L'ORA DEL PASTO. GLI SCATTI DI REMO, LA STORIA DI MARCELLO: «VAI CAMPIONE!»

EVENTI | 31/03/2024 | 08:08
di Marco Pastonesi

Era corridore vero: passista, gregario da fatica, vincitore di una tappa al Giro d’Italia con una fuga infinita, Giro d’Italia 1975, ottava tappa, la Potenza-Sorrento, 220 chilometri con le salite di Pietrastretta, Agèrola e Faìto, di cui 188 al vento, il direttore di corsa e il direttore sportivo che lo pregavano di rallentare altrimenti avrebbe fatto saltare per aria la classifica, e anche gli spettatori.


Era uomo verissimo: marito, padre, lavoratore, costretto all’immobilità, sempre valorosamente pronto a ricominciare, a camminare e a vivere, con fede e fiducia, con volontà e valori, comunque con gratitudine e con – è una parola spesso dimenticata o, peggio, svalutata – bontà.


Una mostra su Marcello Osler. S’intitola “Vai Marcello! Vai campione!”. Fotografie e giornali. Le fotografie di una vita con Remo Mosna, quelle di Sergio Penazzo scattate proprio il giorno del trionfo al Giro, e quelle tratte dagli album di famiglia. E i giornali in cui le pedalate vennero tradotte in parole, il sudore in articoli, la resistenza in titoli. A Canezza (Trento), nel Museo degli attrezzi agricoli e artigianali, dal 5 al 21 aprile (dalle 16 alle 18), e all’inaugurazione (venerdì 5 alle 17) ci sarà anche Francesco Moser, che di Osler è stato amico e capitano.

Osler ha vissuto due volte. La prima era cominciata proprio a Canezza, Canezza di Pergine in Valsugana, dove si apre la Valle dei Mòcheni, ed era subito stata illuminata dalla bicicletta. Mentre pedalava inseguendo un autobus, Marcello venne notato da un dilettante: “Perché – gli domandò, stupito e ammirato – non corri in bici? Andavi a 60 all’ora”. La prima gita fu a Longarone, a vedere il disastro del Vajont. La prima squadra la Forti e Veloci di Trento, la sede in una baracca di legno dietro la birreria Pedavena. Le prime vittorie sulla strada, compreso un titolo regionale. E la prima lunga trasferta, in Toscana, in quattro in macchina, anche di notte, con una sola coperta. E Marcello, la mattina dopo, avrebbe vinto. Fino al professionismo, otto anni, con Sammontana, Brooklyn, Selle Italia e Sanson, e quel trionfo al Giro d’Italia. Gregario, caratterialmente, perché di Marcello ci si poteva fidare, aveva una parola sola e un cuore grande così. E dopo l’agonismo, passò da corridore a ciclista, nel senso di titolare di un negozio e di un marchio di bici, vendita assistenza riparazioni.

La seconda vita cominciò, inattesa, quando Marcello andò a fare un giro in bici con il figlio. Niente di impegnativo. Solo un giro in bici per andare a trovare amici e parenti. Poi, all’improvviso, un malore: giusto il tempo di chiedere aiuto, e Marcello crollò a terra, il volto diventò blu, e per 20 minuti non respirò più, il cuore da atleta, da corridore, da fuggiasco, non frenato o rallentato, ma fermo e spento. Quindi la resurrezione, alti e bassi, tanta forza di volontà, una incommensurabile quantità di coraggio e fede da Elena e dai figli, e la sua, fatta di poche parole e di molti intagli – la sua arte – nel legno.

Ma la mostra non sarebbe stata possibile, non così profonda, non così affettuosa, non così rispettosa, senza Mosna. Un altro trentino di poche parole e, lui, di moltissimi scatti. Mosna è un testimone straordinario. Il suo archivio colleziona vite, accumula gioie, moltiplica emozioni, ha il potere di prolungare attimi fino all’eternità. E in questa eternità, ecco ricomparire, finalmente, nuovamente, magicamente, il nostro amico Osler.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024