I VOTI DI STAGI. RITORNO AL FUTURO CON JO-JET CHE “CONDIZIONA” LA VOLATA, ALTRO CHE VENTAGLI.

I VOTI DEL DIRETTORE | 17/05/2024 | 18:45
di Pier Augusto Stagi

Jonathan MILAN. 10 e lode. Una volata alla Cipollini, un treno che ci riporta al futuro, ai quei tempi di SuperMario e Ale-Jet. Una vittoria netta e senza appello, ma giù il cappello davanti a questo Milan. Un Milan che aspettavamo come il Messia, un Milan che vorrebbe anche Stefano Pioli, grande appassionato di cose ciclistiche, ma che ha a che fare con un Milan diverso, che ha il passo più lento di Jo-Jet. Una volata al bacio, per uno smack con Samira, la fidanzata tedesca che gli fa una gran bella sorpresa. Ma è lui che non sorprende più, ormai sta diventando regola e sentenza, speriamo che diventi con il tempo unità di misura. Sorpreso dal ventaglio? Ma lui è un condizionatore: tutt’altra potenza. Un due tre, Jo-Jet c’è!


Stanislaw ANIOLKOWSKI. 9. Il 27enne di Varsavia se la gioca alla grandissima, dietro ad uno che è molto più grande di lui. Bravo bravissimo Stanislao, per il cognome chiedere a Roberto Damiani: meglio chiamarlo ANY o SKY o LKO zzzzz.


Phil BAUHAUS. 7,5. Il 29enne tedesco della Bahrain Victorious si butta nella mischia e ne esce in piedi.

Tim VAN DIJKE. 7. Il 24enne olandese prova a tenere le ruote, ne tiene alcune, ma qualcuna le sfugge in avanti.

Hugo HOFSTETTER. 7. Il transalpino della Israel Premier-Tech fa quello che può e non è poco.

Fernando GAVIRIA. 6,5. Prova il colpo a sorpresa, ma per il vecchio Nando la stoccata basta solo per restare nella top ten: 6° posto finale, il migliore di questo Giro. Dopo un 9° e un 7°, arriva il terzo piazzamento in un Giro non semplice, che lui però corre sempre con il sorriso sulle labbra.

Juan Sebastian MOLANO. 6. Ci prova, sfruttando le scie e le peripezie dei suoi avversari. Ci prova.

Giovanni LONARDI. 6. Una nuova volata, un altro piazzamento nei dieci: il terzo in questo Giro.

Alberto DAINESE. 6. Chi fa da sé fa per sé e lui con assoluta tranquillità, fa. Terzo piazzamento in questo Giro, ancora una volta nella élite di questa corsa rosa, anche se Alberto insegue altri sogni, un po’ più alti.

Tim MERLIER. 4. I suoi lavorano, lui si perde tra i flutti tempestosi del gruppo.

Kaden GROVES. 4. Tra quelli che hanno doti e talento di velocità, è quello che si presenta a Cento a velocità rallentata.

Martin MARCELLUSI. 6,5. Il 24enne romano della VF Group - Bardiani CSF - Faizanè ci prova, anche se i tre attaccanti di giornata sono stati ripresi. Lui rilancia, ci prova, senza un domani, ma lo sa benissimo anche lui che c’è solo oggi.

Dries DE POOTER. 6,5. Il belga della Intermarché – Wanty si accoda a Marcellusi e prova a dargli una mano: con gambe buone.

Andrea PIETROBON. 8. È lui a suonare la carica. È il ragazzo della Polti Kometa che prova a portare via la fuga e la porta via. Sulla carta è un’azione folle: per questo meritano tutti la nostra gratitudine.

Alessandro TONELLI. 8. Du is megl che uan: i Reverberi mandano con Tarozzi il 31enne bresciano, che fa di tutto, per dare tutto.

