TORNA DOMENICA IL GP DELLA LIBERAZIONE CITTA’ DI CADONEGHE

JUNIORES | 18/04/2024 | 07:56

Dopo il successo dell’edizione del “rientro” dopo 15 anni, nel 2023, il grande ciclismo giovanile ritorna a Cadoneghe anche quest’anno e lo fa con il “GP della Liberazione-Città di Cadoneghe”, grande classica su strada del 21 Aprile, che nell’albo d’oro ha visto vincitori atleti come Dino Zandegù, Endrio Leoni, Silvio Martinello, Alessandro Ballan.


Sotto l’impulso del GS Vigonza-Barbariga (che quest’anno festeggia 50 anni di attività), in collaborazione con SC Giulio Zanon di Cadoneghe e il patrocinio del Comune di Cadoneghe con il sindaco Marco Schiesaro e la giunta comunale, la corsa patavina è tornata a risplendere, presentando domenica 21 Aprile un’intera giornata dedicata al ciclismo giovanile. La mattina, alle ore 9.30, scatteranno gli atleti della categoria allievi   (15-16 anni) che percorreranno un circuito cittadino multi lap per un totale di 56,4 km; nel pomeriggio, dalle ore 15, spazio alla categoria juniores (17-18 anni) che percorreranno lo stesso circuito di 9,4 km per 11 volte, per un totale di 103,4 km.


Numero importante di atleti iscritti (nelle due gare si è quasi raggiunto il massimo consentito di 400 atleti) in rappresentanza di tutta Italia: non solo Triveneto ma anche Lombardia, Nord Ovest, Emilia Romagna, Toscana e Lazio.

Corsa pianeggiante ma piena di insidie, lungo il Comune di Cadoneghe, che lo scorso anno premiava lo junior Matteo De Monte, che ben lanciato dai compagni della Borgo Molino Vigna Fiorita vinceva su Andrea Stefanelli (Polisportiva Monsummanese) e Thomas Bolognesi (Work Service).  La gara juniores anche quest’anno fa parte del Circuito Prestigio D’Oro Alè.

L’innesto della gara allievi in mattinata, assegnerà anche il Campionato provinciale di Padova per la Federazione Ciclistica Italiana.

Per il pubblico presente una speciale mostra fotografica sulla Società Sc Giulio Zanon e le gare organizzate negli anni, promossa da Giuseppe Bilato detto Billy. In occasione dell’evento sarà presente anche una mostra di bici d’epoca, promossa da Mirco PIntonello, ex ciclista della Sc Zanon; quattro bici d’epoca che rappresentano la storia del ciclismo : dal modello Giro Ruota di Umberto Dei del 1923, ad un modello per pista del 1940, fino a una Wilier Triestina del 1953 del campione Toni Bevilacqua, concludendo con una Torpado degli anni Sessanta. Ci sarà dunque la possibilità di ammirare e confrontare questi cimeli con le più nuove biciclette in dotazione ai partecipanti del 2024.

La gara allievi durerà dalle 9.30 alle 11 circa e quella juniores dalle 15 alle 17.30 circa. Le strade inteessate al passaggi della corsa sono : Via Gramsci, Via Matteotti, Via Garibaldi, Via Silvestri, Via Bagnoli, Via Lauro, Via Guido Franco. Arrivo e partenza sono collocati in Via Gramsci vicino alla Chiesa di Mejaniga.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la settima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Roubaix, di Van der Poel, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo, di Giro d'Italia e di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024