L'ORA DEL PASTO. NONNO CARLO, ZIO ALDO E UN AMORE CHE DIVENTA UNA FIABA

LIBRI | 04/08/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

In famiglia, il più competente era il nonno Carlo. Ricordava i campioni di ieri, conosceva i corridori di oggi, profetizzava sulle speranze di domani. S’intendeva di ruote e cambi, dissertava di salite e discese, “ma soprattutto amava l’uomo, l’uomo-ciclista perché ognuno di loro, mi diceva, ha una storia eroica da raccontarci, una lezione di vita da impartirci”. E quante storie: quelle di Trinci e Ciampi, quelle di Coppi e Bartali, quelle di tutti: “Il ciclismo è uno sport per uomini veri, per uomini duri, che mettono il cuore sulle salite, che scalano le vette, che cadono e si rialzano sempre con un fine: portare a termine la gara, lottare con l’avversario, con il gruppo e in fondo con sé stessi”.


Si respira ciclismo in un libriccino, “Resta ribelle” (Ma.Ga.Ma edizioni, 128 pagine, nessuna indicazione di prezzo), in cui Elena Baldi torna sui suoi passi, riapre la porta di casa, ritrova dialoghi e sguardi. E con una semplicità e un affetto che non sono requisiti del suo mestiere di avvocato, Baldi si racconta. Fra le stanze di Maresca e la ghiacciaia lungo il fiume, fra lo Scuro nella sala del biliardo e Zanzotto il pittore, fra l’anarchico con la pistola e il suo amico fornaio di Ponte alla Pergola, c’è anche il ciclismo. In Toscana, si sa, è un affare di famiglia.


Lo zio Ale, per esempio. Anche se sulla questione della borraccia – Coppi l’ha data a Bartali o è stato Bartali a darla a Coppi? – sosteneva che fosse stato Fausto a darla a Gino, lui teneva per “il terzo uomo”, Fiorenzo Magni. E alla nipotina raccontava del Giro d’Italia del 1956: “Magni corse stringendo in bocca una benda essendosi fratturato una clavicola durante la gara. Magni da vero uomo coraggioso rifiutò l’ingessatura, rifiutò di ritirarsi dal Giro, ma caparbio rimontò in sella e dopo aver legato l’estremità di una benda al manubrio, corse stringendo tra i denti l’altra estremità, in modo tale che sopportava meglio il dolore e allo stesso tempo faceva forza e pressione sulla bicicletta sia con il braccio sano che con la bocca. Si piazzò al secondo posto”.

Fu così che, grazie al nonno Carlo e anche allo zio Ale, Elena s’innamorò del ciclismo. “E quando molti anni dopo la mamma di Marco Pantani mi ha parlato di lui, del suo amore per la grande montagna, della voglia di superare i suoi limiti, di tornare grande dopo che una macchina gli aveva distrutto le gambe, della sua caparbietà, del suo stupore e della sua gioia”, Baldi non resiste alla tentazione e narra la storia di Marco, “la sua testa di riccioli”, il chiosco meglio conosciuto come “Tonina crescioni e piadine”, la salita del Carpegna. Quasi una fiaba.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024