Manuele TAROZZI. 8. È di casa, nel senso che Faenza non è poi così lontana, solo un’ottantina di chilometri: loro ne fanno molti di più in fuga.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
le volate
17 maggio 2024 20:20 maxlrose
noto con piacere ,dal numero di commenti,che non sono il solo a cui le tappe che si concludono con le volate non frega nulla...bene.

Xmaxirose
17 maggio 2024 20:58 italia
A me mi interessano sempre tutti i tipi di tappe; quelle che si concludono con le volate sono interessanti per la lotta con i fuggitivi per l'approccio agli ultimi km la formazione dei treni la posizione la sparata finale la vittoria per qualche cm....

italia
17 maggio 2024 21:53 libero pensatore
Perché capisci di ciclismo.

libero pensatore
17 maggio 2024 22:48 Bicio2702
Concordo. Il ciclismo su strada va seguito a 360°.

Ho sentito
17 maggio 2024 22:54 SephoraAA
Su Eurosport che dovremmo pompare mediaticamente Milan perché è il nuovo ciclista italiano...ma non hanno capito che di volate frega zero alla gente? Come frega se Ganna fa il record dell'Ora. E poi sparisce ...Puff ..Figuriamoci che frega alla massa disinteressata ...restano pur sempre tappe noiose dove solo gli addetti ai lavori si esaltano..poi non è vero che qui ci sono i migliori velocisti...anche quelli saranno al Tour,I MIGLIORI...se questo è il modo di narrare ciclismo da noi non cambierà mai niente

SephoraAA
17 maggio 2024 23:22 Frank46
Ma fammi il favore, il parco partenti dei velocisti di questo Giro è assolutamente di pari livello di quello del Tour. Manca Philipsen, a loro mancherà Milan. Siamo proprio italiani. L' unica cosa sensata che ho visto fare dalla Rai è stato far vedere che cosa mettono nelle prime pagine dei loro quotidiani sportivi se un francese vince una tappa del Giro. Hanno più rispetto i francesi del Giro di quanto ne abbiamo noi e di sicuro hanno anche più rispetto dei loro giovani corridori.
Il vero problema dell' Italia è che è piena di perle ma è un paese di porci.

Velocisti
18 maggio 2024 00:13 pickett
I velocisti forti ci sono(o c'erano)quasi tutti.Purtroppo non avevano nessuna voglia di correre il Giro.Oppure sono ormai in fase calante,penso a Ewan e Gaviria.Non c'é da sorprendersi che la Lotto abbia dato un solenne calcio nel sedere all'australiano,visto come si sta comportando al Giro.Ma vi raccomando Dainese,altro che sei...Per lui Giro disastroso.

Ciclismo
18 maggio 2024 07:37 Ale1960
È uno sport meraviglioso. Che si concluda in volata o con distacchi per le salite dure. I grandi giri durano tre settimane. Ovvio che ci siano tappe per velocisti, sicuramente meno entusiasmanti ma sempre belle da seguire. Il ciclismo è bello anche per i luoghi che attraversa, per i paesaggi. Non ci possono essere tutte cime Coppi.

SephorAA
18 maggio 2024 08:29 Buzz66
Philipsen a parte (non lo si può più considerare SOLO un velocista, ma un campione da classiche..) i migliori velocisti del mondo sono al Giro. È un dato oggettivo. Poi…se a lei e a molti altri non interessano le volate, per carità. I gusti son gusti. Io preferisco quelle alle tappette di 130 km con arrivo in salita. Dove sappiamo in anticipo chi vincerà, se lo vuole…

volate
18 maggio 2024 12:05 fransoli
onestamente le tappe come quella di ieri con un piattone da inizio alla fine le seguo solo nel finale, dire che al giro non c'erano i migliori velocisti però è fallso, di quelli forti forti ne mancava solo uno (forse il più forte), Philipsen, e magari fra quelli di vertice ci possiamo mettere anche Groenewegen... gli altri top c'erano tutti, poi che qualcuno sia in fasa calante come Ewan o nel cambio di casacca si sia perso (Jakobsen) è un altro discorso.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024