TOUR DE FRANCE. 100 GIORNI ALL'APPUNTAMENTO: IN ITALIA E IN FRANCIA INIZIATI I FESTEGGIAMENTI

EVENTI | 22/03/2024 | 08:15
di Francesca Monzone

Tra 100 giorni l’Italia si tingerà di giallo e a Firenze che ospiterà la Grande Partenza del Tour de France: la Grande Boucle ha dovuto attendere 121 anni per vedere la sua partenza dal Belpaese e il prossimo 29 giugno questo traguardo sarà finalmente raggiunto. Ieri Firenze, per rendere omaggio alla corsa francese, ha adornato le strade e i monumenti con il giallo simbolo della corsa e in Piazza della Repubblica è stato installato un orologio per il conto alla rovescia.


Come Palazzo Vecchio nel capoluogo toscano, sono stati illuminati diversi monumenti delle città italiane che ospiteranno il Tour de France 2024, tra questi il Ponte di Tiberio e l'Arco d'Augusto a Rimini, il grattacielo di Cesenatico, il palazzo Gotico di Piacenza e la Mole Antonelliana di Torino.


Anche in Francia sono partiti i festeggiamenti per celebrare i 100 giorni dalla partenza della Grande Boucle e molte città hanno seguito l'esempio italiano, dando il via ad una festa che proseguirà fino al giorno della conclusione della corsa e anche nelle scuole francesi i ragazzi nelle prossime settimane scriveranno temi dedicati al Tour.

Con la  visita a Firenze a Palazzo Vecchio, costruito nel cuore della città come sede della Repubblica Fiorentina e oggi sede del Municipio, è iniziata ieri la giornata di Christian Prudhomme, il direttore del Tour de France, che ha effettuato una ricognizione prima del grande evento di fine giugno. Prudhomme è stato accompagnato anche da giovanissimi selezionati dalla Federazione Ciclistica Italiana e un gruppo di ciclisti dell'Eroica, provenienti dal parco delle Cascine, dove scatterà la 111esima edizione della corsa. La veloce passeggiata mattutina, guidata dalla tradizionale fanfara della "Famiglia del Gonfalone", ha accompagnato il gruppo in Piazza della Repubblica, dove numerose sorprese erano pronte per il direttore del Tour de France. Oltre al sindaco di Firenze Dario Nardella, c’era anche l’orchestra del Conservatorio Cherubini, che ha suonato l’inno francese e quello italiano. A rendere omaggio alla rappresentanza del Tour è arrivato anche Daniele Bennati, toscano di nascita due, volte vincitore di tappa del Tour de France 2007 e oggi commissario tecnico della nazionale italiana. E’ toccato proprio a Bennati salutare Prudhomme, ricordando l’importanza della corsa gialla: «È un grande motivo di orgoglio ospitare la Grand Départ del Tour de France. Mentre la gara si avvicina, comincio a rimpiangere di non essere più un corridore professionista».

I sette vincitori italiani del Tour de France - Ottavio Bottecchia, Gino Bartali, Fausto Coppi, Gastone Nencini, Felice Gimondi, Marco Pantani e Vincenzo Nibali - hanno contribuito a tessere legami tra Francia e Italia attraverso le loro vittorie e il percorso che farà la corsa gialla renderà omaggio alle loro imprese. Dario Nardella ha prima raccontato alcuni eventi storici della città  per poi soffermarsi sulla genesi del Grand Départ: «Lavoriamo insieme da più di dieci anni da quando ricordo che il primo incontro con Christian Prudhomme avvenne durante i Mondiali di ciclismo che organizzammo nel 2013. All’epoca avevamo già pensato al Tour de France e ora è un sogno che diventa realtà. Con questa grande anteprima, è un po' come il Giro dei Primati, e per farlo partire abbiamo riservato una cornice sontuosa, con il gruppo che partirà da Piazza della Signoria, ai piedi del David di Michelangelo. Il Tour de France è legato all'epoca d'oro del ciclismo nazionale e questa sarà l'occasione per rilanciare questo sport in Italia e poter avere di nuovo un grande campione».

