IL RALLY DI ROMAGNA RIALZA LA TESTA DOPO LE ALLUVIONI, TROVA CASA A SALSOMAGGIORE E... RIPARTE UN GRANDE STILE. GALLERY

MTB | 18/03/2024 | 08:12
di Francesca Monzone

E’ stato un perfetto gioco di squadra tra Emilia e Romagna. Una storia di solidarietà che ha consentito di salvare uno dei più importanti appuntamenti della mountain bike italiana: il Rally di Romagna. Dalla sua casa naturale, Riolo Terme, adesso la corsa si svolgerà a Salsomaggiore Terme dal 25 al 29 maggio.


«Per i prossimi tre anni li ospiteremo noi – ha detto Daniela Isetti, notissimo volto della politica ciclistica italiana e assessore allo sport della città -. Era giusto tutelare una manifestazione unica che punta a scoprire e valorizzare il territorio, ci fa molto piacere questa collaborazione perché abbiamo trovato una grande professionalità. Vogliamo fare sicuramente una bella figura e abbiamo teso una mano agli amici romagnoli, questo è un evento a tappe con oltre il 70% degli iscritti stranieri, e per il territorio è importante. Così coniughiamo lo sport, la solidarietà, il cicloturismo e l’enogastronomia». I percorsi toccheranno tutti i castelli del  territorio. Le cinque tappe partono e arrivano a Salsomaggiore, il villaggio del Rally sarà all’interno del Parco e sarà coinvolto anche Tabiano Terme. I percorsi vanno verso le colline e l’Appennino, e l’intenzione è di cambiarli di volta in volta per scoprire luoghi nuovi. Il sindaco Luca Musile Tanzi ha aggiunto: «Il Rally di Romagna è un’ottima chance per aprire e consolidare nuovi mercati turistici, anche e soprattutto nell’ottica di destagionalizzazione del filone cicloturistico, che possa generare arrivi e ricettività per tutto l’anno».


A maggio 2023 l’Emilia- Romagna è stata messa in ginocchio da una drammatica alluvione: un colpo pesantissimo non solo per le persone che tragicamente hanno perso la vita, ma anche per gli ingenti danni che hanno distrutto campi coltivati, aziende e abitazioni private. Quindici morti, oltre 36mila sfollati e danni stimati intorno ai 9 miliardi di euro. Tra le tante storie di sofferenza, ma anche di rinascita, c’è quella del Rally di Romagna, una gara ormai diventata un appuntamento fisso per gli appassionati di mountain bike, che ogni anno a fine maggio tramutava Riolo Terme, i suoi boschi e i tipici calanchi, in una festa internazionale nella quale lo sport è sempre stato sinonimo di vita.

Stefano Quarneti e Davide De Palma sono gli organizzatori del Rally: tra maggio e novembre sono colpiti per tre volte da alluvioni, che hanno trasformato parchi e sentieri in cumuli di fango e terra senza forma, con l’acqua che aveva raggiunto i primi piani di tutte le abitazioni.

Stefano e Davide ogni anno hanno fatto arrivare a Riolo Terme gente da ogni posto del mondo, tanto da chiudere le iscrizioni del Rally già a dicembre, quando ormai tutti gli alberghi e i posti per i camper erano esauriti. Tra maggio e giugno dello scorso anno abbiamo parlato con Stefano e Davide e i loro erano racconti di distruzione, dai quali emergeva che nulla a Riolo Terme era più come prima e il Rally di Romagna, che aveva già sofferto per gli annullamenti a causa del Covid, ancora una volta si è dovuto fermare.

I due organizzatori, però, non si sono dati per vinti perché la loro storia e quella del Rally doveva andare avanti, perché era la gente che a gran voce lo chiedeva. Molti biker dopo l’alluvione hanno chiamato gli organizzatori, non per il rimborso per una gara annullata, ma per sapere quando sarebbero potuti tornare a correre con loro. Con la terza alluvione però, Riolo Terme non poteva più garantire nulla e le parole del comunicato stampa erano inequivocabili: persi moltissimi sentieri, e numerose altre strade normalmente utilizzate nelle varie tappe impraticabili o addirittura scomparse. I tempi dell'attività di ripristino potrebbero richiedere diversi anni.

Di fronte a questa evidenza, Stefano e Davide valutano la possibilità di svolgere la manifestazione nel 2024 su di un altro territorio. Ed ecco l’offerta di Salsomaggiore Terme. Alla chiamata di aiuto di Riolo, ha risposto Daniela Isetti, figura chiave con il sindaco Luca Musile Tanzi nella  ostruzione di quel ponte che ha portato il Rally a Salsomaggiore Terme. Tanti bikers hanno deciso di non chiedere il rimborso e di presentarsi a Salsomaggiore a maggio per correre, mentre altri hanno deciso di procedere con una nuova iscrizione.

Come sempre, Stefano Quarneti e Davide De Palma saranno in prima persona per la riuscita di questo evento che è una festa dello sport e della solidarietà. Il Rally di Romagna non è solo sport e divertimento, ma anche cultura ed impegno nel sociale, con importanti gesti di solidarietà ed è per questo che da diversi anni aiutano l’associazione che si occupa della distrofia muscolare di Duchenne e Becker, una grave malattia genetica rara, che colpisce in età pediatrica e tante volte, sono stati proprio i bambini con questa grave malattia, che hanno alzato la bandiera per dare il via alla festa più bella dedicata alla mountain bike.

Per tutte le informazioni sulla corsa vai al sito ufficiale

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La sconfitta alla Dwars Door Vlaanderen sembra essere stata metabolizzata completamente da Van Aert e dal suo team e ora sono pronti ad affrontare il Giro delle Fiandre da protagonisti. «Ho fatto la scelta sbagliata, ma tutti l'hanno accettata. Quindi...


La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024