PRESENTATO A PADOVA IL GIRO DEL VENETO JUNIORES 2024

JUNIORES | 10/07/2024 | 10:55

È stato il Centro Unificato dell’Esercito ad aprire ufficialmente le danze per la seconda edizione del Giro del Veneto Juniores. La cornice d’eccezione in Prato della Valle, a Padova, ha dato modo agli organizzatori della SC Padovani di presentare a sponsor, media e addetti ai lavori tutti i dettagli della gara che si svolgerà dal 18 al 21 luglio 2024 attraverso quattro province venete, Padova, Vicenza, Verona e Belluno.


A moderarla c’era uno speaker d’eccezione, Silvio Martinello, ex campione olimpico e del mondo su pista, apprezzata ex voce di RaiSport e ora altrettanto apprezzata su Radio Rai. Non potevano mancare le colonne portanti della Padovani, il Presidente Galdino Peruzzo e i vice-presidenti, nonché organizzatori tecnici, Alberto Ongarato e Martino Scarso. Sono intervenuti poi anche anche l’Assessore allo Sport del Comune di PadovaDiego Bonavina, grande sostenitore del progetto fin dalla prima ora, il Presidente del CONI VenetoDino Ponchio, e il Presidente della Federciclismo VenetoSandro Checchin.


La Padovani è da sempre attenta alla crescita e allo sviluppo dei giovani, ma con l’allestimento di una corsa a tappe ha voluto fare un ulteriore step in avanti. L’obiettivo è quello di dare ai ragazzi italiani un palcoscenico simile a quello che altre Nazioni danno già da un po’ di tempo ai loro atleti: le gare di più giorni, infatti, migliorano il motore degli atleti e li prepara ai grandi appuntamenti internazionali.

“Due mesi fa c’era il Giro d’Italia a Padova ed è stato un successo straordinario con la presenza di 80 mila persone stimate - ha detto l’Assessore Bonavina -. Lì si è suggellato ciò che penso da un po’, ovvero che il ciclismo è uno sport diverso dagli altri, perché richiama un numero incredibile di appassionati in un territorio che ha nelle proprie vene la bicicletta. E se in città c’è questa passione è merito anche della SC Padovani, che da decenni tiene vivo questo fuoco. Voglio quindi ringraziarli per quello che hanno fatto e che stanno facendo, perché non è facile fermare una città per lo sport. So che qualche cittadino si lamenterà per la chiusura delle strade, ma noi siamo convinti che lo sport dia grande valore a tutta la città”.

“Non c’è nulla di meglio di ciclismo, è uno sport che merita spazio, visibilità e disponibilità da parte di tutti - ha aggiunti il Presidente del CONI Veneto, Ponchio -. Non solo perché è una disciplina bellissima, ma perché è sano e a dimostrarlo sono tutti quei tifosi che si radunano in strada solo per tifare, applaudire, e mai per urlare contro qualcuno come succede in altri sport. E da eventi come questi, vengono fuori i campioni del domani”.

“Quella della Padovani è un’idea ambiziosa ma che sono riusciti a realizzare alla grande - ha invece detto Checchin, Presidente della FCI Veneto -. Ci voleva una mentalità imprenditoriale, perché è non facile portare il ciclismo giovanile all’interno delle grandi città. Col Giro è più facile, farlo con una gara juniores è un’impresa, quindi da parte mia vanno solo tanti ringraziamenti agli organizzatori. Il Comitato Veneto ha ricevuto tanti complimenti per la manifestazione, quindi mi fa particolarmente girarli di persona agli organizzatori” .

La Maglia Rossa riservata al leader della classifica generale è sponsorizzata da Polo Spa, quella Beige dei GPM da Cherry Bank, quella Viola a punti da Giordana, quella Arancione dei traguardi volanti dal Salumificio Coati e quella Verde del miglior giovane da Gel Group

IL PERCORSO DEL GIRO DEL VENETO JUNIORES 2024

Tappa 1, 18 luglio: Padova-Padova, TTT 6,1 km
Tappa 2, 19 luglio: Cartigliano-Verona, 98,4 km (Memorial Jacopo Venzo)
Tappa 3, 20 luglio: Belluno-Feltre, 117 km
Tappa 4, 21 luglio: Padova-Teolo, 127,6 km 

“È bello vedere che tanti ragazzi che abbiamo ospitato lo scorso anno ora si stiano facendo valere anche tra gli U23 e molti hanno già prospettive di passare professionisti - hanno aggiunto Martino Scarso e Alberto Ongarato, organizzatori tecnici e vicepresidenti della SC Padovani -. Non è un caso che ben 60 squadre ci abbiano fatto richiesta di partecipazione per la nuova edizione. Quest’anno abbiamo deciso di indurire un po’ il percorso, pur mantenendolo aperto e fattibile per tutti. Ci teniamo che i ragazzi abbiano la possibilità di finire il Giro del Veneto Juniores, ma allo stesso tempo riteniamo sia giusto si testino su tutti i terreni. Il ciclismo italiano giovanile ha bisogno di corse a tappe e a noi fa molto piacere contribuire da questo punto di vista”.

CLICCA QUI per approfondire i dettagli del percorso.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Mondiale di ciclocross è ormai passato e Wout van Aert tutto sommato è soddisfatto della sua medaglia d’argento. Il belga vuole guardare avanti alla stagione su strada e in particolare alle Classiche di primavera, che insieme alla maglia rosa...


La stagione 2025 è iniziata da una manciata di settimane, ma sembra già entrata completamente nel vivo; archiviate le corse australiane ecco che è il turno per il Medio Oriente di prendersi il ruolo da protagonista. Stanno per accendersi i...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


Con le prime gare di stagione è ripartita a tutti gli effetti la corsa all'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti: come sapete, la classifica è stilata tenedo conto della graduatoria UCI che viene aggiornata ogni settimana e...


Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un fattore chiave che permette anche un buon risparmio di denaro. In questa direzione è obbligatorio segnalarvi gli occhiali Turbolence di Rudy...


Quando sente parlare di Sanremo, Dino Zandegù rinasce. Non tanto la Sanremo, intesa come Milano-Sanremo la classicissima di primavera, quanto il Festival di Sanremo della canzone italiana. Sarà la dolcezza dei ricordi: la prima edizione si tenne nel 1951, Dino...


Viene dal Paese dei fiori e ado­ra la musica. In un certo senso Stijn Vriends, presidente e AD di Vittoria Spa da quattro anni, è un direttore d’orchestra, visto che ha senso del gruppo e del comando in­nato, che svolge...


A Torino è nata una nuova squadra di elite e under 23. Si tratta del team Goodshop Yoyogurt creato da Daniele Laino, imprenditore di Reana (Torino). Malgrado l’impegnativa e soddisfacente attività commerciale, Daniele ha sempre trovato del tempo da dedicare...


Il Ghisallo Cycling Museum riapre il primo di marzo e annuncia - oltre all'evento di riapertura con Bugno e Chiappucci, una giornata focus sul ciclismo femminile, fissata nella giornata internazionale della donna, l'8 marzo, con la presenza della plurititolata Nicole...


Prosegue in vista della nuova stagione la preparazione alle corse per i giovani allievi del Pedale Senaghese diretti da Lorenzo Redaelli. Nel frattempo il team, presieduto da Arturo Gorla e coordinato da Luca Ortolani Della Nave, ha ufficializzato e dato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024