L'ORA DEL PASTO. QUELLE TRE PROMESSE CHE HO FATTO A COLNAGO

STORIA | 27/06/2024 | 08:16
di Marco Pastonesi

Ernesto Colnago sta al ciclismo come Gianni Agnelli stava al calcio. Vivendo un paio d’ore (oltre che di un paio di decenni) prima del gruppo, le loro telefonate rischiano (e rischiavano) di ribaltarti dal letto già poco dopo l’alba. Invecchiando anche lui (eh sì: 92 anni e quasi mezzo), Ernesto Colnago ha imparato a disciplinarsi fino a trattenersi dal chiamare prima delle otto, quando ha già letto i giornali, sbirciato i siti, preso un caffè e magari pedalato sulla cyclette per sgranchirsi da quello che noi definiremmo pisolino e lui allunga benevolmente a notte. (Comunque confesso che, a qualsiasi ora, in qualsiasi momento, quando lo schermo del telefono s’illumina e appare nome e cognome Ernesto Colnago, raggiungo un picco di orgoglio e un vertice di soddisfazione, come se ricevessi un piccolo premio Pulitzer).


Ci teneva a precisare due sue intuizioni, Colnago, trascurate dal nostro libro “Il Maestro e la bicicletta” (66thand2nd). La prima: nel 1960, meccanico alla Philco, prima del Giro di Lombardia, un percorso già duro ma incarognito dal debutto del Muro di Sormano, Ernesto aggiunse al pignone del belga Emile Daems un 28 (si era ancorati al 24 come a un dogma), e Daems vinse. La seconda: nel 1970, meccanico alla Faemino, Ernesto sostituì il 42 con un 41 nelle corone (l’altra era il 52, e anche qui sembrava trattarsi di un dovere assoluto, di numeri eterni, di rapporti imprescindibili) per due biciclette destinate a Eddy Merckx e una a Italo Zilioli. Colnago mi confida che, la mattina successiva, il suo amico Tullio Campagnolo, venuto a conoscenza della novità, invece di protestare per l’invasione in un ambito di sua competenza, gli domandò, sorpreso, incuriosito, perfino ansioso, come avesse fatto. (Se ci sarà una nuova edizione - il libro pare esaurito -, aggiungeremo il pignone a 28 denti e la corona a 41. Promesso).


Già che c’ero, ho promesso a Colnago di mostrargli una fotografia emersa dal passato. Ernesto a capotavola, rivenditori e concessionari intorno a lui. Perché prima Colnago li incontrava per riflettere, programmare e puntare, poi, mangiando e bevendo insieme, gli raccontava la vita. Ed era lì che si stringeva un legame, che nasceva la squadra. (L’archivio da cui, scavando e scartabellando, è emersa la fotografia è quello di Alberto Bergamino, il primo da sinistra. E domani, sempre qui, su Tuttobiciweb, scriverò di lui).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata un’impresa straordinaria quella di Romain Bardet (dsm-firmenich PostNL), che a Rimini ha conquistato la prima tappa e la maglia gialla del Tour de France. Il francese, che sta correndo il suo ultimo Tour de France, ha attaccato sul...


Romain BARDET. 10 e lode. Una vittoria ottenuta con una condotta di gara accorta e intelligente. Parte quando deve partire e poi con una generosa resistenza... resiste al ritorno del gruppo. Per il transalpino è il primo successo di stagione,...


All'arrivo aveva l'umore talmente nero da non voler parlare con nessuno, poi una volta fatta la doccia Alberto Bettiol ritrova un piccolo sorriso e accetta di commentrae quella che comunque resta una giornata speciale, prima di dare un bacio alla...


Frank van den Broek è stata la rivelazione di questa prima tappa del Tour de France: alla sua prima partecipazione è stato autore con il compagno di squadra Romain Bardet di uno straordinario finale. Il giovane olandese ha 23 anni...


Alla prima tappa dell'ultimo Tour de France della sua carriera. Romain Bardet prova la gioia più grande: vince la Firenze-Rimini di 206 km e conquista una maglia gialla che finora non aveva mai indossato. Il trentaquattrenne francese ha attaccato sul...


Un primato che nessuno vorrebbe mai conquistare, un sogno che si infrange: Michele Gazzoli è il primo corridore ritirato del Tour de France. Il venticinquenne bresciano è stato costretto ad arrendersi ancora prima di affrontare il Barbotto, la salita più...


È la campionessa europea in carica nella prova su strada ma oggi Mischa Bredewold ha dimostrato di essere in un buon momento di forma ed è andata a vincere la prova a cronometro in programma nella quinta tappa del Thüringen...


Probabilmente Dario Nardella lo sapeva, perché i suoi concittadini li conosce molto bene e aveva messo in conto che per una città come Firenze il Tour avrebbe aggiunto poco, anche se poi il mondo in tivù ha potuto solo apprezzare...


Giada Silo è la nuova campionessa italiana su strada della categoria donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium ha vinto per distacco la prova tricolore di Casella (Genova) dove ha preceduto di 37" Silvia Milesi della Biesse Carrera e 1'19"...


A 100 anni dal primo successo di Ottavio Bottecchia, il Tour rende omaggio al ciclismo italiano con la Grand Départ da Firenze. Per tre giorni, l'Italia è al centro di un evento di portata planetaria, che permette di ammirare le...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi