivo col suo appuntamento clou, l’UAE Tour 2025, appartenente al circuito WorldTour e in programma dal 17 al 23 febbraio. La corsa è nata nel 2019 dalla fusione di Dubai Tour e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024