Passeranno centoventidue giorni prima che i corridori arriveranno alla battaglia finale, con la cronometro di 32 chilometri partirà da Monaco e si concluderà a Nizza. Anche il Principato di Monaco si è tinto di giallo, in linea con i festeggiamenti organizzati a Firenze. Il Palazzo del Principe è stato illuminato, così come il castello di Enrico IV a Pau, il municipio di Digione e il teatro di Villeneuve-sur-Lot. Tra gli altri luoghi appositamente illuminati nelle campagne e nelle città francesi, anche la croce lorenese, alta quasi 45 metri, eretta in memoria di Charles-de-Gaulle a Colombey-les-deux-Eglises ha assunto una tonalità insolita: proprio quella della maglia indossata dal corridore fiorentino Gastone Nencini quando il gruppo del Tour del 1960 si fermò nel Paese per salutare l'ex presidente francese.

I festeggiamenti sono ufficialmente iniziati e da tutto il mondo arriveranno appassionati per seguire le tappe italiane del Tour de France. Il percorso sarà tutt’altro che scontato e sarà emozionante scoprire il nome di quel corridore che in Italia, il prossimo 29 giugno, indosserà la prima maglia gialla dell’edizione 111 della Grande Boucle.

Copyright © TBW
COMMENTI
Quanti giri gratis
22 marzo 2024 10:30 Angliru
Tutto bello, spesato

Ci siamo quasi
22 marzo 2024 10:59 Cicorececconi
Molta attesa,l'importante e' che sia un bello spettacolo

@angliru
22 marzo 2024 16:28 titanium79
Beato chi vive in vacanza 🤣😁

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano,  che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito i telai di alcune delle bici più veloci del settore, compresi...


Tappa e maglia per Joao Almeida che inventa un numero dei suoi nella quarta tappa, la Beasain-Markina-Xemein di 169 chilometri, della Itzulia Basque Country. Prestazione maiuscola quella del portoghese della UAE Team Emirates XRG (oggi in maglia verde della classifica...


Sam Bennett vince a La Butte de Montaigu e consolida il primato in classifica generale. Gran numero dell'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale nella terza tappa del Région Pays de la Loire Tour, la Tiercé-Hambers da 166 km con arrivo...


Si sta correndo in Francia il Circuito des Ardennes (2.2). Dopo il successo di ieri del danese Patrick Frydkjaer (Lidl Trek Future Racing) davanti a Brady Gilmore e Antoine Raugel, con Ludovico Mellano sesto e Thomas Pesenti settimo, oggi è...


UAE Tour, Strade Bianche, Giro delle Fiandre: e ora avanti con la Parigi-Roubaix. Fabio Baldato (UAE) ci racconta cosa può fare Tadej Pogacar nell’inferno del Nord, dopo i suoi trionfi 2025. Francesco Moser, invece, ci racconta la sua opinione sullo...


Brutta notizia per la Jayco AlUla: il ventiseienne Kelland O'Brien è stato vittima di una caduta in allenamento ed ha riportato la frattura della clavicola. Dovrà così rinunciare alla Parigi-Roubaix che aveva già affrontato nelle ultime due stagioni.


Ci ha provato in tutti i modi possibili l’XDS-Astana e, alla fine, la formazione kazaka è riuscita a conquistare la sua seconda vittoria al Tour of Hainan 2025 grazie ad Aaron Gate. Il neozelandese, alla prima stagione in maglia...


Fabio Jakobsen è uno sprinter puro, uno che con la velocità ha sempre giocato, ma adesso per lui la luce si è nuovamente spenta ed è stato costretto a fermarsi per un problema alle arterie pelviche. L’olandese, nel 2020 aveva...


Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo va ad aggiungersi al radar posteriore con videocamera  Varia RCT715 andando...


Superato dal suo amico e compagno di nazionale Filippo Ganna nella classifica assoluta, Jonathan Milan si consola conservando la leadership dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli da... maglia bianca - fortemente voluta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024